Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una mostra a Martigny per ricordare Léonard Gianadda
    Cultura

    Una mostra a Martigny per ricordare Léonard Gianadda

    Ilaria BersiIlaria Bersi21 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Extrait de l'affiche Léonard Gianadda, Hommage en photographies (c) Fondation Gianadda
    Extrait de l'affiche Léonard Gianadda, Hommage en photographies (c) Fondation Gianadda

    A un anno dalla morte di Léonard Gianadda, a Martigny dal 28 novembre 2024 al 2 febbraio 2025, è allestita una mostra per ripercorrere la vita dell’uomo di cultura e mecenate dell’arte.

    La famiglia di Gianadda ha origini piemontesi. Il nonno, infatti, era partito all’età di 13 anni dal biellese per stabilirsi a Martigny.

    La mostra

    I curatori dell’esposizione, Sophia Cantinotti e Jean-Henry Papilloud, hanno suddiviso in quattro macro-tematiche la vita professionale dell’artista.

    Schermata 2024 11 20 Alle 12.09.30

    Una prima parte è dedicata al Gianadda fotoreporter che va la scoperta del mondo, spinto dalla curiosità e voglia di esplorare. Dal 1953 al 1961, viaggia con la sua macchina fotografica negli Stati Uniti, nel Mediterraneo, nell’allora Unione Sovietica e in Sudamerica.
    Inoltre parallelamente ai suoi studi e all’attività fotografica, alla fine degli anni ’50, lavora come corrispondente della TSR (Televisione svizzera romanda) per il Vallese. Sono anni straordinari, in cui coglie nell’obiettivo grandi personaggi, tra cui Georges Simenon.

    Successivamente, il focus dell’allestimento si sposta sull’attività di costruttore. Gianadda si laurea, nel 1961, in ingegneria civile all’l’École polytechnique fédérale de l’Université de Lausanne (EPFL) e, insieme a un suo compagno di corso Umberto Guglielmetti, apre uno studio a Martigny. In questa fase di successo economico decide di costruire un grande palazzo, un progetto che lo condurrà a un cambiamento di vita.

    Construction de la Fondation Pierre Gianadda, 1978 © Archives Léonard Gianadda

    Costruzione della Fondazione Pierre Gianadda, 1978 (c) Archives Léonard Gianadda


    LEGGI ANCHE : “Léonard Gianadda sulle tracce di Tintin” a Martigny

    La terza parte dell’esposizione è dedicata a Gianadda alla guida della Fondation Pierre Gianadda, aperta il 19 novembre 1978, giorno del 40esimo compleanno del fratello Pierre che era deceduto in un incidente aereo due anni prima.
    La Fondazione coniuga l’amore per l’arte, l’archeologia e la cultura e, non a caso infatti, si trova su un terreno su cui sono state riportate alla luce le vestigia di un tempio gallo-romano, da lui stesso scoperte nel corso di un progetto immobiliare.


    La Fondazione continua il lavoro di Leonard Gianadda: ospita e ha un nutrito programma di mostre d’arte di livello internazionale, e molti eventi culturali.

    2014 (c) Georges André Cretton

    Mostra “La Beauté du corps dans l’Antiquité grecque”, Martigny, 2014 © Georges-André Cretton

    La mostra si conclude con l’approfondimento sull’attività di mecenate.
    Nel corso degli ultimi anni, Gianadda ha incrementato la sua attività negli ambiti culturale e sociale. Nel 2009, ha istituito la Fondation Annette e Léonard Gianadda e, dieci anni dopo, quella Léonard Gianadda Mécénat per gestire e valorizzare il suo patrimonio. la sua opera è testimoniata da numerose tracce, in modo particolare, a Martigny con le sculture nelle rotonde e le vetrate nelle cappelle.

    LEGGI ANCHE : Léonard Gianadda si è spento a 88 anni

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.