Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giovedì 26 settembre è la Giornata europea delle lingue
    Alpi del nord e Rodano

    Giovedì 26 settembre è la Giornata europea delle lingue

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giornata europea delle lingue; Journée européenne des langues
    Giornata europea delle lingue; Journée européenne des langues

    L’importanza dell’apprendimento e della salvaguardia del patrimonio linguistico sono i due leitmotiv che guidano la Giornata europea delle lingue, che quest’anno ricadrà domani, giovedì 26 settembre. In tale senso a Chambéry è prevista una giornata di conferenze, atelier ludici e incontri di promozione linguistica organizzata dall’Institut de la langue savoyarde.

    La Giornata europea delle lingue

    La Giornata europea delle lingue nasce nel 2001 in seno all’“Anno europeo delle lingue 2001”, campagna informativa paneuropea volta ad consapevolizzare circa la diversità linguistica in Europa. Dato il buon riscontro di pubblico ottenuto, alcuni tra i partner organizzatori hanno domandato al comitato dei ministri del Consiglio di Europa di renderla un evento permanente.

    Posta dal 2002 sotto la coordinazione del Programma di politica linguistica e del Centro europeo per le lingue moderne, l’iniziativa ha avuto un impatto crescente nel corso degli anni in modo significativo per ciò che concerne le scuole. Essa vuole evidenziare la diversità linguistica del continente e promuovere l’apprendimento delle lingue lungo tutto l’arco della vita.

    A oggi, la Giornata europea delle lingue si innesta pienamente nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e conta una partecipazione da milioni di persone sparse su 46 Paesi. Oltre alla pubblicazione di documenti tra cui la “Celebrazione della diversità linguistica”, il CELM ha creato un sito web con attività e giochi disponibile in 37 lingue differenti.

    Le iniziative per la Giornata europea delle lingue
    Le iniziative per la Giornata europea delle lingue

    Le iniziative a Chambéry

    Saranno numerose le iniziative organizzate in occasione della Giornata europea delle lingue 2024 sul territorio delle Nostre Alpi. Quest’anno ci concentreremo prettamente su Chambéry, con un rapido focus di accenno su alcune delle altre proposte tra Francia e Italia.

    Più nel dettaglio, presso il Chambéry Savoie Stadium la giornata esordirà con un focus sull’apprendimento del francese da parte dei non parlanti curato dall’Università Savoie-Mont-Blanc (9-10:15). Seguiranno due approfondimenti sui soggiorni linguistici all’estero (10:15-11) e sul dialetto savoiardo (11-11:45) oltre che un atelier di intercomprensione linguistica (11:45-12:45, 13:15-14:15). Nel pomeriggio saranno previste letture in svedese (14:15-14:45), esperanto (14:45-15:30) e bretone (15:45-16:15) oltre che workshop di inglese dedicati agli insegnanti (18-19).

    Per consultare il programma completo oppure per iscriversi su singoli appuntamenti e possibili e visitare il seguente sito web.

    Le altre iniziative

    Alcune tra le proposte per la Giornata europea delle lingue 2024 sono accessibili online sul portale del Centro europeo per le lingue moderne. Si tratta, per esempio, della creazione di un poster a illustrare la tematica “Lingue per la pace” o di scovare la lettera, la parola o la frase più difficile da pronunciare per ciascuna lingua.

    Quanto alle proposte in loco, il Lycée des Métiers Paul Valéry di Mentone ha scelto di dare vita a un muro delle pace invitando gli allievi a esprimere tale concetto attraverso una scritta o un disegno a costituire un finale murales. Il Goethe-Institut di Lione, invece, ha organizzato uno speak-dating per imparare in tandem la lingua francese o la lingua tedesca.

    Spostandosi in Italia, in Piemonte, presso la Scuola internazionale europea Altiero Spinelli di Torino, i ragazzi si cimenteranno in sfide ludiche a sfondo didattico tra casa e scuola. In Liguria, per contro, il successivo mercoledì 2 ottobre è fissata presso l’aula magna dell’Università di Genova la tavola rotonda “La terminologia del mare: tecnicismi e comunicazione digitale”.

    LEGGI ANCHE: Come a Ronco Canavese si coltiva il francoprovenzale

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.