Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Martigny: la Foire du Valais svela il suo gioco
    Cultura e patrimonio

    Martigny: la Foire du Valais svela il suo gioco

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Foire du Valais 2023 (c) photoval
    Foire du Valais 2023 (c) photoval

    Più divertente e interattiva ma anche più coinvolgente e intergenerazionale, quest’anno la Foire du Valais di Martigny sarà dedicata al gioco in tutte le sue forme e sfaccettature. Da venerdì 27 settembre a domenica 6 ottobre prossimi la 64ª edizione accoglierà 420 tra artigiani e rivenditori oltre a conferenze e appuntamenti o previsti al Centre d’Expositions et de Réunions della città (CERM); sarà peraltro presente una area esposizioni interamente incentrata attorno alla tematica principale dell’evento, allestita su di uno spazio di 50 mila metri quadri.

    L’edizione 2024

    La Foire du Valais 2024 vuole unire tradizione e tendenze offrendo ai visitatori una gamma di oltre 400 stand tra enogastronomia e arredamento, artigianato e cosmesi. Quest’anno saranno oltre 40 le novità in esposizione, tra cui andranno per la maggiore prodotti e produttori locali, accanto allo spazio ristorazione e buvette con servizio di consegna a domicilio.

    Accanto a un salto dietro le quinte del film “Sauvages” di Claude Barras girato proprio a Martigny, tra le molteplici conferenze organizzate si tratterà del progetto cantonale di ambito linguistico “Bilinguisme”. Tra gli ospiti di onore figurano anche il Traforo del Gran San Bernardo (60º anniversario), Radio Chablais (40° anniversario), l’associazione benefica Make a Wish e le Grotte di Orsat (150° anniversario).

    Quanto alla sua valenza globale, la fiera di quest’anno riserverà ampia attenzione alla Mongolia e ai suoi 60 anni di relazioni con la Svizzera. La “Table d’Honneur” sulla cultura gastronomica, l’anno passato focalizzata sui tartufi dell’area piemontese di Alba, si sposterà invece in Grecia.

    Foire du Valais 2023 (c) photoval
    Foire du Valais 2023 (c) photoval

    Alcune novità

    La Foire su Valais sarà una occasione di discussione e confronto circa questioni di attualità attinenti ad aspetti quali economia, società e cultura. Quest’anno sono difatti in calendario 16 appuntamenti tematici che tratteranno di mobilità, immobiliare, impresa ma anche, novità 2024, di salute, diversità, agricoltura e alimentazione.

    La manifestazione sarà anche teatro del primo campionato svizzero di Mullet Cup, il ben noto taglio di capelli emblematico degli Anni Ottanta divenuto un fenomeno mondiale. L’offerta culturale si comporrà di più di 70 tra concerti dal vivo ed esibizioni di artisti locali, il tutto a concludersi con la tradizionale Bataille des reines di domenica 6 ottobre.

    Il gioco alla Foire du Valais

    Alla Foire du Valais 2024 i giochi saranno resi protagonisti delle giornate di ambedue bambini e adulti nelle loro differenti tipologie, da quelli più tradizionali ai videogiochi passando per sport e musica. Questo in modo particolare durante l’esposizione culturale “Enter the Game”, ideata dall’équipe dell’agenzia nARTative SA, che su 1.000 metri quadri presenta al pubblico una vasta selezione di proposte ludiche.

    Dopo un ingresso nel buio a metà strada tra un labirinto e un tavolo da gioco, il visitatore verrà catapultato in una atmosfera ludica costruire attorno a otto “scatole” a rappresentare il suo rapporto con la vita. Dai mondi immaginari alle paure nascoste, dalle regole alla virtualità, dalla maschera alla storia, dalla libertà alla bellezza, si tratterà di osservare e sperimentare una sessantina di attività diverse.

    La seconda parte della rassegna sarà per contro basata, grazie alla collaborazione con partner vari tra cui Nintendo Svizzera e Tesla, sul modello del “Game Center”. Sarà dunque possibile testare vecchi flipper e terminali arcade oltre a più recenti novità, alcune delle quali peraltro tramite partecipazione a diversi tornei.

    Foire du Valais 2023 (c) photoval
    Foire du Valais 2023 (c) photoval

    Informazioni pratiche

    La Foire du Valais è un evento apprezzato non soltanto nel Cantone del Vallese bensì anche da turisti provenienti da oltre confine, tra Valle d’Aosta e Savoia. Se l’edizione dell’anno passato ha toccato il record di 250 mila presenze, con 42 mila visitatori al giorno, nei suoi oltre 60 anni di attività essa ha accolto più di 8 milioni di curiosi.

    Per limitare l’affluenza e garantire l’accessibilità della fiera, è stata introdotta una misura mirata per la quale i possessori di invito non potranno più entrare a partire dalle 14 dei sabati 28 settembre e 5 ottobre. Inoltre, ogni mattina saranno resi disponibili biglietti online a tariffa preferenziale pari a 10 euro anziché 18 euro.

    LEGGI ANCHE: Alla Italian Tech Week di Torino si presenta l’Istituto sull’intelligenza artificiale

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.