Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Migliorare la gestione dell’acqua, Interreg “Goccia a goccia”
    Alpi del sud e Provenza

    Migliorare la gestione dell’acqua, Interreg “Goccia a goccia”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Goccia a goccia” per le aziende, « Goutte à goutte » pour les entreprises
    “Goccia a goccia” per le aziende, « Goutte à goutte » pour les entreprises

    Il progetto “Goccia a goccia” prosegue lanciando alle aziende italiane e francesi un invito a manifestare interesse per un supporto personalizzato a miglioramento delle modalità di gestione sostenibile dell’acqua. Apertosi lo scorso lunedì 21 ottobre, esso resterà fruibile sino alle 12 del prossimo venerdì 29 novembre secondo le modalità elencate nei paragrafi successivi.

    Facente capo alla programmazione europea Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027, l’iniziativa ha come suo focus l’implementazione dell’efficienza produttiva di artigiani e imprese nonché la promozione di un utilizzo idrico razionale. Il tutto attraverso l’identificazione degli ostacoli burocratici e tecnologici che impediscono loro una riduzione netta dei propri consumi.

    Le aziende e il progetto “Goccia a goccia”

    A poter aderire a “Goccia a goccia” sono in sostanza le micro, piccole e medie aziende di natura alimentare e agroalimentare che si occupano di frutta e verdura, carne e latte, prodotti da forno e pasta, bevande e olio di oliva.

    Dopo la chiusura del termine ultimo di presentazione delle domande, entro il prossimo dicembre il comitato di pilotaggio selezionerà un totale di 80 partecipanti. I criteri per tale procedura saranno la motivazione soggiacente alla candidatura e il potenziale di ottimizzazione dei consumi; sarà comunque data priorità alle realtà con evidenti problematiche in termini di risparmio idrico.

    Il percorso

    Le aziende selezionate nell’ambito del progetto “Goccia a goccia” saranno coinvolte in uno specifico percorso di accompagnamento articolato in tre fasi, la cui durata stimata si aggira al massimo entro il mese di aprile del 2026.

    La prima consisterà nel sopralluogo diagnostico di sobrietà idrica da parte di un esperto, con successiva redazione di un report che illustri obiettivi e suggerimenti di miglioramento. Sulla base di questo primo step sarà poi individuato un gruppo di imprese da coinvolgere in attività di formazione e di supporto volte a incrementare conoscenze e competenze in materia idrica.

    Alcune di tali realtà saranno poi ulteriormente beneficiarie di test conclusivi a verifica dell’efficacia delle soluzioni proposte, prendendo parte a progetti pilota e seminari di scambio transfrontalieri.

    Come aderire

    Per poter partecipare al progetto “Goccia a goccia” le aziende interessate devono compilare una apposita domanda scaricabile sia in lingua italiana sia in lingua francese. Questa va poi invitata tramite email a uno degli indirizzi tra m.lucon@cmar-paca.fr, ddurable@cote-azur.cci.fr, progetti@cn.camcom.it o progettieuropei@rivlig.camcom.it.

    Per ulteriori informazioni è possibile visitare i siti web degli enti partner, ovverosia le Camere di commercio di Cuneo e della Riviera Ligure nonché la Chambre de métiers et de l’artisanat PACA e la Chambre de commerce et d’industrie Nice Côte d’Azur.

    LEGGI ANCHE: Interreg Alcotra Italia-Francia, Comitato di sorveglianza a Gap il 7 novembre

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.