Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La rete di Slow Food sulle Alpi francesi in vista di Terra Madre a Torino
    Alpi del nord e Rodano

    La rete di Slow Food sulle Alpi francesi in vista di Terra Madre a Torino

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia16 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une Des Grandes Rencontres De Terra Madre Et Slow Food à Turin Cc By Sa wiki
    Une des grandes rencontres de Terra Madre et Slow food à Turin CC BY SA wiki

    Nelle Alpi francesi la rete di Slow Food è probabilmente meno fitta che nelle Alpi italiane, ma le sue attività meritano tutta la nostra attenzione.

    Questi attori parteciperanno al grande evento che si svolge ogni due anni a Torino, Terra Madre, quest’anno dal 26 al 30 settembre. L’ultimo evento, nel 2022, ha richiamato 350.000 partecipanti e 3.000 delegati da 130 Paesi.

    Slow Food è un movimento internazionale nato nel 1986 in Piemonte per tutelare la diversità del cibo (compresa la parola slow, in contrapposizione alla standardizzazione del fast food). È diventato un punto di riferimento globale per la qualità della produzione su piccola scala e per la qualità del cibo e della produzione nel mondo, all’insegna di tre parole chiave: buono, pulito e giusto. Nel corso degli anni, questo movimento ha dato vita ad altre organizzazioni e iniziative legate al cibo, come Eataly, che ha negozi a Parigi, Tokyo e Los Angeles.

    Il movimento nel Rodano-Alpi e nel Sud della Francia

    Nelle Alpi francesi, il movimento slow food è rappresentato principalmente dalle comunità Convivium, Sentinelles e Arches du Goût.

    I Convivium sono sezioni locali, con una presenza internazionale, che applicano i principi filosofici e pratici del movimento Slow Food, ossia il consumo responsabile dei prodotti alimentari e la ricerca della qualità nella produzione e nella degustazione del cibo.

    Il nostro spazio comprende il Convivium des Terres des Alpes a Grenoble, Coolporteur a Embrun e la Communauté de la Brousse du Rove in Provenza, Shaping Food Systems a Ginevra, Provence Méditerranée a Sanary-sur-Mer e infine Monaco Riviera nel Principato di Monaco.

    Il ruolo dei Presìdi e degli Archi del Gusto è diverso da quello dei Convivium, con l’accento sulla tutela o la salvaguardia della biodiversità alimentare (animali da allevamento antichi o rari, varietà vegetali particolari) attraverso l’aggregazione di piccoli produttori. Anche i temi dell’agricoltura sostenibile e del rispetto del know-how locale sono fortemente presenti in queste comunità.

    Alleanze di cuochi

    Alcuni produttori delle Alpi francesi hanno aderito a questa visione di conservazione della cultura alimentare. La produzione di “piccolo farro” in Alta Provenza, ad esempio, riunisce una trentina di produttori, attratti dalle qualità nutrizionali e di resistenza della pianta.

    Questa varietà di farro è una delle più antiche varietà di cereali nella storia dell’alimentazione, con le prime tracce apparse in Turchia 9.000 anni a.C.. Oggi il farro viene utilizzato per la produzione di farina, pasta e birra.

    Infine, con un ruolo diverso, la rete dell’Alleanza dei cuochi contribuisce a presentare e soprattutto a rendere visibile il lavoro dei produttori direttamente sui piatti dei clienti. Attraverso queste azioni, la rete di cuochi mira a sensibilizzare i clienti sul movimento Slow Food.

    Tuttavia, questa rete di cuochi è relativamente debole in Francia rispetto alle reti che si sono sviluppate in Germania e in Svizzera.

    Questo basso livello di penetrazione in Francia può essere in parte spiegato dall’esistenza di etichette francesi (IGP, AOC, AOP) e di una rete di cuochi di lunga data, risalente all’inizio del XX secolo, che può competere con il modello Slow Food.

    Le Alpi francesi non fanno eccezione, nonostante la crescita della rete di chef dell’Alleanza dei Cuochi dal 2019. Tra questi, lo chef lionese Cédric Dominguez, gli chef di Ambérieu en Bugey Estelle Creuze des Châteliers e Andreas Baehr e Carolina Villar Hidalgo. A Grasse, Priscilla Vayno è anche membro dell’Alleanza dei Cuochi.

    Prodotti tutelati da Slow Food nelle Alpi francesi e in Provenza

    I principali formaggi tutelati sono il Bleu de Queyras, la Brousse du Rove e la Tomme de la Brigue, gli ultimi due sono formaggi di capra.

    Il Bleu du Queyras è un formaggio la cui storia risale al XIX secolo. È prodotto con latte fresco di vacche di razza Tarentaise, Abondance e Montbéliard. Le aziende agricole di riferimento sono limitate alle zone di Briançonnais, Embrun, Champsaur e Valgaudemar.

    La Brousse du Rove è prodotta con il latte della capra Rove, una razza resistente che prende il nome dal massiccio vicino a Marsiglia.

    La Tomme de la Brigue è associata alla pecora Brigasque, proveniente dalla valle della Roya nel dipartimento francese delle Alpi Marittime. Queste pecore sono ancora allevate in sistemi pastorali estensivi su pascoli di montagna. In passato esisteva anche una transumanza invernale verso la Costa Azzurra, abbandonata in seguito allo sviluppo dell’urbanizzazione.

    Anche la cipolla rosa di Mentone è un prodotto emblematico della regione alpina. Questa antica varietà, quasi scomparsa qualche anno fa, è oggi fortemente radicata nella regione, grazie al lavoro di alcuni piccoli produttori legati alle comunità del Presidio.

    LEGGI ANCHE: Terra Madre Salone del Gusto 2024: 5 giorni a Torino dedicati al cibo e alla produzione alimentare

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.