Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tra tram e fiumi si sposta il confine tra Francia e Svizzera
    Alpi del nord e Rodano

    Tra tram e fiumi si sposta il confine tra Francia e Svizzera

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il confine tra Francia e Svizzera, La frontière entre France et Suisse ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Il confine tra Francia e Svizzera, La frontière entre France et Suisse ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)

    Non sarà soltanto il confine tra Italia e Svizzera, modificato a causa dello scioglimento dei ghiacciai, a essere spostato bensì anche il confine tra Francia e Svizzera. Lo ha deciso Consiglio federale durante la seduta dello scorso venerdì 27 settembre, approvando tre progetti di rettifica della frontiera tra il Cantone di Ginevra e il dipartimento dell’Alta Savoia.

    Una nuova linea tranviaria transfrontaliera

    La prima motivazione di fondo al trasferimento del confine tra Francia e Svizzera risiede nei lavori di creazione di una nuova linea tranviaria transfrontaliera di collegamento tra Perly-Certoux e Saint-Julien-en-Genevois (Alta Savoia). Proprio la posa dei binari per la costruzione di tale infrastruttura ha richiesto la variazione della linea che separa il primo comune da Bardonnex, nel medesimo Cantone.

    Più in generale, gli interventi coincidono con un prolungamento della già esistente tratta sino a 6 chilometri, di cui 4,6 chilometri tra il comune di Palettes e la dogana di Perly-Certoux. Tale estensione con riqualificazione fornirà un collegamento tra Lancy, Plan-les-Ouates, Confignon, Perly-Certoux e Saint-Julien-en-Genevois, con parallelo trasloco delle linee di autobus.

    La questione dei fiumi

    La Francia e il Cantone di Ginevra, in Svizzera, condividono una sezione di confine lunga 103 chilometri, della quale soltanto 4,5 chilometri a diretto contatto con il Canton Vaud. Sul totale circa 50 chilometri si trovano nel mezzo ai corsi di acqua, ciò che come già documentato per ciò che concerne i ghiacciai italo-svizzeri può comunque innescare alcune variazioni.

    In tale specifico caso la ragione consiste nella pianificazione dei lavori di rinaturalizzazione del Fiume Hermance e dei lavori di arginatura del Fiume Foron. Lungo 13 chilometri, il primo ha la sua sorgente a Loisin (Alta Savoia), scorre per 7 chilometri attraverso la sua valle omonima e termina i suoi ultimi 6 chilometri tra Anières e Hermance (Cantone di Ginevra). Lungo 21,6 chilometri, il secondo nasce a Bons-en-Chablais (Alta Savoia), per poi seguire la frontiera per 8 chilometri da Ville-la-Grand prima di sfociare nell’Arve tra Gaillard e Thônex (Cantone di Ginevra).

    Lo spostamento del confine tra Francia e Svizzera

    Lo spostamento del confine tra Francia e Svizzera è stato proposto dalla Commissione mista franco-svizzera per la demarcazione e la manutenzione dei confini nazionali. Come detto, si tratta di tre progetti di convenzione conformi al principio della compensazione delle superfici, ovverosia uno scambio di territorio di superficie equivalente. 

    Essendo poi le suddette tre rettifiche minime, la Legge sulla geoinformazione stabilisce che il Consiglio federale è autorizzato a concludere le procedure in maniera autonoma. Dopo l’approvazione delle stesse, una volta fatto lo stesso anche in Francia, i relativi documenti saranno pubblicati e le relative modificazioni saranno attuate.

    LEGGI ANCHE: Domenica 13 ottobre chiude l’”Alta via del sale”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Gli studenti valdostani alla scoperta delle Alpi, Les élèves valdôtains à la découverte des Alpes (c) Ufficio stampa Regione VdA
    Scuola e università

    Oltre 200 studenti del Nord Italia alla scoperta delle Alpi

    11 Giugno 2025
    EXE 2025, l'esercitazione di protezione civile in Valle d'Aosta, con i ragazzi che osservano / EXE 2025, l'exercice de protection civile dans la Vallée d'Aoste, avec les jeunes qui observent (c) Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Protezione civile in Valle d’Aosta, la grande esercitazione EXE2025

    11 Giugno 2025
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.