Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inondazioni, allerta arancione senza gravi conseguenze sulla riviera italo-francese
    Alpi del sud e Provenza

    Inondazioni, allerta arancione senza gravi conseguenze sulla riviera italo-francese

    Enrico MartialEnrico Martial9 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Roja domenica 8 settembre 2024, giorno di allerta meteo Le Roya le 8 septembre 2024, jour d'alerte météo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Il Roja domenica 8 settembre 2024, giorno di allerta meteo Le Roya le 8 septembre 2024, jour d'alerte météo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Inizialmente in allerta prima gialla e poi arancione, il maltempo e il rischio di inondazioni sulla riviera italo-francese hanno destato parecchia preoccupazione nei sistemi di protezione civile e nella popolazione. Nell’intera Liguria, le Alpi marittime e il Var, la pioggia è caduta, anche molto intensa in alcune località, ma i danni sono stati limitati.

    L’impressione è che si siano nel tempo rafforzati i meccanismi di protezione, dalle chiusure di strade e luoghi a rischio di inondazioni alla sistematica informazione alla popolazione, anche con siti dedicati, come Allerta Liguria e VigiCrues. Ugualmente, interventi puntuali come la ripulitura degli alvei nella zona di Genova fanno intendere che anche il lavoro preventivo segni un adattamento ai fenomeni climatici estremi.

    Tuttavia, l’episodio che si è registrato tra sabato e domenica sera non è stato particolarmente acuto, per cui ancora nelle prossime settimane dovremo assistere a nuove fasi di allerta, nelle diverse zone che saranno interessate da fenomeni di maltempo.

    Alcuni allagamenti a Sanremo, qualche strada chiusa, ed eventi annullati sulla riviera francese

    Per quanto riguarda la Liguria, la zona più intensa del temporale previsto nella notte tra sabato e domenica è rimasta piuttosto lontana dalla costa e ha solo in parte interessato la terraferma, dove comunque le piogge sono state forti, anche accompagnate dal vento.

    A Sanremo vi sono stati allegamenti di scantinati e sottopassi nella zona della Foce, alcune strade sono state temporaneamente chiuse, come la stessa Statale Aurelia nei pressi di Arenzano: le auto sono quindi transitate sull’autostrada.

    Anche una variante della strada statale ad Arma di Taggia, nei pressi di Imperia è stata chiusa temporaneamente per circa un chilometro. Anche Genova l’allerta è stata accompagnata da forti piogge, con alcuni alberi caduti.

    In Francia i dipartimenti del Var e delle Alpi marittime sono stati posti in vigilanza gialla e poi arancione, ma senza gravi conseguenze.

    Nel tratto tra Villefrance-sur-Mer e Monaco alcuni tombini sono stati sollevati dall’acqua, diversi eventi sono stati annullati, per esempio a Roquebrune e a Mentone.

    Ad Antibes ha dovuto rinunciare alla Festa della gioventù e dello sport, e ha deciso di chiudere il sentiero del littorale. A Fréjus un incontro dedicato alla tecnologia (Wolrd Geek) non ha potuto tenersi per l’allagamento dello spazio fieristico. I terreni dedicati ai rom a Cannes sono stati evacuati a titolo precauzionale.

    L’allerta è stata tolta sull’insieme della riviera italo-francese verso la sera di domenica 8 settembre.

    LEGGI ANCHE: “Jardival”, verso la valorizzazione dei giardini della Riviera italo-francese

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS
    Trasporti

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Salone del libro di Torino 2025

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.