Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Iseran, il colle più alto da transitare con Nostra-Signora-di-Ogni-Prudenza
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’Iseran, il colle più alto da transitare con Nostra-Signora-di-Ogni-Prudenza

    Enrico MartialEnrico Martial2 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Au Col De L'iseran, À 2764 Mètres

    Il col de l’Iseran è conosciuto diversamente sui due lati della frontiera italo-francese. È un nome di località ricorrente nei media francesi, per i numerosi e ripetuti passaggi del Tour de France,  e per le periodiche notizie che riguardano al sua apertura e chiusura.

    Nel Nord Italia, è meno conosciuto. Solo per alcuni ambienti è un nome familiare: amanti della bicicletta, gruppi di motociclisti, turisti itineranti, qualche studioso.

    Per tutti merita comunque una visita.

    Cos’è il colle dell’Iseran

    Il colle dell’Iseran è il più alto delle Alpi. Ne supera un paio ma di poco: raggiunge i 2764 metri, mentre il passo dello Stelvio, tra Bormio in Valtellina e la Val Venosta in Sud Tirolo arriva a  2758 metri.  Il colle dell’Agnello, tra il Queyras e la val Varaita e Chianale  si trova a  2748 metri. Altezze assai vicine, quindi.

    Col De L'iseran Aerial View (c) Cc By Sa 3 0 Wikimedia
    Il colle dell’Iseran visto dall’alto (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons

    E’ attraversato da una strada solo dal luglio del 1937, quando fu inaugurato alla presenza dell’allora presidente della Repubblica francese, Albert Lebrun.

    Da sempre era stato un collegamento significativo, anche commerciale. Una mulattiera assicurava il trasporto di formaggi anche verso il Moncenisio e poi verso Torino, quando ancora erano territori degli Stati di casa Savoia.

    Tra le due guerre, era il tratto ancora mancante della Route de Grandes Alpes, l’itinerario promosso dal Touring Club de France già nel 1909, con un rapporto presentato dal suo vicepresidente, Léon Auscher, il 26 aprile. Ad Auscher si deve anche un libro del 1904, dal titolo “Il turismo in automobile” (Le tourisme en automobile), oltre a varie iniziative per lo sviluppo e l’organizzazione del turismo in Francia.

    Dal luglio 1911, i primi turisti potevano percorrere l’itinerario partendo da Nizza, ma all’epoca mancavano ancora i colli della Cayolle, della Croix-de-Fer e appunto dell’Iseran. Solo nel 1934 un’automobile riusciva a superare il passo, e ci vorranno ancora tre anni per completare i lavori.

    L’architetto savoiardo al colle dell’Iseran de Toute-Prudence

    L’autore della straordinaria e discussa chiesa di Notre-Dame-de-Toute-Grâce, al Plateau d’Assy, sopra Passy in Alta Savoia, Maurice Novarina, è anche autore dell’edificio religioso del col de l’Iseran.

    Se nel caso della sua chiesa Notre-Dame-de-Toute-Grâce pareva invocare ogni possibilità di guarigione per i malati che frequentavano i sanatori del Plateau d’Assy, la cappella che si trova all’Iseran pensava invece ai viaggiatori, e faceva appello a Notre-Dame-de-Toute-Prudence.

    Ancora oggi, è un nome di qualche significato. Se i colli sui versanti italiani sono spesso protetti da guard-rail e altre strutture, le molte curve sui più alti colli alpini in Francia vanno percorsi con buona attenzione. Si percepisce d’altra parte la volontà di mantenere i luoghi e il paesaggio per quanto possibile intatti. Ancora nell’estate nel 2024, per esempio, ci sono state diverse iniziative di chiusura al traffico veicolare per dedicare questi luoghi, per esempio, ai ciclisti.

    La cappella di Notre-Dame-de-Toute-Prudence fu costruita qualche anno dopo l’inaugurazione della strada, su impulso del vescovo di Saint-Jean-de-Maurienne, Auguste Grumel e con l’accordo di Pio XI, il “papa alpinista”. Fu infatti papa Achille Ratti che aprì la prima via sul versante di Courmayeur al Monte Bianco nel 1890 (la via Ratti-Grasselli) e che con una lettera indirizzata nel 1923 al vescovo di Annecy proclamò San Bernardo patrono degli alpinisti. Il Col de l’Iseran e la montagna avevano allora un significato importante in tutta Europa.

    Notre Dame De Toute Prudence
    La cappella di Notre-Dame-de-Toute-Prudence au Col de l’Iseran (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La struttura della cappella al Colle è bassa, assai simile per disegno a quella del Plateau d’Assy, con una ampia superficie del tetto, struttura di pietra e legno. L’architetto savoiardo Maurice Novarina, che nel 1937 aveva trent’anni, anche qui ha lasciato una sua traccia molto alpina, coerente sia con le identità dei luoghi sia con i tempi pesanti e movimentati in cui ha vissuto.

    Cosa c’è intorno

    Al colle si trova anche un altro edificio che nell’estate del 2024 era chiuso, e che ospita un ristorante e qualche camera.

    Sul versante della Maurienne, ci si deve fermare a Bonneval-sur-Arc, che aderisce all’associazione dei 157 Plus beaux villages de France. Bonneval è in una zona abitata sin dal neolitico, come si intende da alcune pitture rupestri conservate in villaggi vicini. Nel V e VI secolo dopo Cristo, secondo la tradizione, alcuni pastori della valdostana Val di Rhêmes si sarebbero trasferiti inizialmente per i pascoli estivi e poi in modo stabile.

    Sempre secondo la tradizione, l’arrivo dei Saraceni fino a Bessans avrebbe generato poi un conflitto o una diffidenza permanente tra le due località, che dura ancora oggi. D’altra parte, Bessans è anche nota per le recenti statue in legno del diavolo, cui abbiamo scritto in questo giornale.

    Bessans
    Un des diables de Bessans (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Sul versante dell’Isère, quindi in Haute-Tarentaise, le due prime grandi località da vedere sono Val d’Isère e Tignes.

    Val d’Isère è un grande mito dello sci invernale. Nata come stazione invernale sin dagli anni Trenta, ha trovato lo sviluppo nello sport e una notorietà importante, anche grazie alle coppe del mondo che ospita periodicamente.

    E’ collegata a Tignes, un altro dei siti più classici dello sviluppo del turismo dello sci, con le partenze di teleferiche e seggiovie proprio davanti ai grandi edifici e ristoranti. Il luogo merita una visita anche per la grande diga inaugurata nel 1953, dopo anni di conflitti con la popolazione locale, che vide scomparire il suo villaggio storico.

    Tignes, Diga Panoramio (c) Cc By Sa Wikimedia Commons
    Barrage de Chevreil à Tignes (c) CC BY SA 3.0 cisko66 Wikimedia Commons

    Fu però proprio dal 1956 che, inizialmente con sovvenzioni statali, alcuni degli abitanti diedero vita alla stazione di sport invernali, che si trova su un altopiano, sei chilometri sopra alla diga.

    LEGGI ANCHE:

    Una visita alle terre del Marchesato di Saluzzo

    La moderna meraviglia della chiesa di Notre-Dame-de-Toute-Grâce, a Passy, in alta Savoia

    I diavoli di Bessans, in Alta Maurienne

    Con il sostegno di

    Logo 01 Consorzio Turistico Val D'ayas Monterosa (1)

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.