Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tre alpinisti svizzeri si aggiudicano uno dei Piolets d’Or 2024
    Sport

    Tre alpinisti svizzeri si aggiudicano uno dei Piolets d’Or 2024

    Guillaume GuémasGuillaume Guémas7 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Flat Top (c) Timothy Elson, American Alpine Journal, press release Piolets d’Or
    Flat Top (c) Timothy Elson, American Alpine Journal, press release Piolets d’Or

    Matthias Gribi di Ginevra, Nathan Monard di Vaud e Hugo Béguin di Neuchâtel riceveranno uno dei Piolets d’Or 2024 il 10 dicembre a San Martino di Castrozza per la loro scalata del Flat Top, una vetta di 6.100 metri nell’Himalaya indiano.

    Una scalata di alto livello per tre giovani guide svizzere

    L’Himalaya di Kishtwar ha attirato molti alpinisti negli Anno Settanta e Ottanta. Tuttavia il conflitto indo-pakistano sulla regione del Kashmir ha reso più difficili le spedizioni in quest’area.

    Il Flat Top è una montagna della catena del Brammah, che era stata scalata solo una volta, nel 1980, attraverso la cresta est.

    I tre giovani scalatori svizzeri Hugo Béguin, Matthias Gribi e Nathan Monard sono partiti dalla base il 3 ottobre. Con condizioni meterologiche perfette, hanno seguito un tracciato al centro della parete nord, che non avevano mai scalato, deviando poi a destra dopo 600 metri per raggiungere la cresta dello sperone nord.

    Da lì, una salita tecnica e ripida sulla cresta li ha portati in vetta alle 19 del 6 ottobre. In seguito, il trio ha disceso l’inviolata parete ovest della montagna per bivaccare sul ghiacciaio, a ovest della via di avvicinamento.

    La ligne d’ascension en rouge avec les camps d’altitude, la ligne bleue représentant l’itinéraire de descente (c) Matthias Gribi
    La ligne d’ascension en rouge avec les camps d’altitude, la ligne bleue représentant l’itinéraire de descente (c) Matthias Gribi

    I Piolets d’Or

    I Piolets d’Or sono una cerimonia organizzata dal Groupe de Haute Montagne (GHM), che rappresenta il massimo livello dell’alpinismo francese.

    La giuria ha ritenuto che le tre guide alpine svizzere avessero salito una via elegante e tecnicamente impegnativa su una cima attraente, in una regione di fatto poco frequentata negli ultimi 40 anni. L’ascensione è stata effettuata in perfetto stile alpino, cioè senza aiuto esterno, senza ossigeno artificiale e in totale autonomia.

    Gli Oscar dell’alpinismo

    Considerati gli “Oscar dell’alpinismo”, i Piolets d’Or sono ampiamente riconosciuti in tutto il mondo e testimoniano scalate di altissimo livello.

    Assegnato per la prima volta nel 1992, il Piolet d’Or premiava una sola salita all’anno. Dal 2009, la cerimonia ha potuto assegnare diversi “piolet d’or” in riconoscimento di diverse performance, nonché un “piolet d’or carrière” per il lavoro di una vita di un alpinista che ha lasciato il segno nella sua generazione.

    Nel 2024, per la prima volta, la cerimonia si terrà in Italia, a San Martino di Castrozza nel cuore delle Dolomiti del Trentino Alto Adige.

    LEGGI ANCHE : Alasdair McKenzie, a 20 anni sugli 8 mila metri dell’Himalaya

    Featured top
    Avatar photo
    Guillaume Guémas

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.