Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Vélo-PLUF!”: oggi a Caraglio un incontro sulle problematiche turistiche nel Monviso
    Alpi del nord e Rodano

    “Vélo-PLUF!”: oggi a Caraglio un incontro sulle problematiche turistiche nel Monviso

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Vélo-PLUF!” ((c) Terres Monviso)
    “Vélo-PLUF!” ((c) Terres Monviso)

    È fissato alle 17:30 di oggi, martedì 15 ottobre, l’incontro di restituzione di “Vélo-PLUF!”, il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 dedicato all’offerta cicloturistica e per famiglie tra Piemonte, Hautes-Alpes e Alpi di Alta Provenza. L’appuntamento presso il Filatoio di Caraglio, in provincia di Cuneo, è volto ad analizzare e gestire alcune problematiche insite nella fruizione delle peculiarità turistiche del Monviso.

    Il progetto

    “Vélo-PLUF! – La famiglia in bicicletta” fa capo alla linea di azione “Cultura, turismo sostenibile, inclusione e innovazione sociale” del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027. Esso rappresenta il diretto completamento di due precedenti progetti, ovverosia “VéloViso” e “Pluf!”; mentre il primo era orientato all’implementazione del cicloturismo transfrontaliero sul Monviso, il secondo aveva come obiettivo il miglioramento del mercato turistico destinato a scuole e famiglie.

    Sintetizzando le finalità dei suoi due precedessori, l’iniziativa attuale mira a ripensare e incrementare le proposte turistiche pensate sia per gli amatori delle due ruote sia per le famiglie con bambini. Il tutto ai piedi di una vetta transfrontaliera, il Monviso appunto, tutt’oggi oggetto di una strategia di promozione congiunta denominata “Terres Monviso” e avviata nell’ambito del PITER Terres Monviso.

    Il territorio transfrontaliero ai piedi del Monviso ((c) Terres Monviso)
    Il territorio transfrontaliero ai piedi del Monviso ((c) Terres Monviso)

    “Vélo-PLUF!” e le problematiche di fruizione nel Monviso

    Parte del programma di “Vélo-PLUF!”, esordito nel maggio dell’anno passato e in conclusione nel novembre di quest’anno, è consistita nella realizzazione di interventi quali la costruzione di aree attrezzate e percorsi dedicati. È stato inoltre previsto, accanto a una pubblicizzazione congiunta di una proposta turistica outdoor comune, il potenziamento delle animazioni e dell’intrattenimento dedicati ai più piccoli.

    Tali elementi progettuali, però, sono andati a scontrarsi con alcuni conflitti di fruizione dell’ambiente montano del Monviso, specificatamente individuati grazie a un questionario somministrato alla popolazione nella scorsa primavera. Si tratta, più nel dettaglio, della presenza di motociclette e quad sui sentieri escursionistici, della convivenza turistica con le attività di pastorizia e caccia e della gestione dei cani domestici negli ambienti naturali.

    Dopo tre workshop di analisi e approfondimento svoltisi nel mese di settembre tra Demonte, Saluzzo e Dronero, l’incontro odierno vuole proporre soluzioni partecipate a risoluzione o arginamento di tali problematiche.

    Dettagli tecnici

    “Vélo-PLUF!” ha come suo capofila il Comune di Saluzzo. I beneficiari italiani sono le Unioni montane di Valle Varaita, Valle Maira, Valle Grana, Valle Stura, Barge-Bagnolo Piemonte e dei Comuni del Monviso; i beneficiari francesi sono invece le Communautés de communes di Guillestrois e Queyras e di Serre-Ponçon e l’Ufficio del turismo intercomunale Guillestrois-Queyras.

    La dotazione economica del progetto ammonta nel complesso a 775.306 euro, di cui 592.106 euro per l’Italia e 183.200 euro per la Francia. Sul totale 620.245 euro (473.685 euro per parte italiana e 146.560 euro per parte francese) afferiscono al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR); i restanti 155.061 euro (118.421 euro per parte italiana e 36.640 euro per parte francese) afferiscono per converso a contropartite.

    LEGGI ANCHE: Un incontro sulla Riserva italo-francese della biosfera del Monviso

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.