Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Riapre il Monte Bianco il 16 dicembre, forse il Tenda a fine mese, Fréjus in attesa
    Trasporti

    Riapre il Monte Bianco il 16 dicembre, forse il Tenda a fine mese, Fréjus in attesa

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco, piazzale italiano in inverno - Tunnel du Mont-Blanc, plateforme italienne en hiver (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Traforo del Monte Bianco, piazzale italiano in inverno - Tunnel du Mont-Blanc, plateforme italienne en hiver (c) Nos Alpes Enrico Martial

    È prevista alle 22 del prossimo lunedì 16 dicembre la riapertura del Traforo del Monte Bianco, rimasto chiuso da lunedì 2 settembre per interventi vari tra qui il rifacimento della volta. La riattivazione del tunnel si colloca in un contesto di trasporto transfrontaliero italo-francese complicato, che riguarda tra gli altri le questioni del Tunnel di Tenda e dell’attraversamento del Fréjus, quello ferroviario interrotto dal 27 agosto del 2023.

    La chiusura autunnale del Traforo del Monte Bianco ha sollevato diversi dubbi sulla precarietà delle infrastrutture di trasporto tra Italia e Francia, anche in considerazione di possibili ulteriori incidenti. Segnali di allarme sono giunti per esempio tra lunedì 4 e martedì 5 novembre per via blocco del traffico innescato dall’incendio di un mezzo pesante all’interno di una galleria italiana sull’autostrada verso il Fréjus e da altri episodi minori.

    La chiusura del Traforo del Monte Bianco

    Il Traforo del Monte Bianco è stato soggetto a 15 settimane consecutive di chiusura totale per il rifacimento di due porzioni di volta da 300 metri di lunghezza ciascuna. Come spiegato in un comunicato stampa del GEIE che riunisce la due società di gestione italiana e francese, quelle del 2024 e del 2025 rappresentano due fasi sperimentali dei più ampi lavori di risanamento.

    Il tunnel era stato inaccessibile lungo 9 settimane consecutive anche l’anno passato, dal 16 ottobre 2023 al 18 dicembre 2023. Secondo le società concessionarie, gli interventi di manutenzione richiederebbero 18 anni per essere portati a termine, con interruzione totale del traffico nel periodo autunnale indicativamente tra settembre oppure ottobre e dicembre.

    Un dibattito sulla realizzazione di una seconda canna del traforo rimane aperto e senza sviluppi.

    Le alternative molto lunghe

    Gli itinerari alternativi suggeriti durante il periodo di chiusura del Traforo del Monte Bianco comportano un allungamento importante dei tragitti e delle tempistiche di percorrenza e hanno scoraggiato gran parte del traffico. Tra questi figura, per esempio, il passaggio al Traforo del Gran San Bernardo: lo stesso tragitto sino a Chamonix si allunga di circa due ore passando dal Col des Montets, cui soni preferibili in caso di neve i passaggi lungo il Lago di Ginevra o da Losanna o da Evian con ulteriori chilometri aggiuntivi.

    Il Colle del Piccolo San Bernardo tra La Thuile (Valle d’Aosta) e Séez (Savoia), quest’anno è stato chiuso da martedì 12 novembre, non accoglie traffico pesante e non è percorribile in inverni. Nel periodo di apertura, con salita a oltre 2 mila metri di quota, per esempio tra Aosta e a Chambéry comporta tempi di percorrenza che si allungano di circa una ora e cinquanta minuti rispetto al passaggio al Traforo del Monte Bianco.

    Le questioni del Fréjus e del Tenda

    Il Traforo stradale del Fréjus ha risentito della chiusura del Monte Bianco con aumento stimato a novembre pari a 1.200 automobili e 1.700 mezzi pesanti, secondo le informazioni raccolte presso la società concessionaria francese (Société française du Tunnel routier du Fréjus – SFTRF), che hanno peraltro condotto a un monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria.

    Viceversa, non si hanno notizie della messa in servizio della seconda canna del traforo, per la quale pare occorrano ancora attività sui sistemi di segnalazione e monitoraggio, oggetto di un test nel giugno scorso.

    Quanto alla linea ferroviaria storica, la circolazione è interrotta dallo scorso 27 agosto 2023 per via di una frana occorsa a Saint-André, nella Valle della Maurienne. Dopo l’intervento di consolidamento della parete durato diversi mesi, SNCF Réseau dovrebbe ora risistemare galleria, binari e sistema di segnalazione.

    Sono peraltro in fase di rimozione i container utilizzati a protezione dell’infrastruttura autostradale, segno di superamento della condizione di pericolo. Secondo le ultime informazioni, la linea dovrebbe poter tornare in funzione nella seconda quindicina di marzo del 2025: maggiori informazioni al riguardo dovrebbero essere diffuse all’inizio del prossimo anno.

    Per il Tunnel di Tenda i cantieri sono in conclusione, con il rivestimento della galleria e la costruzione del ponte di scavalco, la deviazione degli imbocchi e gli impianti tecnologici. E questo a oltre quattro anni dalla Tempesta Alex, che aveva comportato uni stop e una riprogettazione degli imbocchi per le frane che erano occorse.

    La riapertura di una singola canna probabilmente a senso unico alternato, soltanto durante il giorno e in condizione di cantiere è annunciata per la fine dell’anno. Ulteriori aggiornamenti giungeranno dalla prossima riunione della Commissione intergovernativa tra l’Italia e Francia per il miglioramento della circolazione nelle Alpi del Sud (CIG), che dovrebbe riunirsi proprio il giorno della riapertura del Traforo del Monte Bianco, ovverosia lunedì 16 dicembre.

    LEGGI ANCHE: In Svizzera si preferisce il treno all’autostrada, che non sarà ampliata

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.