Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La disoccupazione dei frontalieri costa 800 milioni di euro alla Francia
    Alpi del nord e Rodano

    La disoccupazione dei frontalieri costa 800 milioni di euro alla Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Disoccupazione frontalieri Francia, Chômage frontaliers France
    Disoccupazione frontalieri Francia, Chômage frontaliers France

    Il versamento delle indennità di disoccupazione ai lavoratori frontalieri comporta per la Francia un costo aggiuntivo annuo che arriva a superare gli 800 milioni di euro. È quanto emerso dallo studio pubblicato lo scorso mercoledì 2 ottobre dall’UNÉDIC, associazione delegata dal Governo a tale mansione al fianco dell’ex polo di impiego France Travail.

    Qualche dato

    I lavoratori francesi che prestano servizio all’estero sono attivi principalmente in Svizzera (48,0%), Lussemburgo (22,0%) e in misura minore in Germania (11,0%), Belgio (10,0%) o Monaco (7,0%). Nel 2020 essi erano circa 445 mila, aumentati del +26,0% rispetto al 2011 (353 mila) grazie all’attrattiva registrata da paesi di confine quali Svizzera (+55 mila) o Lussemburgo (+27 mila).

    Frontaliers français, suivant les reécensements INSEE (c) Unédic Paris, rapport octobre 2024
    Frontaliers français, suivant les récensements INSEE (c) Unédic Paris, rapport octobre 2024

    Nel solo 2023 sono stati 77 mila i frontalieri di Francia che hanno beneficiato della disoccupazione, con una crescita parallela all’incremento di cui sopra pari al +50,0% rispetto al 2011. In realtà, tale categoria di professionisti risulta meno disoccupata del resto della popolazione, con tassi più bassi (3,0% in Germania, 4,1% in Svizzera, 5,2% in Lussemburgo e 5,5% in Belgio) rispetto al 7,3% nazionale.

    In media, essi ricevono compensazioni migliori rispetto ai connazionali, le quali oscillano tra i 1.359 euro del Belgio e i 2.670 euro della Svizzera passando per i 1.858 euro della Germania e per i 1.781 euro del Lussemburgo. L’analisi precisa tuttavia che dal 2021 al 2023, anno cui si riferiscono i dati citati, la retribuzione media teorica è scesa ai livelli del 2019, ovverosia 2.300 euro lordi al mese.

    Come funziona la disoccupazione dei frontalieri in Francia

    I lavoratori frontalieri che perdono il proprio impiego all’estero vengono indennizzati con la disoccupazione dal proprio Stato di residenza, in questo caso appunto la Francia. Ciò comporta dunque che essi ricevono le medesime somme che avrebbero ricevuto nel proprio Paese anche se qui essi non hanno versato i contributi per l’assicurazione a loro copertura.

    È comunque in vigore un sistema di compensazione finanziaria da parte degli Stati di lavoro previsto dalla normativa europea, del quale nello specifico si occupa France Travail Service. Sul piano teorico, il rimborso viene effettuato per un periodo massimo di tre mesi, eventualmente esteso a cinque mesi se il lavoratore ha prestato servizio per più di dodici mesi; sul piano pratico, per contro, il tempo in cui esso riceve la propria indennità supera di gran lunga tale limite massimo, andando a generare spese aggiuntive per UNÉDIC.

    I costi maggiori

    L’onere finanziario dovuto dallo Stato di residenza per il versamento della disoccupazione ai frontalieri di Francia è cresciuto del +64% tra il 2011 e il 2023, raggiungendo l’anno passato gli 803 milioni di euro.

    Ragionando più nel dettaglio, per ciò che concerne la Svizzera il costo è stato di 721 milioni di euro (72,0%) e per ciò che concerne il Lussemburgo il costo è stato di 164 milioni di euro (16,0%); per ciò che concerne la Germania il costo è stato di 75 milioni di euro circa (7,0%), mentre per ciò che concerne il Belgio il costo è stato di 47 milioni di euro (5,0%).

    LEGGI ANCHE: Traforo del Monte Bianco: quasi 50 mila mezzi pesanti in meno rispetto al 2023

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.