Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Monte Bianco: quasi 50 mila mezzi pesanti in meno rispetto al 2023
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo del Monte Bianco: quasi 50 mila mezzi pesanti in meno rispetto al 2023

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco mezzi pesanti, Tunnel du Mont-Blanc poids lourds (Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Traforo del Monte Bianco mezzi pesanti, Tunnel du Mont-Blanc poids lourds (Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    Sino al mese di giugno del 2024, le gallerie del Traforo del Monte Bianco sono state percorse da circa 50 mila mezzi pesanti in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Se difatti l’anno passato erano stati registrati 319.621 passaggi, di cui 311.753 camion e 7.868 autobus, quest’anno la cifra ammonta a 270.515 passaggi, di cui 260.960 camion e 9.555 autobus.

    Lungo i primi sei mesi dell’anno corrente il traffico è stato più intenso in direzione dell’Italia (128.304 transiti, di cui 123.428 tir e 4.876 bus) piuttosto che in direzione della Francia (142.211 transiti, di cui 137.532 tir e 4.679 bus). In tale caso i dati paiono rispecchiare quelli dell’anno precedente, dove esso aveva raggiunto i 148.127 transiti dalla Francia (144.168 tir e 3.959 bus) e i 171.494 transiti dall’Italia (167.584 tir e 3.910 bus).

    Cresce l’afflusso di mezzi leggeri

    Più in generale, le percorrenze complessive di questo primo semestre 2024 si dimostrano in linea con quelle del passato, con 875.934 passaggi totali contro i 901.151 passaggi del 2023. È bene specificare, tuttavia, che tali statistiche tengono in conto della chiusura ai mezzi pesanti del Traforo del Frejus tra il 27 agosto e l’8 settembre del 2023 nonché della chiusura completa del tunnel tra il 16 ottobe e il 15 dicembre 2023.

    Nonostante il calo di afflusso al Traforo del Monte Bianco riscontrato per ciò che concerne i mezzi pesanti, i veicoli leggeri paiono addirittura in aumento, con 605.419 transiti rispetto ai 581.530 transiti dell’anno precedente; di questi 306.782 (294.556 nel 2023) erano diretti in Italia mentre i restanti 298.637 (286.974 nel 2023) erano diretti in Francia.

    I mezzi pesanti nel Traforo del Monte Bianco tra 2023 e 2024

    Sinora il mese più frequentato di quest’anno dai mezzi pesanti è stato per il Traforo del Monte Bianco quello di marzo (48.426 camion), seguito da febbraio (47.241 camion) e gennaio (46.447 camion); differente invece il discorso per gli autobus, i cui passaggi sono stati maggiori nei mesi di marzo (1.883), aprile (1.758) e maggio (1.602). Il mese più gettonato dai veicoli leggeri è stato invece aprile (104.186 passaggi), con a suo stretto giro maggio (103.790 passaggi) e giugno (103.032 passaggi).

    Sul totale dei dodici mesi del 2023, per contro, le percorrenze dei tir sono state maggiori a settembre (70.040), seguito da luglio (52.880) e marzo (60.908); per quanto riguarda i bus, invece, esse hanno raggiunto il picco di 1.960 transiti ad agosto, diminuiti a 1.702 a luglio e a 1.618 a marzo. Come ovvio, sono stati ancora una volta i mesi estivi delle vacanze a primeggiare anche per automobili e motociclette, che hanno ammontato a 196.584 ad agosto e a 171.717 a luglio, con un buon riscontro pari a 114.216 anche ad aprile.

    I dati di luglio

    Nemmeno i dati monitorati sinora nel mese di luglio paiono confortanti per il traffico di mezzi pesanti nel Traforo del Monte Bianco, con tutta probabilità penalizzato dalle chiusure intermittenti del tunnel e delle reti autostradali che hanno caratterizzato questi primi mesi dell’anno.

    Nelle prime due settimane del mese passato, difatti, i passaggi sono stati nel complesso 21.407 (contro i 54.582 delle quattro settimane del luglio 2023), di cui 10.299 nella prima settimana e 11.108 nella seconda settimana. I camion ad aver fruito delle gallerie sono stati 20.554 (contro i 52.880 delle quattro settimane del luglio 2023), di cui 9.883 nella prima settimana e 10.671 nella seconda settimana; i pullman sono stati per converso 853 (contro i 1.702 delle quattro settimane del luglio 2023), di cui 416 nella prima settimana e 437 nella seconda settimana.

    Quanto ai dati relativi ai veicoli leggeri, essi sono stati nel complesso 69.894 (contro i 171.717 delle quattro settimane del luglio 2023), di cui 32.567 nella prima settimana e 37.327 nella seconda settimana. Questo porta il totale degli spostamenti a 91.301 (contro i 226.299 delle quattro settimane del luglio 2023), di cui 42.866 nella prima settimana e 48.435 nella seconda settimana.

    LEGGI ANCHE FlixBus: nuove corse transfrontaliere per l’estate

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.