Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Migliorare la gestione dell’acqua, Interreg “Goccia a goccia”
    Alpi del sud e Provenza

    Migliorare la gestione dell’acqua, Interreg “Goccia a goccia”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Goccia a goccia” per le aziende, « Goutte à goutte » pour les entreprises
    “Goccia a goccia” per le aziende, « Goutte à goutte » pour les entreprises

    Il progetto “Goccia a goccia” prosegue lanciando alle aziende italiane e francesi un invito a manifestare interesse per un supporto personalizzato a miglioramento delle modalità di gestione sostenibile dell’acqua. Apertosi lo scorso lunedì 21 ottobre, esso resterà fruibile sino alle 12 del prossimo venerdì 29 novembre secondo le modalità elencate nei paragrafi successivi.

    Facente capo alla programmazione europea Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027, l’iniziativa ha come suo focus l’implementazione dell’efficienza produttiva di artigiani e imprese nonché la promozione di un utilizzo idrico razionale. Il tutto attraverso l’identificazione degli ostacoli burocratici e tecnologici che impediscono loro una riduzione netta dei propri consumi.

    Le aziende e il progetto “Goccia a goccia”

    A poter aderire a “Goccia a goccia” sono in sostanza le micro, piccole e medie aziende di natura alimentare e agroalimentare che si occupano di frutta e verdura, carne e latte, prodotti da forno e pasta, bevande e olio di oliva.

    Dopo la chiusura del termine ultimo di presentazione delle domande, entro il prossimo dicembre il comitato di pilotaggio selezionerà un totale di 80 partecipanti. I criteri per tale procedura saranno la motivazione soggiacente alla candidatura e il potenziale di ottimizzazione dei consumi; sarà comunque data priorità alle realtà con evidenti problematiche in termini di risparmio idrico.

    Il percorso

    Le aziende selezionate nell’ambito del progetto “Goccia a goccia” saranno coinvolte in uno specifico percorso di accompagnamento articolato in tre fasi, la cui durata stimata si aggira al massimo entro il mese di aprile del 2026.

    La prima consisterà nel sopralluogo diagnostico di sobrietà idrica da parte di un esperto, con successiva redazione di un report che illustri obiettivi e suggerimenti di miglioramento. Sulla base di questo primo step sarà poi individuato un gruppo di imprese da coinvolgere in attività di formazione e di supporto volte a incrementare conoscenze e competenze in materia idrica.

    Alcune di tali realtà saranno poi ulteriormente beneficiarie di test conclusivi a verifica dell’efficacia delle soluzioni proposte, prendendo parte a progetti pilota e seminari di scambio transfrontalieri.

    Come aderire

    Per poter partecipare al progetto “Goccia a goccia” le aziende interessate devono compilare una apposita domanda scaricabile sia in lingua italiana sia in lingua francese. Questa va poi invitata tramite email a uno degli indirizzi tra m.lucon@cmar-paca.fr, ddurable@cote-azur.cci.fr, progetti@cn.camcom.it o progettieuropei@rivlig.camcom.it.

    Per ulteriori informazioni è possibile visitare i siti web degli enti partner, ovverosia le Camere di commercio di Cuneo e della Riviera Ligure nonché la Chambre de métiers et de l’artisanat PACA e la Chambre de commerce et d’industrie Nice Côte d’Azur.

    LEGGI ANCHE: Interreg Alcotra Italia-Francia, Comitato di sorveglianza a Gap il 7 novembre

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.