Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Genova le Giornate europee del Patrimonio iniziano con i Rolli Days
    Cultura

    A Genova le Giornate europee del Patrimonio iniziano con i Rolli Days

    Federica PapagniFederica Papagni13 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Palazzo dei Rolli, aperto in occasione delle Giornate europee del Patrimonio a Genova; Le Palazzo dei Rolli, ouvert à l'occasion des Journées européennes du Patrimoine à Gênes (fonte/source: Wikimedia Commons, Alessandro Giudice, CC BY-SA 4.0)
    Il Palazzo dei Rolli, aperto in occasione delle Giornate europee del Patrimonio a Genova; Le Palazzo dei Rolli, ouvert à l'occasion des Journées européennes du Patrimoine à Gênes (fonte/source: Wikimedia Commons, Alessandro Giudice, CC BY-SA 4.0)

    A Genova, le Giornate europee del Patrimonio iniziano con i Rolli Days, che prevedono l’apertura delle 42 dimore patrimonio Unesco dal 2006 nei fine settimana tra sabato 14 e domenica 15 settembre e tra sabato 21 e domenica 22 settembre.

    Durante i due weekend si svolgeranno anche il World Tourism Event e il Salone Nautico Internazionale.

    Le Giornate vere e proprie sono però in programma tra sabato 28 e domenica 29 settembre e comprenderanno l’apertura di numerosi musei cittadini. L’evento annuale è un invito a riscoprire il patrimonio culturale locale e a riflettere sulle connessioni che, nel tempo, hanno modellato l’identità dei popoli.

    I Rolli Days

    Durante i Rolli Days e, più in generale, durante le Giornate europee del Patrimonio di Genova, i visitatori avranno appunto modo di scoprire i Palazzi dei Rolli. Questo complesso di edifici storici, reso unico dalle loro magnifiche architetture e dalle loro grandiose decorazioni ma anche dalle loro collezioni d’arte, raccontano la storia dell’aristocrazia genovese. 

    Nel 1576 il Senato della Repubblica di Genova creò i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, un sistema di ospitalità ufficiale per dignitari, ambasciatori e aristocratici in visita. I proprietari dei palazzi inseriti in questi elenchi avevano l’obbligo di accogliere gli ospiti di Stato, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Questo modello, unico nel suo genere, rese Genova famosa in tutta Europa.

    Ogni visita sarà arricchita da un percorso narrativo che attraversa la storia e le vite degli antichi proprietari di questi palazzi. Un modo inedito e affascinante per immergersi nella Genova del Secolo d’Oro, con racconti che collegano il passato al presente in un continuo dialogo tra architettura, arte e storia.

    Tra le iniziative collaterali spicca l’inaugurazione con riapertura al pubblico del giardino settecentesco di Palazzo Bianco, che arricchirà ulteriormente l’offerta culturale di uno dei siti più importanti della città. Il luogo, recentemente sottoposto a interventi di restauro, sarà teatro nella serata odierna di un DJ set di musica elettronica.

    Il programma dell’iniziativa, completo dei vari edifici visitabili questo autunno, è consultabile online; per prendervi parte è necessario effettuare una prenotazione anticipata al seguente link.

    Le Giornate europee del Patrimonio e i musei di Genova

    Tra i più importanti musei di Genova che apriranno le loro porte ai visitatori ci saranno il Museo di Palazzo Spinola, il Museo di arte orientale Chiossone e il Museo di Palazzo Reale.

    Quest’ultimo in particolare, con i suoi affreschi e arredi originali, offrirà un’esperienza unica per immergersi nella vita della nobiltà genovese. Oltretutto prolungherà i propri orari sabato 28 settembre, con apertura dalle 9 alle 22 e un biglietto speciale da 1 euro a partire dalle 19; compresa anche la visita alla mostra “La pietra di Luna: il marmo di Luni e l’Impero di Roma”, che analizza lo stretto legame tra la colonia romana di Luna e il marmo apuano.

    Tra gli eventi previsti ci sono anche un laboratorio per bambini nel pomeriggio, la visita guidata alla mostra alle 19 e un concerto serale.

    Anche domenica 29 settembre i musei saranno aperti dalle 10 alle 18, tuttavia con tariffa ordinaria.

    LEGGI ANCHE: Plaisirs de culture: in Valle d’Aosta una settimana di eventi per le Giornate europee del Patrimonio

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP)
    Avatar photo
    Federica Papagni

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.