Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Venerdì 8 e sabato 9 novembre al Forte di Bard due giornate su suolo e clima
    Cultura e patrimonio

    Venerdì 8 e sabato 9 novembre al Forte di Bard due giornate su suolo e clima

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    MeteoLab e ClimaLab, due incontri su clima e suolo al Forte di Bard; MeteoLab et ClimaLab, deux rencontres sur climat et sol au Fort de Bard
    MeteoLab e ClimaLab, due incontri su clima e suolo al Forte di Bard; MeteoLab et ClimaLab, deux rencontres sur climat et sol au Fort de Bard

    Avranno come loro focus principale la complessa relazione tra suolo e clima l’8ª edizione di ClimaLab e la 15ª edizione di MeteoLab, previste rispettivamente tra venerdì 8 e sabato 9 novembre al Forte di Bard, nella bassa Valle d’Aosta. Oltre a fungere da supporto alla vegetazione, il suolo è un sistema dinamico che influisce direttamente sul clima, il quale in un circolo virtuoso concorre a plasmarne le caratteristiche.

    Il duplice appuntamento è stato pensato dall’Associazione Forte di Bard assieme alla Società Meteorologica Italiana (SMI) e all’Équipe Arc-en-Ciel di divulgazione scientifica. Tra i partecipanti figura anche il docente nonché direttore dell’Institut de droit de l’environnement (Istituto di diritto dell’ambiente) dell’Université Lyon Ill Philippe Billet.

    ClimaLab

    ClimaLab esordirà alle 14:30 di domani, venerdì 8 novembre, con i consueti saluti istituzionali delle autorità ospiti. L’apertura dei lavori sarà a cura del docente dell’Università degli studi di Trieste (Friuli Venezia Giulia) Roberto Louvin, che tratterà di cambiamento climatico e diritto dei suoli.

    Seguiranno gli interventi focalizzati sull’aspetto giuridico di Stefano Fanetti dell’Università dell’Insubria (Lombardia) e dello stesso Philippe Billet; previsti poi gli interventi attinenti all’emergenza climatica dell’avvocato e saggista Michele Macrì e del team leader del dipartimento Foreste della Commissione Europea Marco Onida.

    Dopo il focus su “quali garanzie per un corretto rapporto con il suolo?” a cura di Domenico Amirantedell’Università della Campania, la chiusura del pomeriggio sarà affidata al presidente della SMI Luca Mercalli.

    Per prendere parte al convegno è necessario prenotare e compilare l’apposito form online.

    MeteoLab

    MeteoLab è per contro il calendario l’indomani, sabato 9 novembre, con un programma più ampio che spazia dai saluti istituzionali delle 10 al dibattito conclusivo delle 16. Dopo la panoramica sulle 15 edizioni dell’incontro al Forte di Bard tracciata da Stefano Maffeo dell’Equipe Arc-en-Ciel, Luca Mercalli e Daniele Cat Berro della SMI discorreranno del rapporto tra suolo e clima.

    La sessione mattutina dei lavori si chiuderà con una seconda relazione di Roberto Louvin e con un focus sul consumo di suolo in Italia da parte di Michele Munafò dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA. Nel pomeriggio Evelyne Navillod della Regione Autonoma Valle d’Aosta tratterà la medesima tematica con particolare riferimento al territorio regionale.

    Toccherà ancora a Michele Freppaz e a Emanuele Pintaldi dell’Università degli Studi di Torino di discutere di cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile nonché del suolo come memoria del clima passato. Terminerà la tranche pomeridiana Michele D’Amico dell’Università degli Studi di Milano presentando la carta dei suoli in Valle d’Aosta, parte del progetto Interreg Spazio Alpino “Links4Soils”.

    Anche in questo caso la partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria sul portale dedicato.

    LEGGI ANCHE: Dal progetto “BeyondSnow” una mappa della vulnerabilità ai cambiamenti climatici nelle Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.