Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “La sostenibilità come leva per il successo”: 15° Business Forum Francia-Svizzera a Ginevra
    Publiredazionali

    “La sostenibilità come leva per il successo”: 15° Business Forum Francia-Svizzera a Ginevra

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction24 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un Moment Du Forum D'affaires France Suisse En 2023 (c) Cci France Suisse
    Un moment du Forum d'Affaires France Suisse en 2023 (c) CCI France Suisse
    Organizzato dalla CCI France-Suisse, la giornata dedicata agli incontri franco-svizzeri si terrà al Forum di Ginevra mercoledì 25 settembre 2024.

    Il ruolo strategico della sostenibilità per affrontare le sfide ambientali e rafforzare la competitività delle imprese: è questo il tema del 15° Business Forum Francia-Svizzera di Ginevra.

    La giornata di incontri franco-svizzeri organizzata dalla Camera di commercio Francia-Svizzera si terrà mercoledì 25 settembre al Forum di Ginevra.

    “La sostenibilità come leva del successo”

    Combinando le competenze francesi e svizzere, il Business Forum Francia-Svizzera si propone di esplorare le questioni relative alla “La sostenibilità come leva per il successo”. Il concetto può essere un modo per aumentare la resilienza e la differenziazione delle aziende di tutte le dimensioni, creando valore economico e condiviso.

    Le conferenze in programma mirano quindi a evidenziare come le grandi aziende e le PMI possano integrare i principi della sostenibilità nel loro modello di business. Esse mirano a dimostrare come le azioni sociali possano contribuire a un ecosistema imprenditoriale transfrontaliero più responsabile.

    I partecipanti

    Il 15° Business Forum Francia-Svizzera è aperto agli imprenditori svizzeri e francesi che desiderano sviluppare la propria attività su entrambi i lati del confine. Qui avranno l’opportunità di entrare in contatto con esperti di entrambi i mercati e potenziali partner commerciali durante gli incontri B2B programmati in anticipo e durante i numerosi momenti informali.

    I partecipanti potranno beneficiare di informazioni concrete sulla sostenibilità grazie ai workshop e analizzare un tema di attualità da una nuova prospettiva transfrontaliera durante una tavola rotonda.

    L’iscrizione all’evento costa 160 franchi svizzeri per i soci della CCI France-Suisse e 260 franchi svizzeri per i non soci della CCI France-Suisse. L’evento si terrà presso il Forum Genève di rue de Lausanne 11-19/1201, raggiungibile in auto con un parcheggio nelle vicinanze o in treno dalla Gare Cornavin.

    Il programma del Business Forum Francia-Svizzera

    Il Business Forum Francia-Svizzera inizierà con un breve discorso di benvenuto di Philippe Bernard, presidente della Commissione Sviluppo Sostenibile della CCI France Suisse e vicedirettore di Losinger Marazzi, dopo il quale i partecipanti saranno accolti dalle 9.45 alle 10.30.

    La mattinata proseguirà fino alle 12.00 con una tavola rotonda a cui parteciperanno Laure Jarlaud, responsabile CSR del Gruppo Rossignol, Alia Hawa, direttore generale EMEA Occitane Groupe, Bernard Toussaint, direttore vendite di Infomaniak Network, e Nathalie Magniez, responsabile sostenibilità, vendite e marketing di STMicroelectronics.

    Dopo il discorso di chiusura di S.E. Marion Paradas, Ambasciatore di Francia in Svizzera, si terrà un cocktail, seguito alle 13.30 da una sessione di incontri B2B tra i partecipanti.

    Contemporaneamente, per tutto il pomeriggio si terranno dei workshop:

    Si inizierà, dalle 13.35 alle 14.05, con due workshop: “La banca al servizio della transizione energetica” e “Le PMI e la rendicontazione di sostenibilità: un aggiornamento su normative e aspetti legali”.

    In seguito, dalle 14.15 alle 14.45: “Le migliori pratiche per una strategia di CSR di successo nelle PMI: dalla sensibilizzazione all’azione collettiva” e “La transizione ecologica per le PMI: adattarsi o scomparire”.

    Dalle 14.55 alle 15.25 vi saranno: “Sostenere le PMI nel raggiungimento della sostenibilità: sfide, opportunità e buone pratiche” e “Mobilitare i vostri fornitori, distributori e partner: un’azione efficace per combinare sostenibilità e competitività”.

    Infine, dalle 15.35 alle 16.05: “Il viaggio di un’azienda HR verso la certificazione B-Corp” e “Panoramica e approccio ai programmi di sostegno alla sostenibilità delle PMI in Francia e Svizzera”.

    Per ulteriori informazioni: https://live.eventtia.com/fr/fafs-2024

    LEGGI ANCHE: Francia-Svizzera: una piattaforma collaborativa in 3D
    per l’ingegneria e l’industria

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.