Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ivrea contro Rete ferroviaria italiana sui cantieri della ferrovia per Aosta
    Piemonte

    Ivrea contro Rete ferroviaria italiana sui cantieri della ferrovia per Aosta

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction19 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ivrea, il ponte ferroviario (c) CC BY SA 4.0 Marcok/itwiki Wikimedia Commons
    Ivrea, il ponte ferroviario (c) CC BY SA 4.0 Marcok/itwiki Wikimedia Commons

    I lavori di elettrificazione della ferrovia tra Ivrea e Aosta sono iniziati, ma sullo sfondo si svolgono anche battaglie e scontri giuridici, come il contenzioso al TAR tra il comune di Ivrea e Rete ferroviaria italiana (RFI) a cui sono richiesti circa 500 mila euro per l’occupazione di suolo pubblico dove avvengono i lavori.

    L’elettrificazione

    I treni hanno finora funzionato a trazione elettrica fino a Ivrea e poi fino ad Aosta con trazione diesel. Il PNRR, Piano nazionale di ripresa e e resilienza – finanziato dall’europeo NextGenEU che sostiene anche France Relance –  prevede l’elettrificazione di quest’ultima tratta di 66 chilometri.

    L’iniziativa riguarda interventi nelle stazioni elettriche a Donnas, Châtillon e Aosta e alcuni miglioramenti su binari e gallerie, nonché una nuova sistemazione in uscita dalla stazione di Ivrea. Il progetto, i permessi amministrativi e le gare sono state completati tra il 2022 e il 2023, mentre i lavori sono iniziati i primi di luglio 2024, a Châtillon e Donnas.

    L’intervento a Ivrea e l’occupazione del suolo pubblico

    Per realizzare la prima parte dell’elettrificazione della ferrovia per Aosta, che riguarda anche il ponte che attraversa il fiume Dora, poco dopo la stazione, RFI sta utilizzando come cantieri gli spazi di piazza Perrone e una parte di via Riva a Ivrea.

    Immagine 18 11 24 Alle 23.52
    La zona interessata dai lavori e dal cantiere a Ivrea (c) Openstreetmap Odbl

    Il Comune di Ivrea ha chiesto alla società 500 mila euro per occupazione del suolo pubblico, sulla base del canone unico patrimoniale (CUP). Il canone comunale, istituito nel 2021, assorbe il precedente per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) e le imposte sulle pubblicità e affissioni.

    RFI ritiene dal suo canto che l’intervento di elettrificazione sia di interesse nazionale, finanziato con fondi statali ed europei, e quindi esente da canoni per l’occupazione di suolo pubblico. Le parti hanno dunque in corso una controversia al Tribunale Amministrativo regionale (TAR).

    LEGGI ANCHE: Navette elettriche UrbanLoop a 6 posti nell’area della Grande Annecy

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.