La riunione del Comitato di sorveglianza Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 si è conclusa con l’approvazione di 17 microprogetti e 5 progetti semplici PITER+. La seduta di giovedì 7 novembre a Gap (Hautes-Alpes) è stata peraltro occasione per tracciare un bilancio e definire i prossimi passi.
I microprogetti Interreg-Alcotra
I microprogetti Interreg Alcotra sono iniziative di cooperazione transfrontaliera dotate di un volume finanziario tra i 25 mila euro e i 75 mila euro. Il primo bando si è chiuso martedì 5 marzo con una dotazione economica di 1.160.000 euro, ripartiti sulle tematiche “Digitale” (320 mila euro) e “Ambiente” (840 mila euro).
Durante la seduta sono stati anche convalidati contenuto e calendario del prossimo bando, focalizzato su “Educazione, formazione e bilinguismo” e “Turismo e cultura”. Il lancio è previsto all’inizio di dicembre, con campagne di comunicazione e di informazione organizzate lungo tutti i mesi di apertura.
PITER+
Oltre ai soli microprogetti, durante la riunione del Comitato di sorveglianza Interreg Alcotra sono stati selezionati cinque progetti semplici nell’ambito dei Piani Integrati TERritoriali (PITER+). Questi sono macroprogetti della durata di 48 mesi che a loro volta inglobano una strategia territoriale, un progetto di comunicazione e coordinamento (PCC) e un numero variabile da due a quattro progetti singoli.
Lungo il 2024 sono state e saranno tre le finestre di bando aperte, ovverosia quelle di martedì 2 luglio, mercoledì 3 settembre e la prossima, quella di martedì 3 dicembre. Inoltre, nel luglio scorso sono stati scelti sei PCC per una spesa totale di 4.225.017 euro, ovverosia “Terres Monviso”, “AlpiMed+”, “HV2030”, “Paysage+”, “Parcours+” e “Graies ClimaLab”.
Un bilancio sulla programmazione
Nell’ambito del programma Interreg Alcotra Francia-Italia sono stati previsti 53 progetti (41%) per un totale di oltre 70 milioni di euro di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Come reso noto da Pierre Oliver, autorità di gestione incaricata dell’attuazione, durante la precedente programmazione 2014/2020 sono stati mobilitati 196 milioni di euro di fondi FESR ripartiti su 200 iniziative.
La mattinata si è conclusa con l’accoglienza dei rappresentanti del Consiglio dei giovani Alcotra e con l’esame dei documenti relativi alle consultazioni post 2027 da inviare alla Commissione Europea entro il prossimo martedì 31 dicembre. Inoltre, mercoledì 6 novembre si è svolto presso la Cinémathèque de Montagne di Gap un incontro di presentazione delle iniziative finanziati nell’ambito dei Piani tematici e territoriali integrati (PITEM).
LEGGI ANCHE: Migliorare la gestione dell’acqua, Interreg “Goccia a goccia”