Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Luci d’Artista a Torino tra tradizione e novità
    Cultura

    Luci d’Artista a Torino tra tradizione e novità

    Stella OlivettiStella Olivetti2 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Luci d’artista a Torino, « Luci d’artista » à Turin ((c) Stella Olivetti, Nos Alpes)
    Luci d’artista a Torino, « Luci d’artista » à Turin ((c) Stella Olivetti, Nos Alpes)

    Da venerdì 25 ottobre i portici e le vie di Torino tornano a illuminarsi con le Luci d’Artista, installazioni luminose di artisti contemporanei e internazionali. Si tratta di un appuntamento chiave in vista delle festività natalizie, composto da una serie di 28 opere luminose sparse su tutto il tessuto cittadino.

    La 27ª edizione

    La 27ª edizione delle Luci d’artista, oramai divenute un simbolo di Torino, accenderà le notti della città sino alla prossima domenica 12 gennaio 2025.

    Quest’anno sono previste due novità, prima delle quali “Scia’Mano” dell’artista bolognese Luigi Ontani, presso i Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice; essa rappresenta un’apparizione mistica sotto forma di stampa lenticolare come tributo alla tradizione magica della città. Una seconda new entry è “VR Man” dell’artista greco Andreas Angelidakis, sita questa volta in Piazza Vittorio Veneto; essa raffigura un atleta stilizzato fatto di luce che indossa un visore per la realtà virtuale.

    Alcune delle istallazioni sono poi permanenti, come i “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn che si aggirano sul Monte dei Capouccini. Anche “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto accoglie i visitatori del mercato di Porta Palazzo con lo stesso titolo ripetuto in 39 lingue diverse. Grande classico, ancora, è il “Tappeto volante” di Daniel Buren, formato da 1.536 lanterne cubiche di plexiglas colorate di rosso e blu.

    La mappa
    La mappa

    Origine e sviluppo delle Luci d’Artista

    L’origine delle Luci d’Artista si fa generalmente risalire alla fine degli Anni ’90. Qui un progetto urbano commissionato dall’allora assessore alla Cultura, Fiorenzo Alfieri, piantò il seme di quello che oggi appare come un museo a cielo aperto in progressiva evoluzione.

    Le prime opere, create dallo scenografo e illustratore Emanuele Luttazzi, avevano il duplice scopo di adornare i giardini di Porta Nuova e di rispondere alle esigenze dei commercianti torinesi. Pare infatti che lo stesso assessore si fosse trovato a rispondere alla richiesta di farsi carico di una parte delle spese per le luminarie natalizie.

    La soluzione proposta da Alfieri consisteva nel realizzare addobbi che richiamassero l’anima artistica della città e che potessero essere riutilizzati in un’ottica di abbattimento dei costi.

    La prima opera: “Il presepe”

    La prima edizione di Luci d’Artista contava, in realtà, una sola opera, “Il presepe” di Emanuele Luzzati. L’artista proponeva una rivisitazione del classico presepio natalizio in cui, accanto ai personaggi tradizionali, comparivano i protagonisti delle fiabe.

    Queste sagome, dipinte su semplici tavole di legno e adornate con pezzi di stoffa, creavano un’atmosfera fatata che fin da subito ha riscosso un successo inaspettato. L’opera ha cambiato varie location nel corso degli anni e ha dato il via a un progetto che nell’edizione del 2024 ha moltiplicato e variato la propria proposta.

    Luci d’artista a Torino, ((c) Wikimedia Commons, Archenzo, CC BY-SA 3.0)
    Luci d’artista a Torino ((c) Wikimedia Commons, Archenzo, CC BY-SA 3.0)

    LEGGI ANCHE: A Cevio, in Ticino, la mostra “Il giro del mondo di Emilio Balli”

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.