Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Vrille: riscopri l’autenticità di un soggiorno tutto valdostano
    Publiredazionali

    La Vrille: riscopri l’autenticità di un soggiorno tutto valdostano

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction28 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Vrille
    La Vrille

    In estate immerso nel verde brillante della media Valle, in inverno affacciato sui maestosi giganti bianchi del Mont-Émilius e del Mont-Avic, La Vrille cela in sé e regala ai suoi clienti tutta l’autenticità e la genuinità di un soggiorno in Valle d’Aosta. Site nel cuore della Via Francigena a 670 metri di altitudine, le chambres d’hôtes sono letteralmente circondate dai vigneti, in una atmosfera di tranquillità naturale ma anche in una strategica posizione prossima alle principali attrazioni turistiche regionali.

    Le camere
    Le camere
    Le colazioni
    Le colazioni
    Il terrazzo
    Il terrazzo

    Le sei accoglienti camere de La Vrille, ciascuna indipendente nonché dotata dei comfort necessari a garantire al cliente un meritato relax, spaziano dalle quattro matrimoniali alla tripla con terrazza privata e sino alla quadrupla. Esse si trovano internamente a una amabile baita d’antan risalente al Settecento, di recente ristrutturata nel pieno rispetto dell’architettura tipicamente alpina costituita da pietra e legno nonché utilizzando materiali ecologici a salvaguardia del paesaggio circostante.

    Accanto a esse, denominate come una delle etichette di vini prodotte dall’azienda agricola di famiglia nonché arricchita da preziosi mobili risalenti alla tradizione contadina della regione, si trova La Vrille Metcho. Si tratta di un intero appartamento indipendente che comprende tre camere da letto per un totale di sette posti, due bagni e un open space con cucina. La zona esterna affacciata sulle montagne è perfetta per prendersi una pausa lontani dalla frenesia della città, magari rilassandosi con un aperitivo in giardino oppure godendosi una passeggiata nella natura.

    L’esperienza in vigna
    L’esperienza in vigna
    L’esperienza in vigna
    L’esperienza in vigna
    L’esperienza in vigna
    L’esperienza in vigna

    Oltre alle deliziose colazioni dolci e salate home made, preparate prettamente con prodotti di alta qualità, a La Vrille anche i palati più esigenti possono trovare coccole e soddisfazioni.

    Sempre a Verrayes, poi, l’azienda agricola di famiglia offre differenti possibilità di degustazione di varietà autoctone quali Vuillermin, Petit Rouge, Cornalin, Fumin e Chambave Muscat. Mentre lungo la stagione fredda esse avvengono direttamente nelle cantine dove le bottiglie assumono corpo e sapore, lungo la bella stagione le proposte di vino possono essere apprezzate circondati dall’anfiteatro paesaggistico che sono i due ettari e mezzo di filari locali. Non manca nemmeno l’opportunità di godere degli ultimi raggi di sole estivo durante un aperitivo sulla terrazza che sovrasta la barricaia dove le etichette vengono affinate lentamente nel legno o di concedersi una pausa pic nic completamente fornita en plein air.

    Per informazioni:

    La Vrille

    Telefono: +39 340 06 28 550

    E-mail: lavrille.chambres@gmail.com

    Sito web: La Vrille

    Posizione: Hameau du Grangeon 1, 111020 Verrayes – Valle d’Aosta

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.