Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Uno sguardo sulle Rencontres du cinéma di Beaurepaire, piccola città di domani
    Alpi del nord e Rodano

    Uno sguardo sulle Rencontres du cinéma di Beaurepaire, piccola città di domani

    Guillaume GuémasGuillaume Guémas26 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    (cc: ville-beaurepaire.fr/36eme-rencontres-du-cinema-de-beaurepaire)
    (cc: ville-beaurepaire.fr/36eme-rencontres-du-cinema-de-beaurepaire)

    Le 36e Rencontres du cinéma di Beaurepaire, nell’Isère, si svolgeranno da venerdì 29 novembre a domenica 1º dicembre presso il Cinéma L’Oron. Beaurepaire, 4.700 abitanti,
    dista 69 chilometri da Grenoble e 62 chilometri da Lione.

    È un segno di attività e di sviluppo per una piccola comunità, se guardata dal punto di vista delle politiche a favore delle “piccole città di domani”.

    In programma anteprime di film, incontri con ospiti appassionati, una giornata dedicata ai cortometraggi e ai film per il giovane pubblico.

    Le Rencontres du cinéma de Beaurepaire

    Le Rencontres du cinéma de Beaurepaire di quest’anno prevedono 17 anteprime cinematografiche e 21 ospiti che presenteranno i loro cortometraggi o lungometraggi.

    L’evento è rivolto anche ai bambini, con 10 proiezioni per le scuole (dall’infanzia alla terza elementare) di 5 film d’animazione.

    Il film documentario “Le Garçon” (“Il bambino”) aprirà il festival venerdì 29 novembre alle 20:30 alla presenza dei suoi due registi, Zabou Breitman e Florent Vassault; il docu-dramma vede la partecipazione degli attori Damien Sobieraff, Nicolas Avinée, Isabelle Nanty e François Berléand.

    Tra i film in programma anche ”L’attachement” (“L’attaccamento”), dramma francese di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi, Pio Marmaï, Vimala Pons e Raphaël Quenard (30 novembre alle 16).

    Vi saranno ancora in calendario “Un ours dans le Jura” (“Un orso nel Jura”), commedia francese di e con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux (30 novembre alle 18) e “Planète B” (“Pianeta B”), thriller di Aude Léa Rapin, con Adèle Exarchopoulos, Souheila Yacoub, India Hair (30 novembre alle 21).

    “Le Déluge” (“L’alluvione”), dramma storico franco-italiano che ripercorre gli ultimi giorni della famiglia reale francese durante la rivoluzione diretto da Gianluca Jodice e interpretato da Guillaume Canet e Mélanie Laurent, sarà proiettato nel pomeriggio di domenica 1º dicembre alle 16.45. Il film è inoltre stato girato all’interno della Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi e della Reggia di Venaria, vicino a Torino.

    Per i più piccoli a partire dai 6 anni il film d’animazione franco-canadese “Hola Frida” sarà proposto sabato 30 novembre alle 10:30, mentre i bambini a partire dai 7 anni potranno godersi “Vaïana 2” domenica 1° dicembre alle 11.

    I cortometraggi sotto i riflettori

    Sabato 30 novembre alle 10, i cortometraggi, raramente proiettati nelle sale cinematografiche al di fuori dei festival specializzati ma grandi per creatività e innovazione, entreranno in concorso. Questa sarà un’occasione per scoprire nuovi registi e per scoprire piccole pepite piene di idee, inventiva e umorismo, al termine della quale gli spettatori potranno votare per il “Premio del pubblico”.

    Come ogni anno, in vista del festival, dal 18 al 20 ottobre si è svolta la quinta edizione della “48h objectif court-métrage” (“48 ore obiettivo cortometraggio”), i cui partecipanti hanno accettato la sfida di scrivere, girare e montare un cortometraggio nel corso di un fine settimana. I 12 film saranno proiettati, alla presenza delle squadre e gratuitamente, sabato 30 novembre alle 16.15, con successiva assegnazione del “Premio della giuria” presieduto dal regista Arnaud Mizon.

    LEGGI ANCHE : A Chambéry, due settimane dedicate al cinema italiano

    Featured
    Avatar photo
    Guillaume Guémas

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.