Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei “Cubeletti”, i biscotti ripieni della Liguria
    Liguria

    La ricetta dei “Cubeletti”, i biscotti ripieni della Liguria

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I “Cubeletti” della Liguria, Les « Cubeletti » de Ligurie
    I “Cubeletti” della Liguria, Les « Cubeletti » de Ligurie

    Dall’incontro tra la dolcezza delle ricette tradizionali e l’autenticità degli ingredienti genuini e stagionali nascono biscotti dal sapore indimenticabile e nostalgico, i “Cubeletti” della Liguria. Questi altro non sono se non piccoli dolcetti di pasta frolla dalla forma di panieri o panettoni, a loro volta ripieni di confettura di frutta di preferenza tra albicocche o mele cotogne.

    Conosciuti a seconda dello specifico paese di produzione anche come “Gobeletti”, “Cobeletti” o “Gubeletti”, essi sono tipici di Cogoleto e Rapallo (Genova), dove hanno ottenuto nel 2012 la Denominazione Comunale di Origine. Tale loro nome deriva forse dal francese “gobelet”, nel significato di “bicchierino”, e sarebbe stato citato per la prima volta tra le pagine di un libro del cuoco della famiglia Doria datato 1698.

    La storia di tale dolce resta ignota, forse derivante però dalla conversione a dessert di un piatto per contro salato e farcito con carni e verdure. Nel tempo esso ha cambiato il proprio aspetto ma non di certo la propria storia, ancora legata alla Festa di Sant’Agata del 5 febbraio di ogni anno.

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti di base dei “Cubeletti” della Liguria non differiscono di molto da quelli di una comune pasta frolla, dunque farina bianca di tipo 00 (400 grammi), burro (175 grammi), zucchero (200 grammi) e uova (3). A questi si aggiunge poi la confettura (300 grammi), che può essere di albicocche per una preparazione generica oppure di mele cotogne per una preparazione più similare alla versione di Rapallo. È possibile anche cucinarla da sé con frutta scelta (750 grammi), zucchero (200 grammi) e succo di limone (200 millilitri).

    Ovviamente, trattandosi di dolci dalla lavorazione abbastanza semplice e dal fonematico prettamente standard, essi possono essere variati nel loro ripieno come ciascuno preferisce. Per esempio è possibile sostituire la marmellata con una più golosa crema pasticcerainsaporita alla vaniglia oppure con una più stuzzicante crema spalmabile alla nocciola. Anche l’involucro esterno può essere modificato lievemente, magari aggiungendo due cucchiaini di cacao per un risultato più sorprendente oppure sostituendo metà della dose di farina bianca con farina integrale.

    La preparazione dei “Cubeletti” della Liguria

    Ovviamente la preparazione dei “Cubeletti” della Liguria prende il via dalla frolla, che va assemblata unendo all’interno di una ampia ciotola il burro a temperatura ambiente e le uova. Aggiungere poi le polveri, ovverosia la farina e lo zucchero, e continuare a lavorare con l’aiuto di un cucchiaio sino a ottenere un impasto consistente ma al contempo morbido.

    Una volta pronta, la pasta va modellata nella forma di una palla e lasciata riposare in frigorifero avvolta da pellicola trasparente per almeno una ora. Nel frattempo, chi desidera una preparazione più artigianale può concentrarsi sulla confettura, anzitutto lavando, sbucciando e tagliando la frutta; in una pentola cuocere assieme allo zucchero e al limone per circa una ora a fuoco medio mescolando di tanto in tanto e poi lasciare raffreddare.

    L’impasto può essere lavorato dopo il suo tempo di riposo stendendolo su di un piano in legno o marmo precedentemente cosparso di farina sino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un coppapasta ricavare cerchi di qualche centimetro più larghi del diametro degli stampi utilizzati, ovverosia semplici stampi per dolci a forma di fiore; assemblarli al loro interno badando bene che aderiscano ai bordi, riempire di confettura e chiudere con un secondo cerchio sigillando bene i bordo con le dita o con una forchetta.

    Ultimata tale procedura per tutti gli stampi o comunque sino alla fine della disponibilità della pasta frolla, infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Una volta raffreddati a dovere, i biscotti possono essere decorati con una spruzzata di zucchero a velo e gustati sia come dessert sia come merenda, magari accompagnati da una pallina di gelato alla crema.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della Tartiflette

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.