Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inondazioni e maltempo tra Val di Susa, Maurienne e Alta Savoia
    Ambiente e territorio

    Inondazioni e maltempo tra Val di Susa, Maurienne e Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inondazioni e maltempo nelle Nostre Alpi, la situazione in Piemonte; Intempéries dans Nos Alpes, la situation dans le Piémont (fonte/source: Regione Piemonte)
    Inondazioni e maltempo nelle Nostre Alpi, la situazione in Piemonte; Intempéries dans Nos Alpes, la situation dans le Piémont (fonte/source: Regione Piemonte)

    Il maltempo torna a colpire le Nostre Alpi con forti piogge, esondazioni e allagamenti generalizzati tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Savoia, Alta Savoia e Isère. Le intense precipitazioni delle ultime ore hanno generato allerte meteorologiche tra il giallo e il rosso su tutto l’arco alpino, dove alcune località sono addirittura rimaste isolate.

    La situazione in Val di Susa e nel Canavese

    In Piemonte il maltempo ha lasciato non pochi danni, spingendo la Regione ad attivare la sala operativa della Protezione civile dopo che l’agenzia ARPA ha previsto allerta arancione nel settore occidentale e allerta gialla sul resto del territorio. Nella giornata di ieri, in sole dodici ore sono stati raggiunti e superati i 200 millimetri di pioggia tra Val Pellice, Val Chisone, Valle di Susa e Valle di Lanzo.

    In Valle di Susa sono esondati il Rio Marderello (Novalesa) e il Rio San Giusto (Oulx) oltre che stati distrutti due ponti nel comune di Mattie; qui una ventina di residenti è rimasta isolata nella Borgata Combe, mentre alcuni ospiti di un agriturismo del paese hanno rischiato di essere evacuati in via precauzionale.

    Nella Valle di Lanzo il Fiume Stura di Lanzo è salito di ben tre metri in poco più di sei ore a causa degli oltre due centimetri di precipitazioni caduti nell’arco di poco più di una mattinata.

    Nel Canavese, la piena del Fiume Orco ha travolto un uomo che risulta ancora disperso; alcune squadre del Soccorso alpino e speleologico piemontese di Bardonecchia sono intervenute per evacuare un gruppo di ospiti del Rifugio Scarfiotti rimasti bloccati per una frana.

    Il maltempo nelle Nostre Alpi in Francia

    Dopo settimane di caldo torrido e termometro alle stelle, anche Nostre Alpi in Francia sono state colpite da un generalizzato maltempo che ha portato a porre sette dipartimenti in allerta tra il giallo e il rosso.

    In Alta Savoia il Fiume Arve nella sua sezione mediana è stato lungamente attenzionato tra martedì e mercoledì per probabili inondazioni; nella serata del primo giorno a Chamonix esso ha raggiunto i 2,06 metri, con pericolo anche a Sallanches, Passy, Cluses, Magland e Saint-Gervais.

    Tra Val d’Isère e Iseran (Isère) ma anche tra Valle della Maurienne e Lanslebourg (Savoia) sono caduti circa 100 millimetri di pioggia tra mercoledì e giovedì, provocando danni soprattutto lungo gli argini del fiume Arc; la porzione maggiormente interessata è stata quella mediana tra Villarodin-Bourget e Saint-Jean-de-Maurienne, dove gli allagamenti sono stati molteplici. 

    Numerosi assi stradali sono stati interrotti alla circolazione, tra cui il Colle del Moncenisio e il Colle dell’Iseran nonché le Routes départementales verso lo stesso Moncenisio. Gli accumuli di materiale fangoso hanno portato anche alla chiusura preventiva delle strade tra Bonneval e Bessans, tra Termignon e Lanslebourg, tra Frénay e Orelle.

    Il portale Météo-France ha avvertito che potrebbero verificarsi interruzioni di corrente generalizzate oltre che disagi al traffico ferroviario nella Valle della Maurienne.

    Tra Valle d’Aosta e Liguria

    In Valle d’Aosta le zone più interessate dal maltempo sono state la bassa Valle e le Valli del Gran Paradiso, dove l’allerta idraulica è rimasta gialla sulla Dora Baltea lungo tutta la giornata. A causa dello straripamento del Torrente Grand Eyvia è temporaneamente stata chiusa la Strada regionale 47 per Cogne, così come la Strada statale 26 all’altezza del comune di Montjovet.

    In Liguria, soggetta all’allerta arancione per buona parte della giornata di ieri e passata poi all’allerta gialla attorno alla metà del pomeriggio, il nubifragio ha colpito in particolare il settore di Ponente. Genova è stata sferzata da alberi caduti e cartelli pericolanti, mentre ad Arenzano la strada Aurelia è stata chiusa all’altezza della galleria Pizzo. Oltre alla interruzione di un tratto di autostrada A10 in direzione Francia dopo il casello di Imperia Est, anche la linea ferroviaria è rimasta bloccata all’altezza di Albenga per la caduta della linea aerea per il vento forte.

    Resta l’allerta gialla nelle Alpi francesi

    Alcune località delle Alpi francesi sono rimaste in allerta gialla sino alla serata di ieri a causa di alcune deboli precipitazioni che hanno interessato ancora il Var e le Alpi Marittime. 

    Sia la zona di Grenoble sia la zona di Chambéry sono tutt’oggi oggetto di attenzione per pericolo di alluvioni generate dai circa 80 millimetri di pioggia medi registrati, che hanno raggiunto i 140 millimetri nella zona di Fréjus; riscontrate anche raffiche di vento tra i 70 chilometri all’ora e i 90 chilometri all’ora, le quali localmente sono arrivate sino a 100 chilometri all’ora.

    LEGGI ANCHE: Come si ricicla la plastica, tra Italia, Francia e Svizzera

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.