Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nel Lago di Ginevra quasi 100 tonnellate di plastica ogni anno
    Ambiente e territorio

    Nel Lago di Ginevra quasi 100 tonnellate di plastica ogni anno

    Ilaria BersiIlaria Bersi13 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Temperatura Lago di Ginevra, Température Lac Léman (Wikimedia Commons, CC SA-BY 3.0)
    Temperatura Lago di Ginevra, Température Lac Léman (Wikimedia Commons, CC SA-BY 3.0)

    Ogni anno quasi 100 tonnellate di plastica sono presenti nel Lago Lemano, denominato anche Lago di Ginevra, rappresentando una minaccia crescente per la salute e la biodiversità del lago. A dare l’allarme è un rapporto dell’Associazione per la salvaguardia del Lemano (ASL). La contaminazione da microplastiche, provenienti da numerose fonti, mette a rischio l’equilibrio dell’ecosistema e la qualità dell’acqua, con effetti nocivi anche per gli abitanti. Dal 2018, la quantità di plastica è raddoppiata, passando da 50 a 100 tonnellate all’anno.

    Nell’ultimo ventennio la temperatura del Lago di Ginevra è aumentata di circa un grado

    Inquinamento da plastica: un problema globale e locale

    L’inquinamento da plastica è oggi riconosciuto come una delle principali crisi ambientali a livello globale, ma il Lago di Ginevra, che fornisce acqua potabile al 65% della popolazione locale, è gravemente colpito.
    Si trova in una regione in espansione (con una crescita demografica del 20% negli ultimi 15 anni) ed è sempre più vulnerabile agli effetti dell’urbanizzazione e dell’inquinamento. Secondo il progetto « Léman Plastic Action », avviato nel 2023 dall’ associazione ASL, istituita nel 1980 per proteggere la qualità delle acque del bacino del Lago di Ginevra, il lago conta annualmente quasi 100 tonnellate di rifiuti plastici, in larga misura macroplastiche.

    Fonti principali e rischi invisibili

    La principale fonte di microplastiche presenti nel Lago Lemano è l’abrasione dei pneumatici, che rappresenta il 33% della plastica totale.
    Segue la dispersione di particelle provenienti dalle vernici delle facciate degli edifici (18%). Sebbene meno impattanti in termini di peso, le fibre rilasciate dal lavaggio di indumenti sintetici rappresentano un problema: queste minuscole particelle, che raggiungono il lago attraverso le acque di scarico, sono potenzialmente tossiche e rischiano di danneggiare la biodiversità.

    (cc asleman.org)
    (cc asleman.org)

    Ridurre l’inquinamento entro il 2040

    L’associazione ha elaborato otto scenari predittivi per stimare l’effetto di alcune misure di riduzione della plastica. In assenza di azioni concrete, entro il 2040 prevede che il Lago di Ginevra accumulerà 120 tonnellate di plastica all’anno.

    Fra gli scenari più ambiziosi per contrastare il fenomeno figurano interventi volti alla riduzione dell’uso di plastica, al potenziamento del riciclo. Ciò potrebbe comportare una riduzione della plastica del 75%.

    Dal 2014, l’Associazione per la salvaguardia del Lemano ha lanciato numerose iniziative per cercare di fronteggiare la contaminazione del lago. Fra queste vi è “Net’Léman”, un’azione biennale di pulizia che coinvolge migliaia di volontari.

    LEGGI ANCHE : Valle dell’Arve: a 110 Km/h per la qualità dell’aria

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.