Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il ritorno dagli alpeggi nelle Alpi: Désarpa, Devétéya e Désalpes
    Alpi del sud e Provenza

    Il ritorno dagli alpeggi nelle Alpi: Désarpa, Devétéya e Désalpes

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ritorno dagli alpeggi, Désalpe ((c) Wikimedia Commons, Llorenzi, CC BY-SA 3.0)
    Ritorno dagli alpeggi, Désalpe ((c) Wikimedia Commons, Llorenzi, CC BY-SA 3.0)

    La stagione calda è oramai volta al termine e, con l’arrivo delle temperature più fredde e meno clementi, nelle Alpi i pastori si preparano al ritorno dagli alpeggi. Parte della cosiddetta transumanza, ovverosia la migrazione delle mandrie e delle greggi, essa indica il movimento dai pascoli montani alle pianure; essa si oppone peraltro alla monticazione, ovverosia lo spostamento dalla bassa quota all’alta quota.

    Nella zona occidentale dell’arco alpino tale momento dell’anno è particolarmente sentito tanto dagli allevatori quanto dalle piccole e medie comunità locali, che lo sottolineano con giornate dedicate. Esse spaziano dalla Désarpa valdostana, con l’eccezione della Devétéya di Cogne, alla Descente des alpages di Grenoble e al Retour des alpages di Annecy sino alle Désalpes svizzere e alle demonticazioni piemontesi.

    Tra Désarpa e Devétéya

    La Désarpa segna in Valle d’Aosta la fine effettiva dell’estate e ricorre per tradizione in concomitanza con la festa di San Michele del 29 di settembre di ogni anno. Evento importante per ogni allevatore inframezzato da musica e pranzi in compagnia, essa viene portata avanti in differenti modalità a seconda della zona.

    Quest’anno, tuttavia, l’oramai abituale sfilata di bovine agghindate con ornamenti multicolori prevista tra Breuil-Cervinia e Valtournenche è stata annullata per via delle criticità legate alla diffusione della bluetongue. Alla parata delle bovine pezzate rosse valdostane avrebbero comunque parte anche guide alpine, maestri di sci, Alpini, associazioni locali e residenti.

    Se la Désarpa de Mordzëi, ovverosia la demonticazione nel comune di Morgex, ha anche essa subito la sorte della cancellazione, grande successo ha registrato la Devétéya di Cogne. Accompagnata da un mercato di prodotti tipici e artigianali, la giornata ha rappresentato una sorta di rievocazione dell’antica fiera del bestiame, quest’anno prevista tra sabato 28 e domenica 29 settembre scorsi.

    Il ritorno dagli alpeggi nelle Alpi: le Désalpes

    Nelle Alpi francesi il ritorno dagli alpeggi prende il nome di « Désalpe », una pratica che sin dalla fine degli Anni Ottanta resta attiva sotto forma di festa di paese volta alla riscoperta della terra e delle occupazioni pastorali.

    In Provenza, la “transhumance” è stata inserita nel calendario delle Giornate europee del Patrimonio 2024 a Champoléon (Hautes-Alpes); questo a rammentare l’inserimento degli spostamenti stagionali nell’elenco del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Sempre nella regione si terrà il prossimo venerdì 18 ottobre la Foire de Saint-Luc, uno degli appuntamenti a valenza agricola più antichi di Guillestre tra parate e festeggiamenti popolari.

    A Grenoble, nel dipartimento dell’Isère, ogni anno si svolge la Descente des alpages (Discesa dagli alpeggi), dove anche le nuove generazioni hanno modo di conoscere gli animali e assaggiare i prodotti lattiero-caseari derivanti. Quest’anno, però, la manifestazione prevista tra sabato 12 e domenica 13 ottobre è stata annullata per via della già citata febbre catarrale.

    A Colmars-les-Alpes (Alpi di Alta Provenza), tra sabato 19 e domenica 20 sarà la volta della cosiddetta Revendran, la due giorni che segna appunto la partenza degli animali da allevamento dall’alpeggio. Ad Annecy si terrà invece il Retour des alpages (Ritorno dagli alpeggi), al quale sarà dedicato un intero approfondimento nei giorni a venire.

    La transumanza tra Svizzera e Piemonte

    Nel celere elenco delle feste del ritorno dagli alpeggi che ricorrono nelle Alpi non è possibile dimenticare di citare le « Désalpes » svizzere, che ogni anno arrivano a coinvolgere più di 400 mila bovini. All’altro capo del confine, in Piemonte, il numero dei capi che ogni anno salgono e scendono dagli alpeggi oscilla attorno alle 165 mila unità.

    Nel Cantone del Vallese, più nello specifico nella zona dell’Entremont, le sfilate hanno luogo a Sembrancher, La Fouly e Le Châble, mentre altrove gli appuntamenti sono a Crans-Montana, Anzère, Thyon, Vercorin e Anniviers. Per converso, uno degli eventi di punta della regione nord-italiana è la Festa della transumanza di Usseglio (in provincia di Torino), che quest’anno ha occupato il fine settimana tra sabato 5 e domenica 6 ottobre.

    LEGGI ANCHE: “La Routo” tra Arles e Cuneo diviene un itinerario escursionistico ciclo-pedonale

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse
    Economia

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    14 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.