Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Bicentenario del Museo Egizio di Torino, si festeggia fino al 22 novembre
    Cultura

    Bicentenario del Museo Egizio di Torino, si festeggia fino al 22 novembre

    Enrico MartialEnrico Martial22 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Museo Egizio di Torino (c) CC BY SA 4_0 Gianni Careddu Wikimedia Commons
    Museo Egizio di Torino (c) CC BY SA 4_0 Gianni Careddu Wikimedia Commons

    Il Museo Egizio di Torino festeggia 200 anni di storia. Una cerimonia inaugurale ha accolto la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha visitato il 20 novembre gli spazi rinnovati.

    Un programma di tre giorni, dal 20 al 22 novembre, prevede diverse attività culturali e libero accesso per il pubblico.

    La passione di Torino per l’Egitto

    Fondato nel 1824, il Museo Egizio di Torino è il più antico al mondo interamente dedicato alla civiltà nilotica e, per valore e quantità dei reperti, è considerato il secondo più importante al mondo dopo il Museo Egizio del Cairo. Dal 2004 la sua gestione è affidata alla Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, su incarico del Ministero dei beni culturali.

    La storia del museo ha radici nel XVII secolo, quando il primo oggetto che costituì il nucleo della collezione arrivò a Torino: si tratta della Mensa isiaca, una tavoletta in bronzo decorata con iscrizioni e simboli legati al culto di Iside. Questo reperto, acquistato nel 1626 da Carlo Emanuele I di Savoia, attirò grande attenzione tra gli studiosi dell’epoca.

    L’interesse fu tale che, verso la metà del XVIII secolo, venne organizzata una spedizione in Egitto per indagare le origini storiche della tavoletta, segnando un passo verso la nascita di una collezione sistematica.

    La passione per l’Egitto è inoltre un elemento di continuità per Torino, del Piemonte e del Regno di Sardegna, con in coinvolgimento di Grenoble: Nos Alpes ne ha ritracciato alcuni elementi di particolare interesse e curiosità.

    Due interventi nella Galleria dei Re e nel Tempio di Ellesya

    Il Museo Egizio ha investito oltre 20 milioni di euro in un restyling profondo.
    Tra i principali interventi, la nuova Galleria dei Re rappresenta un’innovazione significativa. Le statue dei faraoni, esposte in ordine cronologico, sono state rimosse dai piedistalli ottocenteschi e collocate a livello del punto di vista dei visitatori, per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il nuovo allestimento, curato da un gruppo di lavoro di egittologi e dallo studio Oma di Rotterdam, consente di ammirare da vicino dettagli finora poco visibili, come geroglifici e incisioni sulle statue.

    Con circa 900.000 visitatori annuali, il Museo Egizio prevede di aumentare ancora le presenze grazie ai miglioramenti strutturali e al programma culturale. tra l’altro, il 21 novembre, durante la Notte Bianca, si è assistito a un’affluenza importante, con appassionati e cittadini.

    Un’altra attrazione è il rinnovato Tempio di Ellesya, una cappella rupestre donata dall’Egitto negli anni Sessanta. Grazie al restauro, il tempio ritorna al pubblico con un nuovo allestimento che include un videomapping per raccontarne la storia e il viaggio verso Torino.

    Arte contemporanea ed eventi al Museo Egizio di Torino

    Il bicentenario si arricchisce di due opere di arte contemporanea, firmate da Ali Cherri e Sara Sallam. Questi progetti intrecciano passato e presente, riflettendo su temi come l’iconoclastia e la visione eurocentrica nei musei occidentali.

    La visita del presidente Mattarella ha preceduto l’inizio della Notte Bianca del 21 novembre. L’evento serale ha incluso performance di danza e incontri con esperti e divulgatori, tra cui Alberto Angela e studiosi di fama internazionale.

    LEGGI ANCHE: La civiltà dell’Egitto che brilla ai piedi delle Alpi, da Grenoble a Torino

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.