Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Barnier e Tajani si sono visti a Mentone sui migranti irregolari
    Economia e politica

    Barnier e Tajani si sono visti a Mentone sui migranti irregolari

    Enrico MartialEnrico Martial19 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I ministri Tajani e Piantedosi in conferenza stampa a Ventimiglia dopo l'incontro con Barnier e Retailleau, il 18 ottobre 2024, estratto dal video in streaming (c) Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
    I ministri Tajani e Piantedosi in conferenza stampa a Ventimiglia dopo l'incontro con Barnier e Retailleau, il 18 ottobre 2024, estratto dal video in streaming (c) Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

    Un po’ a sorpresa il primo ministro francese, Michel Barnier, il suo ministro degli interni, Bruno Retailleau, il ministro degli esteri italiano Antonio Tajani con il ministro degli interni Matteo Piantedosi si sono incontrati a Mentone, venerdì 18 ottobre, per parlare di politiche migratorie.

    Mentone ha un chiaro valore simbolico: qui passa buona parte del flusso di migranti irregolari tra Italia e Francia.

    L’incontro di Mentone e le politiche europee

    I ministri Tajani e Piantedosi hanno riferito dell’incontro di una lunga conferenza stampa, che si è tenuta in seguito a Ventimiglia. Michel Barnier ha rilasciato qualche dichiarazione, riportata per esempio da BFM TV, in cui ha detto che i francesi si aspettano una politica dell’immigrazione “efficace, degna e ferma”. In un tweet, ha anche sottolineato la volontà di dare vita a una brigata investigativa contro il traffico dei migranti alla frontiera comune. Si aggiungerebbe alle attuali pattuglie miste e alla squadra mista italo-francese per la vigilanza transfrontaliera.

    Si è trattato di uno scambio di vedute e convergenza di posizioni comuni tra Italia e Francia. Sul piano europeo i due Paesi condividono posizioni più ferme sulla limitazione dell’ingresso ai migranti irregolari e a sostegno della revisione della direttiva “Rimpatri” del 2008. Sullo sfondo vi è la riunione del Consiglio europeo del 17 ottobre che ha indicato come sia necessaria un’azione per “facilitare, aumentare e accelerare i rimpatri dall’Unione europea“, così come la riunione preparatoria degli 11 Paesi, promossa dall’Italia e a cui ha partecipato anche la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.

    La collaborazione bilaterale

    Sul piano bilaterale hanno poi espresso la  volontà di aumentare la collaborazione alla frontiera sul tema dei migranti irregolari, appunto con l’ipotesi di una brigata investigativa comune.

    D’altra parte, le misure “muscolari” svolte dalle forze di polizia francesi sono state allentate da maggio 2024 in ragione della decisione del Défenseur des droits del 25 aprile che a sua volta seguiva una decisione della Corte di giustizia dell’UE del 21 settembre 2023, contro i respingimenti “sistematici”.

    Con il calo recente degli ingressi in Italia, intorno al 60%, il fenomeno è diventato meno acuto, ma vi è ancora il ricordo degli accampamenti a Ventimiglia, degli attraversamenti rocamboleschi e dei respingimenti francesi. Il fenomeno sembra poi strutturalmente difficile da sradicare: dalle coste italiane, gli irregolari risalgono la penisola, passano verso la Francia per rimanere o per transitare verso il Regno Unito. Ancora il 5 ottobre 2024, quattro migranti sono morti nel tentativo di attraversare la Manica utilizzando un’imbarcazione precaria e con troppi passeggeri.

    Da Mentone, Barnier, Retailleau, Tajani e Piantedosi si sono recati insieme al Centro italo-francese di cooperazione e di dogana di Ventimiglia per salutare i poliziotti e incoraggiarli nel loro lavoro. Si tratta di un gesto informale e semplice, da Paesi membri dell’Unione europea.

    Lo stesso Tajani ha detto che le relazioni in questo momento “sono molto positive”.

    L’effetto politico interno

    L’iniziativa di Barnier ha anche un effetto politico interno. Costituisce infatti l’affermazione della presenza del governo nazionale, e della componente di Les Republicains e della destra “repubblicana” (in Italia si direbbe “dell’arco costituzionale”), su un dossier su cui ha fatto campagna nella Alpi marittime il partito di Marine Le Pen.

    Anche Eric Ciotti, con il suo spostamento all’estrema destra, alle ultime legislative ha conquistato alcune posizioni e nuovi eletti nelle Alpi marittime.  Barnier torna ad occupare uno spazio politico e rafforza la destra tradizionale anche in queste zone.

    Per il versante italiano, vi è poi un messaggio di buona capacità di governo, con toni moderati e insieme fermi, su un tema sensibile come quello migratorio a pochi giorni dalle elezioni regionali liguri, che si terranno il 27 e 28 ottobre prossimi.

    Anche il tema dei trasporti

    Il ministro Tajani ha anche ricordato con Barnier la questione dei collegamenti tra Italia e Francia, cioè Fréjus, Monte Bianco e Tenda. Ha sottolineato il danno che le chiusure comportano per le esportazioni italiane nel loro insieme, oltre che per le economie di Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, anche sul piano turistico.  

    Sul tema il dialogo è aperto e ha già ricevuto rassicurazioni, anche sul possibile raddoppio del Monte Bianco. Attraverso il proprio ambasciatore in Italia, il governo francese ne ha dato notizia in occasione della riunione con operatori e rappresentanti regionali che si è svolta a Torino l’11 ottobre scorso.

    LEGGI ANCHE: Tajani domanda e Barnier risponde su Monte Bianco, Fréjus e Ventimiglia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.