Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giornate FAI di autunno: alla scoperta del patrimonio delle Alpi
    Cultura e patrimonio

    Giornate FAI di autunno: alla scoperta del patrimonio delle Alpi

    Luca RosatiLuca Rosati12 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Castello di Masino, aperto in occasione delle Giornate FAI di autunno; Le Château de Masino, ouvert pour les Journées FAI d’automne ((c) Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Il Castello di Masino, aperto in occasione delle Giornate FAI di autunno; Le Château de Masino, ouvert pour les Journées FAI d’automne ((c) Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    Sabato 12 e domenica 13 ottobre si svolgeranno le Giornate FAI di Autunno, organizzate dal Fondo Ambiente Italiano e giunte ormai alla loro tredicesima edizione. L’evento è dedicata al patrimonio culturale, paesaggistico e storico della Penisola, del quale l’ente si fa tutore e promotore attraverso una serie di azioni di tutela e valorizzazione.

    Le Giornate autunnali hanno una controparte primaverile, le Giornate FAI di primavera appunto, previste generalmente nel terzo fine settimana di marzo.

    Le Giornate FAI di autunno

    Durante le Giornate FAI di autunno vengono aperti luoghi d’interesse, normalmente chiusi al pubblico o poco conosciuti come palazzi storici, sedi istituzionali, chiese, giardini e siti archeologici; inoltre vengono resi accessibili ai visitatori anche borghi, aree naturalistiche, piccoli musei, laboratori artigianali, teatri, caserme, stadi e siti di archeologia industriale.

    Per accedere alle visite, dove non diversamente indicato, è sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura indicati nella scheda descrittiva di ciascuna destinazione. Inoltre, il sito del FAI mette a disposizione un elenco di tutte le aperture previste, suddivise a seconda dei territori di competenza e della necessità o meno della prenotazione.

    Sul posto saranno presenti i volontari FAI, che si occuperanno di fornire le informazioni necessarie al sopralluogo e i relativi tempi di attesa; durante ciascuno di essi sarà poi possibile sostenere la mission dell’associazione con donazioni libere oppure sottoscrivere la tessera di adesione.

    La mappa ((c) Fondo Ambiente Italiano)
    La mappa ((c) Fondo Ambiente Italiano)

    In Valle d’Aosta

    In Valle d’Aosta, i siti visitabili per le Giornate FAI di autunno saranno tutti nel comune di Saint Marcel, nella media Valle. Il tour guidato dai ragazzi del Gruppo giovani avrà una durata indicativa di due ore e contemplerà cinque tappe principali alla scoperta di una storia e di un paesaggio spesso volte sconosciuti.

    Tra queste una menzione particolare merita il mulino Ferrol, solitamente chiuso al pubblico ma eccezionalmente accessibile nel weekend grazie al supporto dei volontari. Accanto a questo spicca la segheria ad acqua di Sergio Ferrol, l’ultima del suo genere nella regione e tutt’oggi funzionante e utilizzata dal tornitore e artigiano.

    Si potranno in aggiunta visitare la chiesa comunale, aperta solo per le funzioni religiose, la Cappella di San Rocco risalente al XVII secolo e il Castello in fase di restauro in seno al progetto Interreg Italia-Svizzera “MinerAlp”.

    Il Castello di Saint-Marcel ((c) Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Il Castello di Saint-Marcel ((c) Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    In Piemonte

    In occasione delle Giornate FAI di autunno, in Piemonte sarà possibile visitare, tra gli altri, l’ECAT di Mondovì (Cuneo), una delle poche fonderie di campane d’Italia, entrando direttamente all’interno di laboratori per ricostruire il processo di realizzazione. Per spostarsi in città si potrà utilizzare la funicolare con biglietto di andata e ritorno scontato, accedendo al contempo alla comunemente chiusa sala macchine.

    A Caravino (Torino), invece, aprirà le porte ai visitatori il Castello del Masino, dapprima residenza aristocratica e poi dimora di villeggiatura reale a oggi circondata da un monumentale parco aperto. A Susa saranno accessibili, in esclusiva, i Campanili di San Giusto e di Santa Maria Maggiore (per quest’ultimo l’ingresso è riservato agli iscritti FAI), vere e proprie icone dell’antica Segusium romana e medievale.

    L’ECAT di Mondovì ((c) Fondo Ambiente Italiano)
    L’ECAT di Mondovì ((c) Fondo Ambiente Italiano)

    In Liguria

    In Liguria le Giornate FAI di autunno permetteranno di fare visita a luoghi come Bajardo, il comune più alto in quota della provincia d’Imperia; dalla Chiesa di San Nicolò, priva del tetto, si potrà godere del panorama dalle Alpi Liguri alla Costa Azzurra.

    A Genova, invece, aprirà l’Istituto Idrografico della Marina, situato all’interno di Forte San Giorgio, uno dei bastioni della cinta muraria cinquecentesca; qui si potrà approfondire l’evoluzione della cartografia e delle attività di navigazione e mappatura dei fondali. Sempre nel capoluogo si potrà visitare l’antica Barberia Giacalone, localizzata nel tipico “caruggio” Vico dei Caprettari e inaugurata dal barbiere Giacalone nel 1882.

    La Barberia Giacalone ((c) Fondo Ambiente Italiano)
    La Barberia Giacalone ((c) Fondo Ambiente Italiano)

    LEGGI ANCHE: La 9ª Giornata dei Castelli in Svizzera

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.