Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il confine tra Italia e Francia si sta chiudendo?
    Contributi e idee

    Il confine tra Italia e Francia si sta chiudendo?

    Giancarlo BertaleroGiancarlo Bertalero2 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Code di Tir sul versante francese al tunnel del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes
    Code di Tir sul versante francese al tunnel del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes

    La permeabilità del confine tra Francia e Italia è in pericolo.

    Merci e passeggeri rischiano di subire una riduzione della libertà di movimento oltre che di vedere aumentare costi e tempi per raggiungere l’Ovest del nostro continente attraverso l’unico confine dell’Unione Europea.

    Questo problema colpisce in particolare alcuni importanti regioni del nord-ovest italiano come Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. È fondamentale esplorare con attenzione il punto di vista francese, soprattutto considerando che i dati e le informazioni attualmente disponibili faticano a emergere in modo chiaro.

    Il confine tra Italia e Francia

    Partendo da Ventimiglia sino al Monte Bianco tutti i passaggi, valichi e tunnel stradali e ferroviari a confine tra Italia e Francia presentano criticità e limiti. Il loro superamento sembra non essere affrontato con organicità e coordinamento e soprattutto non in modo complice con il vicino.

    Frane, manutenzioni ordinarie e straordinarie, limiti stagionali, limiti di capacità, normative su merci pericolose, contingentamenti per limitare il traffico pesanti contribuiscono a creare una cortina sempre più difficile da affrontare.

    I passaggi autostradali principali, quelli scelti per trasportare le merci o per i viaggi lunghi (turistici o di lavoro) sono tre: l’autostrada ligure che sfocia in Costa Azzurra, la A32 Torino-Bardonecchia collegata con il Tunnel del Fréjus e la A5 che passando dalla Valle d’Aosta sfocia in Francia attraverso il Tunnel del Monte Bianco.

    Come sappiamo quest’ultimo passaggio è chiuso sino a metà dicembre per manutenzione e il passaggio piemontese del Fréjus è attivo ma in Francia, a pochi chilometri dal confine, incombe una frana dall’estate scorsa. Ventimiglia si trova alla fine di un tratto autostradale fitto di gallerie e viadotti soggetti a continua manutenzione e aggiornamento secondo normativa.

    Per dare una idea dei soli mezzi pesanti in transito attraverso queste arterie si pensi che sono circa 10 mila tir al giorno, più o meno metà solo attraverso Ventimiglia. A questi si aggiunge il traffico privato con picchi estivi e settembre è ancora estate, soprattutto per il turismo internazionale.

    Le alternative secondarie sono inadatte

    I passaggi stradali secondari di confine tra Italia e Francia sono sostanzialmente la strada statale di Ventimiglia e poi dipartimentale di Mentone, il Tunnel e colle di Tenda e i Colli della Maddalena, del Monginevro, del Moncenisio e del Piccolo San Bernardo.

    Poco adatti al traffico pesante e molto sensibili alle condizioni meteo, essi non rappresentano una vera alternativa ai tre passaggi autostradali e sono soggetti a ristrutturazione o rinnovo. Ne sono un esempio la chiusura totale del Tenda, il contingentamento del Monginevro e i limiti di peso imposti agli altri.

    I collegamenti ferroviari sono appesi alla limitata linea attraverso Ventimiglia e, se vogliamo considerarla, visto l’esiguità dei treni giornalieri, la linea attraverso il Tenda. La tratta principale attraverso il Fréjus è chiusa da 13 mesi e pare riaprirà a fine inverno 2025.

    La via stradale svizzera non è una opzione soprattutto per il traffico pesante visto il divieto di transito notturno e soprattutto la dogana, ormai superata al confine tra Italia e Francia con il mercato unico.

    Che cosa fare?

    Siamo dunque in presenza di una fragilità che metterebbe a dura prova non solo il sistema dei trasporti ma l’intero sistema produttivo del Nord-ovest (legato a forti flussi di import ed export), il turismo e gli scambi culturali e famigliari.

    Che cosa fare allora?

    È necessario trovare il modo di creare un tavolo stabile ad hoc tra i Governi italiano e francese e prepararsi in caso di interruzione di una delle attuali arterie. Le conferenze intergovernative, una per ogni passaggio, non sembrano essere in grado di risolvere con una pianificazione chiara ed efficace il problema.

    LEGGI ANCHE: Tajani consegna a Séjourné un documento su Monte Bianco e Fréjus

    Featured top
    Avatar photo
    Giancarlo Bertalero

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.