Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Montagna e cultura al cuore del Festival internazionale di Autrans, nell’Isère
    Eventi

    Montagna e cultura al cuore del Festival internazionale di Autrans, nell’Isère

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Festival internazionale di Autrans, Le Festival international d'Autrans (c) Facebook
    Il Festival internazionale di Autrans, Le Festival international d'Autrans (c) Facebook
    Leaderboard gif abbonati a nos alpes

    Il Festival internazionale dedicato a montagna, cinema e cultura di Autrans, nell’Isère, è entrato nel vivo della sua 41ª edizione. Tra mercoledì 4 e domenica 8 dicembre sono in programma circa 94 proiezioni cinematografiche, oltre a una serie di spettacoli, concerti, incontri e molto altro.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Qualche film

    Il calendario del Festival internazionale di Autrans è quest’anno denso di proposte per tutti i gusti, che spaziano dalle première ai lungometraggi, dai documentari ai film di animazione. Per citare soltanto qualche esempio, sabato 7 dicembre presso il Cinéma Le Clos è prevista la proiezione in anteprima di “Vingt Dieux” di Louise Courvoisier, ambientato nella zona del Jura.

    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre è fissata una sessione speciale a tema “S’excentrer” (“Decentrarsi”), che contemplerà titoli di corti come “Tête de Cèpe” di Maxime Saillard o “Une belle nuit d’été” di Sam Castelli. Altro imperdibile sarà, domenica 8 dicembre presso la Salle des fêtes, “La disparition des lucioles” di Vincent Marie, documentario di immersione negli spazi rurali attraverso opere di disegno dei grandi artisti contemporanei.

    Il lancio (c) Festival international d'Autrans, Facebook
    Il lancio (c) Festival international d’Autrans, Facebook

    Il concorso

    Ma il Festival internazionale di Autrans non è soltanto proiezione bensì anche valutazione cinematografica, quest’anno con 62 creazioni in concorso per sei distinte categorie. La premiazione ufficiale si terrà alle 19:30 di sabato 7 dicembre presso la Grande Salle e sarà l’occasione per la consegna dei premi ai migliori film alla presenza di autorità locali e membri delle giurie esaminatrici.

    Accanto ai documentari creativi in formato libero, che per l’edizione 2024 sono nel complesso 23, figurano i cosiddetti “Médiadocs”, 8 proposte destinate alla televisione e prodotte esclusivamente in Francia. Le ulteriori tre sezioni contemplano 5 documentari di registi neofiti, 11 cortometraggi di finzione e 15 cortometraggi invece di animazione.

    L’ulteriore trentina di realizzazioni fuori competizione è comunque visibile lungo tutta la durata del festival, ripartita nelle due tipologie di sessioni “Panoramas” e sessioni “Spéciales”.

    Le attività collaterali

    Collateralmente al solo versante cinematografico declinato nelle sue molteplici sfaccettature, il Festival internazionale di Autrans si amplia con un ventaglio di proposte culturali differenti.

    Tra di essi spiccano gli incontri letterari, che avranno come loro protagonisti nomi noti del panorama francese e non soltanto tra cui per esempio l’alpinista François Carrel, lo scalatore Antoine Le Menestrel e lo studioso Séverin Duc. Previsti anche dibattiti e workshopincentrati su argomenti di attualità tra cui il futuro dei rifugi e delle stazioni di alta montagna alla luce del cambiamento climatico.

    Oltre ad alcune esposizioni artistiche e fotografiche tematizzate, si terranno anche alcuni atelier di avvicinamento all’arrampicata, di scrittura creativa e di sperimentazione dell’intelligenza artificiale. Chiuderà il cerchio dell’evento, accanto ad alcuni concerti, la 17ª edizione del Festitrail d’Autrans-Meaudre di sabato 7 dicembre, percorso di circa 20 chilometri e 600 metri di dislivello sui sentieri del Vercors.

    La mappa
    La mappa

    Informazioni pratiche

    Il Festival internazionale di Autrans prevede differenti luoghi di proiezione cinematografica e organizzazione di eventi, con la città di Autrans e i suoi luoghi simbolo trasformati in un autentico villaggio dedicato alla rassegna. Oltre a quelle online, sono presenti due biglietterie, una presso lo spazio “Escandille” e l’altra presso lo spazio “L’Entre 2”, ambedue visibili sulla mappa. Alcuni eventi sono gratuiti.

    LEGGI ANCHE: Un nuovo festival del cinema italiano ad Annecy?

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.