Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un maestro di No-Sci e le Alpi d’autunno: come cambia l’economia del turismo
    Economia

    Un maestro di No-Sci e le Alpi d’autunno: come cambia l’economia del turismo

    Enrico MartialEnrico Martial5 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Couverture finale du No-Ski pour le tourisme dans les Alpes autrichiennes- Copertina finale del No-Ski per il turismo nelle Alpi austriache (c) de YouTube Oesterreich Werbung
    Couverture finale du No-Ski pour le tourisme dans les Alpes autrichiennes- Copertina finale del No-Ski per il turismo nelle Alpi austriache (c) de YouTube Oesterreich Werbung

    In Austria e in Svizzera, patrie dello sci nelle Alpi e dell’industria del turismo invernale, si fa promozione delle vacanze d’autunno e dell’inverno senza sci.

    È un vero cambio di paradigma, un segnale che i maggiori leader alpini stanno spostando il baricentro dello sviluppo dell’economia del turismo su stagioni più ampie e sull’integrazione di altre attività rispetto allo sci.

    Séverin Duc, esperto di turismo e di Alpi, con una sua visione di prospettiva, ha notato e affiancato due recenti pubblicità, una austriaca e una svizzera, con un semplice post su Linkedin.

    Séverin Duc è un osservatore che comunica attraverso una intelligente newsletter, alcune riflessioni sui social media e un recente libro dal titolo Les Alpes du futur.

    Cosa dicono le due pubblicità

    Si possono fare ottime vacanze invernali in Austria senza gli sci, e l’autunno nelle Alpi (svizzere) è fantastico.

    La pubblicità austriaca mette in campo un maestro di “no-sci”, con tanto di logo sul berretto e sugli abiti, che accompagna un gruppo di turisti. La clip è divertente e ammicca, anche con il linguaggio dello sci ai luoghi aperti imponenti e facili, al benessere fisico con sauna, bagni freddi e con il sonno sereno, al cibo, agli ambienti interni accoglienti e calmi, alle letture, alla gioia di vivere, la Lebensgefühl. Una vacanza magnifica senza sci. L’immagine conclusiva, peraltro, è in bicicletta, su una pista in quota e su uno sfondo senza neve.

    La pubblicità austrica No-Ski della Österreich Werbung (c) su Youtube Österreich Werbung

    La pubblicità svizzera è invece orientata a promuovere l’autunno: è il trasporto totale dell’individuo nella natura, che gli permettere di immedesimarsi e di immergersi nei paesaggi, di perdersi nel mare di foglie dorate e nei colori, abbracciando gli alberi e salendoci fino in cima, cogliendo la pioggia sul viso, apprezzando i muschi e la semplice tenerezza di una mucca.

    Anche qui il video è divertente: si tratta di un attore – il danese Mads Mikkelsen – che deve girare appunto un spot sull’autunno nelle Alpi svizzere, fa attendere il set e si immedesima nei luoghi, facendo però scoprire le stesse sensazioni e la stessa gioia di vivere all’altro personaggio, che è poi Roger Federer.

    La pubblicità svizzera dedicata all’autunno (c) su Youtube Switzerland Tourism

    La lezione sulle Alpi che verranno

    Sono tutte e due da guardare, perché entrambi belle e perché Séverin Duc vi legge una lezione sulla trasformazione dell’economia del turismo alpino.

    Ha appena completato una serie di tre newsletter su Pensare le Alpi che verranno (Penser les Alpes qui viennent), guardando dalle radici e dall’idea di montagna alla vigilia del grande sviluppo turistico del dopoguerra fino alle transizioni climatiche attuali.

    L’ultima riflessione, che deriva dalle conferenze estive – tra cui una a Roveredo nei Grigioni – riguarda anche il futuro che si profila tra i territori in quota e fondivalle. Guarda per esempio all’inversione dei rispettivi successi, prima con l’industria di fondovalle e lo spopolamento dell’alta e media montagna, e poi con la deindustrializzazione e lo sviluppo del turismo, ma concentrato in alcuni punti in quota e nelle testate di valle.

    Nelle Alpi, abbiamo molti luoghi di riflessione, e anche organizzazioni dotate di grandi mezzi, dalla Macroregione alpina a Interreg Spazio Alpino alla Convenzione delle Alpi. Anche in questo ottimo contesto, un post pubblicato su LinkedIn o una buona newsletter possono essere più lungimiranti e di aiuto al dibattito di molte dichiarazioni e linee guida.

    LEGGI ANCHE: Perché l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix è importante

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.