Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuovi progetti Alcotra: 13 e 19 settembre due infoday a Torino e Cuneo
    Economia

    Nuovi progetti Alcotra: 13 e 19 settembre due infoday a Torino e Cuneo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Enricomartial A Women Presenting A Power Point Blue Background D20cb4d5 5f25 4830 Ad3f 9c3844a8a3f3

    In vista della chiusura del bando Interreg Italia-Francia Alcotra 2021/2027 prevista per il prossimo giovedì 28 novembre, venerdì 13 e giovedì 19 settembre sono in programma due infoday organizzati da Regione Piemonte a Torino e Cuneo. Terzo dedicato a progetti singoli in seno al programma europeo, esso è stato aperto lo scorso martedì 30 aprile per un importo complessivo pari a 55 milioni di euro.

    L’infoday Alcotra a Torino

    A Torino la giornata orientata sul terzo bando Italia-Francia Alcotra per progetti singoli si svolgerà presso la sede di Città metropolitana di Corso Inghilterra.

    Dopo i saluti istituzionali della consigliera e dell’assessore di Città metropolitana di Torino Sonia Cambursano e Marco Gallo previsti alle 9:30, vi sarà spazio per la presentazione del programma europeo; questa sarà in capo a Claudia Fassero del dipartimento Sviluppo economico della Città metropolitana di Torino, Matteo De Felice e Simona Piumatti del settore Coordinamento programmi europei di Regione Piemonte, Mirella Speranza del settore Animazione territoriale di Regione Piemonte.

    I lavori si chiuderanno attorno alle 12:30 dopo un secondo momento destinato alla discussione e al confronto con il pubblico presente in sala.

    Per prendere parte all’evento è richiesta la registrazione entro oggi, mercoledì 11 settembre al seguente link; per informazioni è invece possibile scrivere all’indirizzo email alcotra@regione.piemonte.it.

    L’infoday Alcotra a Cuneo

    L’infoday concernente il bando Interreg Italia-Francia Alcotra 2021/2027 è in calendario a Cuneo presso il Centro incontri della Provincia sito in Corso Dante.

    Ai saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Robaldo e del già citato Marco Gallo delle 14:00 seguirà alle 14:15 una presentazione generale del programma e delle opportunità da esso offerte per i progetti singoli; tale sezione del pomeriggio sarà curata da Silvia Agnello dell’ufficio provinciale Programmazione europea e turismo oltre che dagli stessi Matteo De Felice, Simona Piumatti e Mirella Speranza.

    La chiusura della seduta è fissata alle 17:00 dopo un ulteriore momento di dialogo e raffronto tra i presenti. 

    Per prendere parte all’evento è richiesta la registrazione entro il prossimo martedì 17 settembre al seguente link; per informazioni è invece possibile scrivere all’indirizzo email alcotra@regione.piemonte.it.

    Il programma

    Il terzo bando facente capo al Programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2021/2027 si rivolge a cittadini, enti pubblici, imprese, liberi professionisti ed enti del terzo settore attinenti all’area di cooperazione. Questa comprende nove territori afferenti a cinque regioni siti sul territorio alpino tra l’Italia e la Francia, per un totale di 46 mila chilometri quadrati, di cui 615 chilometri di confine, e 6 milioni di abitanti; si tratta, più nel dettaglio, di Valle d’Aosta, città metropolitana di Torino e provincia di Cuneo (Regione Piemonte) e provincia di Imperia (Regione Liguria), Savoia e Alta Savoia (Regione Alvernia-Rodano-Alpi), Alpi Marottime, Alpi di Alta Provenza e Alte Alpi (Regione Sud).

    Il programma è coperto da un budget complessivo pari a 228 milioni di euro, di cui 182 milioni di euro facenti capo al finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Le priorità che esso mira a realizzare sono in sostanza cinque, ovverosia ridinamizzare l’economia, migliorare la conoscenza del territorio, sostenere la resilienza della popolazione, valorizzare la specificità di alcune aree e superare i principali ostacoli amministrativi.

    Il bando

    I progetti presentabili in seno al nuovo bando Italia-Francia Alcotra devono necessariamente rientrare nell’ambito di un singolo obiettivo specifico, tra cui digitalizzazione, sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente, energie rinnovabili, adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi, tutela della biodiversità, mobilità urbana multimodale sostenibile, assistenza sanitaria e resilienza dei sistemi sanitari, governance della cooperazione.

    Le iniziative devono avere tra i loro partner un minimo di un beneficiario italiano e un beneficiario francese nonché avere una durata massima pari a 36 mesi. Esse possono essere coperte con un massimo di 2 milioni di euro, di cui l’80% coperti o dal FESR.

    Dopo la chiusura prevista alle 12:00 del prossimo giovedì 28 novembre, la selezione delle candidature avverrà nel corso della primavera del 2025 e l’avvio dei progetti potrà ricadere già all’inizio del mese di giugno del 2025.

    LEGGI ANCHE: Interreg Alcotra Italia-Francia: cosa fare dopo il 2027

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.