Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dalla Regione Piemonte bonus di 100 euro per incentivare il trasporto pubblico
    Trasporti

    Dalla Regione Piemonte bonus di 100 euro per incentivare il trasporto pubblico

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bonus trasporto pubblico Piemonte, Bonus transports publics Piémont (c) CC BY-SA 4.0, Renardo la vulpo, Wikimedia Commons
    Bonus trasporto pubblico Piemonte, Bonus transports publics Piémont (c) CC BY-SA 4.0, Renardo la vulpo, Wikimedia Commons

    È attivo in Piemonte un apposito bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL), che prevede sconti o rimborsi per i proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 che acquistino abbonamenti. Lo scopo ultimo dell’iniziativa è quello di disincentivare gli spostamenti in automobile e incentivare invece la mobilità cosiddetta collettiva e dunque più sostenibile.

    Il bonus della Regione Piemonte per il trasporto pubblico

    Il bonus per il trasporto pubblico erogato dalla Regione Piemonte ammonta a un importo massimo pari a 100 euro ed è utilizzabile sia sotto forma di sconto sia sotto forma di rimborso. È applicabile agli abbonamenti annuali o plurimensili per i mezzi su gomma (autobus e navette), su ferro (tram, treno e metropolitana) e su acque interne (battelli sul Lago Maggiore).

    La misura, parte del “Piano regionale di qualità dell’aria”, ha una dotazione finanziaria complessiva pari a circa 24 milioni di euro di fondi regionali. Questa è poi ripartita in 10 milioni di euro nel periodo tra settembre del 2023 e aprile del 2024, 8 milioni di euro nel periodo tra agosto 2024 e aprile 2025 e a 6 milioni di euro nel periodo tra agosto 2025 e aprile 2026.

    Dopo aver presentato domanda online con scadenza il prossimo 30 aprile 2025, il beneficio può essere utilizzato sia sulle piattaforme di e-commerce sia nelle biglietterie fisiche abilitate.

    Inquinamento dell’aria (venerdì 6 dicembre)
    Inquinamento dell’aria (venerdì 6 dicembre)

    Le iniziative regionali per la tutela della qualità dell’aria

    Tutte le iniziative della Regione Piemonte finalizzate alla preservazione dall’inquinamento ambientale e alla salvaguardia della salute umana fanno capo a uno specifico piano, il “Piano regionale di qualità dell’aria”.

    Per ciò che concerne il comparto dei trasporti, il documento propone una serie di linee di azione volte alla riduzione delle emissioni nocive che prende il via dall’implementazione dell’efficienza di veicoli e infrastrutture. Tra di essi figurano lavori pubblici finalizzati a rinnovare il parco del trasporto pubblico con mezzi ad alimentazione più sostenibile come elettrica, a idrogeno o a biocarburante.

    Per contro, altre misure agiscono più specificatamente sul singolo cittadino, per esempio la promozione del telelavoro, l’insistenza sulla mobilità ciclistica e l’estensione di aree a traffico limitato o pedonali. Alcune disposizioni, poi, vogliono incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico attraverso sconti ad hoc per i comportamenti più virtuosi ma anche limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti.

    Il semaforo anti-smog

    Una ulteriore proposta della Regione Piemonte – in accordo di programma con il ministero dell’Ambiente assieme a Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – è il cosiddetto semaforo anti-smog. In sostanza, nel periodo dal 15 di settembre di ciascun anno al 15 di aprile dell’anno successivo, l’agenzia ARPA Piemonte monitora le condizioni degli inquinanti in atmosfera assegnando loro una specifica colorazione.

    Sulla base di questa vengono poi attivati correlati livelli di allerta tra cui verde (nessuna criticità), arancione (superamento di 50 microgrammi di PM10 per metro cubo per tre giorni) e rosso (superamento di 75 microgrammi di PM10 per metro cubo per tre giorni). Sulla base di tali dati sono alfine attivate misure specifiche volte al contenimento delle emissioni, per esempio restrizioni al traffico come quelle regolarmente adottate a Torino.

    LEGGI ANCHE: Valle dell’Arve: a 110 Km/h per la qualità dell’aria

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.