Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lo SwissPeaks Trail da 660 chilometri vinto dal belga Victor Richard
    Eventi

    Lo SwissPeaks Trail da 660 chilometri vinto dal belga Victor Richard

    Claudia ColoniaClaudia Colonia10 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    SwissPeaks (fonte/source: The SwissPeaks)
    SwissPeaks (fonte/source: The SwissPeaks)

    Si è conclusa il 4 settembre la SwissPeaks 660, classificata tra le gare di corsa più lunghe e difficili al mondo (il Tor des Géants ha 330 chilometri di lunghezza e 24 mila metri di dislivello positivo). Il super trail attraverso il Cantone del Vallese è inserito da quest’anno nel calendario delle varie competizioni SwissPeaks, e ha coinvolto in totale 170 partecipanti.

    Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il belga Victor Richard, che si è imposto con un tempo di 81 ore e 34 minuti e concludendo al primo posto sia la sezione cronometrata di 360 chilometri sia la gara totale.

    SwissPeaks (fonte/source: The SwissPeaks)
    SwissPeaks (fonte/source: The SwissPeaks)

    Lo SwissPeaks Trail

    Lo SwissPeaks Trail nasce nel 2017 sotto forma di gara lunga 170 chilometri e spalmata su tre giorni, capace sin dalla sua prima edizione di riunire circa 1.250 corridori provenienti da 41 Paesi. Il secondo anno, poi, è cresciuto con la creazione del format SwissPeaks 360, che ha portato oltre 350 persone ad attraversare a piedi il Cantone del Vallese.

    A oggi la competizione conta una squadra di 12 membri del comitato organizzativo, supportati da 500 volontari (sono 2.400 per l’UTMB e 2.000 per il Tor des Géants) durante una settimana ripartita tra otto diverse tipologie di percorso.

    La SwissPeaks 360 si snoda su 365 chilometri e 25.900 metri di dislivello positivo per accogliere un massimo di 500 atleti su di un itinerario tecnicamente impegnativo ad attraversare le vette dei 4 mila delle Alpi. Mentre poi la SwissPeaks 170 attraversa villaggi tipici e isolati del Cantone, la più piccola SwissPeaks 100 si reca dagli ultimi ghiacciai della Valle del Rodano verso il Lago di Ginevra; la versione SwissPeaks 70, per contro, è stata sviluppata con la stazione turistica vallesana Dents du Midi tra creste e sentieri selvaggi della Vallée d’Illiez e della stazione sciistica alto savoiarda Portes du Soleil.

    Sono previste anche le varianti Maratona da 44,6 chilometri da Morgins a Le Bouveret e Semi-maratona ad anello da 21 chilometri tra Saint-Gingolph e Novel. Per i più piccoli vi sono invece tre differenti gare a Le Bouveret, una da 500 metri per bambini dai 4 ai 6 anni, una da 1.000 metri per bambini dai 7 ai 9 anni e una da 1.500 metri per bambini dai 10 ai 12 anni.

    SwissPeaks (fonte/source: The SwissPeaks)
    SwissPeaks (fonte/source: The SwissPeaks)

    La nuova formula SwissPeaks 660

    La gara di corsa in montagna che percorre le valli alpine della Svizzera per 660 chilometri si inserisce nel contesto già ricco delle altre SwissPeaks. Il percorso alpino, tecnico ed impegnativo, porta gli atleti a superare un dislivello positivo di 50.000 metri, ed è stato suddiviso in due sezioni di gara distinte con una pausa intermedia per riposo.

    I primi 300 chilometri sono stati percorsi da domenica 25 agosto senza cronometraggio del tempo, lasciando quindi agli atleti la possibilità di utilizzare il proprio ritmo naturale. La seconda parte di 360 chilometri è invece stata percorsa con una classica metodologia di gara “a tempo”; la partenza è stata da Oberwald il 1º settembre e l’arrivo a Bouveret il 4 settembre per i primi classificati, nella notte tra il 4 e il 5 settembre per gli altri ultra trailer.

    A salire sul gradino più alto del podio durante la competizione è stato, come detto, il corridore belga Victor Richard, già vincitore a luglio del Montreux Trail Festival; al secondo posto si è collocato il francese Sébastien Raichon mentre al terzo posto si è collocato l’altro francese Aurélien Sanchez. Sul podio femminile si trovano invece la tedesca Denise Zimmermann e la svizzera Florence Golay.

    Gli altri vincitori

    La “sorella” della SwissPeaks 660, ovverosia la SwissPeaks 330, è stata vinta da Kim Collison, Mathieu Bourguignon ed ex aequo Adrien Barbier e Jorge Galve per la categoria maschile oltre che da Silvia Trigueros Garrote, Junko Tokumoto e Valentina Michieli per la categoria femminile; nella gara a coppie hanno trionfato Sebastiaan Vandermolen e Maxim Laenen, Corinne Gruffaz e Fabrice Papillon, Cédric Charvet e David Sougey Lardin.

    Per quanto riguarda la SwissPeaks 170 la medaglia d’oro è andata a Yurick Aregger (uomini) e Magali Melon (donne), la medaglia d’argento è andata a Benjamin Müller (uomini) e Corinne Kagerer (donne), la medaglia di bronzo è andata a Gabriele Sboarina (uomini) ed Hélène Scouflair (donne). Nella SwissPeaks 100 hanno vinto lan Dargaud (uomini) e Pirjo Sokko (donne), Jules Henri (uomini) e Véronique Forget (donne), Antoine Daynaut (uomini) e Dia Davis (donne). La SwissPeaks 70 è stata aggiudicata da Simon Quartier (uomini) e Courtney Dauwalter (donne), Arne Detavernier (uomini) e Marine Quintard (donne), Julien Pillot (uomini) e Renske Dikhout (donne).

    Sul podio della Maratona si sono collocati Goulwenn Kerneguez (oro), Dorian Marchal (argento) e Victor Shillington (bronzo) nella sezione maschile oltre che Sunmaya Budha (oro), Hélène Darragon (argento) ed Éléonore Paupe (bronzo) nella sezione femminile. Su quello della Semi-maratona si sono invece piazzati Lucien Mermillon (pro), Luc Métrailler (argento) e Geoffrey Decroux (bronzo) nella sezione maschile oltre che Charlotte Rautio (oro), Margaux Girard-Soppet (argento) e Marie Bouin (bronzo) nella sezione femminile.

    LEGGI ANCHE Kilian Jornet: 82 cime delle Alpi da 4 mila metri

    Featured
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.