Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della Torta di noci di Grenoble
    Alpi del nord e Rodano

    La ricetta della Torta di noci di Grenoble

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torta di noci di Grenoble; Gâteau aux noix de Grenoble ((c) Wikimedia Commons, Markmark28, CC BY-SA 3.0)
    Torta di noci di Grenoble; Gâteau aux noix de Grenoble ((c) Wikimedia Commons, Markmark28, CC BY-SA 3.0)

    Nocciole, castagne e soprattutto noci: l’autunno è in tutto e per tutto la stagione della frutta secca, ecco perché questa settimana la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” assapora la Torta di noci di Grenoble. Si tratta molto semplicemente di una sorta di crostata ripiena di noci e miele, anche se nel tempo altre preparazioni dall’impasto più morbido hanno finito con l’assumere tale medesima denominazione.

    La preparazione, nota anche come “Gateau dauphinois” o “Gateau grenoblois”, è un dessert della tradizione dell’Isère, ancora acquistabile nella sua forma originale nelle pasticcerie della città. Non a caso essa è nota per la sua vasta produzione di noci, rese prodotto ad Appellation d’Origine Protégée (AOC, l’equivalente della Denominazione di Origine Protetta) sin dal 1938.

    Gli ingredienti

    La Torta di noci di Grenoble viene preparata con una base croccante composta da uova (due intere), farina bianca di tipo 00 (300 grammi), burro (80 grammi) e zucchero (100 grammi). Il ripieno è formato invece da noci (200 grammi) e miele (200 grammi), ma può essere reso più accattivante con l’aggiunta di un liquore anche esso a base di noci (10 millilitri).

    Divenuta celebre tra gli Anni Venti e gli Anni Trenta del Novecento, questa torta può essere arricchita con caramello, limone, cioccolato o rum. Essa può essere servita come sostanziosa merenda oppure come goloso fine pasto, rispettivamente accompagnata da una tazza di the o da una crema leggera.

    La preparazione della Torta di noci di Grenoble

    Il primo passo per cucinare a casa propria la Torta di noci di Grenoble consiste nella realizzazione della base, una sorta di pasta frolla preparata anzitutto unendo il burro a temperatura ambiente alle uova e mescolando bene. Unire poi le polveri, ovverosia la farina e lo zucchero, e continuare a lavorare sino a ottenere un impasto consistente ma al contempo morbido.

    Una volta datagli la forma di una palla, lasciarlo riposare in frigorifero avvolto da pellicola trasparente per almeno una ora. Nel mentre occuparsi del ripieno, dapprima tritando le noci in maniera fine o grossolana a seconda della propria preferenza e poi unendovi il miele sino all’amalgama completa.

    Trascorso il tempo necessario affinché la pasta abbia assunto un aspetto lavorabile, dividerla in due parti uguali da stendere su di un foglio di carta da forno e con l’aiuto di un matterello allo spessore di circa mezzo centimetro. Il primo disco va posizionato all’interno di una tortiera del diametro scelto e poi riempito di miele e noci, mentre il secondo va utilizzato come coperchio e poi bucato con una forchetta. Dopo aver badato bene a sigillare tutti i bordi per evitare la fuoriuscita in cottura, è possibile spennellare la superficie della torta con del tuorlo di uovo affinché essa assuma una invitante colorazione dorata.

    La Torta di noci di Grenoble va cotta in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti, poi lasciata raffreddare per qualche ora affinché tutti gli ingredienti abbiano il tempo di assestarsi a dovere. La tentazione di assaggiarla sarà molta dato il profumo che invaderà la cucina, ma nell’attesa è possibile preparare una coulis di frutti rossi oppure una crema chantilly da accompagnare al dolce.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della Zuppa del Canavese

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.