Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come procedono i lavori di ricostruzione nella Valle Roja?
    Alpi del sud e Provenza

    Come procedono i lavori di ricostruzione nella Valle Roja?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La ricostruzione in Valle Roja, La reconstruction dans la Vallée de la Roya ((c) Département des Alpes Maritimes)
    La ricostruzione in Valle Roja, La reconstruction dans la Vallée de la Roya ((c) Département des Alpes Maritimes)

    A quasi quattro anni dalla Tempesta Alex che nell’ottobre del 2020 ha pesantemente colpito la Valle Roja, procedono regolarmente i lavori di ricostruzione e di ritorno alla normalità. Sino al mese di giugno scorso, grazie a un investimento pari a 245 milioni di euro, sono stati ricostruiti più di 70 chilometri di strade nonché più di 200 punti stradali danneggiati.

    Il Dipartimento delle Alpi Marittime sta intervenendo sulla rete stradale dipartimentale colpita dalle intemperie tra Valle Roja, Estéron, Préalpes e Haut-Var (Cians e Daluis). I cantieri che concernono le Valli della Vésubie e della Tinée sono per contro di competenza della Métropole Nice-Côte d’Azur.

    I numeri della ricostruzione in Valle Roja

    I lavori di ricostruzione in Valle Roja hanno mobilitato 200 lavoratori provenienti da 20 grandi imprese per un totale di circa 300 ore di servizio. Questi hanno realizzato 30 chilometri di ancoraggi a stabilizzazione delle strutture stradali, servendosi di 10 mila metri cubi di calcestruzzo e 5 mila chilogrammi di esplosivo.

    Sul totale degli interventi da mettere in atto, spalmati su 223 differenti dossier, il Dipartimento delle Alpi Marittime ha già completato oltre 110 milioni di euro di essi, con più di 50 chilometri di strade completamente ricostruite nell’arco di un anno e mezzo. Inoltre, sono stati forniti aiuti agli enti locali (6,4 milioni di euro), alle imprese (1,2 milioni di euro) e ai residenti colpiti (1,2 milioni di euro) oltre che sostegni economici per il reinsediamento delle vittime (1,3 milioni di euro).

    Sino alla fine del biennio 2022/2023 la spesa stimata ammonta a 150 milioni di euro per le infrastrutture stradali e a 256 milioni di euro la resilienza della valle. Di questi 17,8 milioni di euro provengono dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo unico di Solidarietà UE (FSUE).

    I lavori ((c) Département des Alpes Maritimes)
    I lavori ((c) Département des Alpes Maritimes)
    I lavori ((c) Département des Alpes Maritimes)
    I lavori ((c) Département des Alpes Maritimes)

    I lavori realizzati

    I primi lavori a essere stati effettuati hanno riguardato le strade dal confine italiano a Breil-sur-Roja, verso Fontan e Saint-Dalmas de Tende e a servizio de La Brigue. Inoltre, a seguito della costruzione di una struttura paravalanghe per rendere più sicura la viabilità, anche l’isolato villaggio di Castérino è stato riaperto al pubblico con un investimento stimato a 25 milioni di euro; stesso vale per Vievola, dove la strada che conduce all’ancora chiuso colle è stata rinforzata così come accade a Tenda.

    Interessati dagli interventi anche i ponti denominati Bailey e Perthus nonché i più moderni Ambo e Caïros, sui quali attualmente è possibile circolare a doppio senso di marcia; innalzati da due a quattro metri e frutto di un investimento pari a 13 milioni di euro, essi sono stati progettati per resistere allo straripamento del fiume che superano.

    È attualmente nella sua fase di studio di fattibilità, coperta per circa 48 milioni di euro, la realizzazione di un sistema di trasporto a fune per Castérino con accesso alla Vallée des Merveilles.

    I prossimi interventi

    La ricostruzione in Valle Roja proseguirà anche in coda al corrente 2024 e in esordio al prossimo 2025, come annunciato durante la riunione operativa svoltasi lo scorso lunedì 21 settembre a Tenda. Sul totale dei progetti e assi di intervento ipotizzati tra le Valli della Roja, della Tinée, della Vésubie e del Moyen Var, si tratta di 50 milioni di euro di sovvenzioni statali.

    Tra le iniziative approvate figura per esempio la ristrutturazione di un edificio da adibire a coworking e temporary shop a Fontan e di una struttura di attinenza artigianale denominata “Lo Recampum” a La Brigue. In aggiunta, a Tenda saranno costruite una pista di pattinaggio e un centro di pesca, mentre a Breil-sur-Roja saranno creati un centro culturale e una pista di atletica.

    I lavori ((c) Département des Alpes Maritimes)
    I lavori ((c) Département des Alpes Maritimes)

    Dopo la Tempesta Alex, la Tempesta Kirk

    Le infrastrutture già realizzate o in fase di realizzazione per la ricostruzione della Valle Roja hanno saputo peraltro resistere all’ultima e a tratti violenta tempesta che ha colpito la zona nelle settimane passate, la Tempesta Kirk. Originatasi sull’Oceano Atlantico come uragano e poi declassata a ciclone extratropicale, essa ha raggiunto l’Europa tra martedì 8 e mercoledì 9 ottobre portando piogge intense e venti forti su Francia, Belgio, Olanda e Germania.

    Numerosi dipartimenti sono stati posti sotto allerta arancione oppure allerta rossa per inondazioni e crolli, verificatisi poi sostanzialmente su tutto il territorio francese. Quanto alla zona della Roja, a Breil-sur-Roja sono stati registrati 97,6 millimetri di pioggia e a Tenda addirittura 138,1 millimetri, con quantità comprese tra i 150 metri cubi al secondo e i 250 metri cubi al secondo.

    L’impatto sulla Valle Roja

    Nonostante le precipitazioni abbondanti, però, i Fiumi Bévéra e Roja non sono straripati e le strutture temporanee come i passaggi e i bacini hanno saputo resistere alla violenza del clima. Anche i ponti in nuova costruzione sono stati in grado di cavarsela grazie a un dimensionamento strutturale che tenesse in conto sia la velocità e la profondità del fiume sia l’eventualità che ambedue possano aumentare.  

    Inoltre, dopo aver sfiorato la piena, la decrescita dei corsi di acqua è stata monitorata da vicino e in tempo reale grazie a sistemi quali sensori e telecamere, che hanno permesso di notare come il fiume Roja impiegasse un tempo più lungo a ritirarsi per via di precipitazioni intense sul lungo periodo. Ovviamente i cantieri sono stati interrotti sia nel corso dell’episodio di maltempo sia sino all’abbassamento completo dei loro livelli idrici.

    LEGGI ANCHE: Il tunnel di Tenda al lavoro, si spera l’apertura per Natale

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.