Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nella Valle della Tarentaise è il momento dei “Crozets”
    Nos Alpes Cuisine

    Nella Valle della Tarentaise è il momento dei “Crozets”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Crozets (c) CC BY-SA 3.0, Popo le Chien, Wikimedia Commons
    Crozets (c) CC BY-SA 3.0, Popo le Chien, Wikimedia Commons

    Questa seconda settimana di dicembre il freddo e il rigore invernale si fanno sentire, perciò la nostra rubrica Nos Alpes Cuisine si sposta nella Valle della Tarentaise per assaggiare un piatto tanto versatile quanto gustoso, i “Crozets”. Si tratta di una pasta fresca di piccole dimensioni e di forma quadrata tipica della Savoia, che è possibile gustare come zuppa, gratinata con il formaggio o in una versione tartiflette chiamata non a caso “Croziflette”.

    Il nome di tale preparazione di base pare derivi dal francoprovenzale “croé”, ovverosia “piccolo”, oppure dal basso latino “crux”, ovverosia “croce”, a rammentare un formato compatto utile agli alpinisti per agevolare il trasporto in quota. Questo ha poi dato origine a diverse diciture variabili a seconda della zona, da “Croêze” o “Croêju” (Albertville) a “Croezu” (Annecy), da “Croezet” (Thônes) a “Krozè” (Oisans).

    La nascita di tale piatto è probabilmente da far risalire al XVII secolo, ma le sue prime attestazioni effettive rimontano al “Traité des aliments” di Louis Lémery datato 1705. Qui esso viene descritto sia come il preferito dai minatori di ferro di Allevard (Isère) sia come il simbolo gastronomico della commemorazione dei defunti cui veniva portato in dono.

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti dei “Crozets” sono semplici ma genuini, frutto della terra e di ciò che essa donava in passato alle famiglie meno abbienti e più povere. Si comincia dalla farina (400 grammi), che può essere sia di grano duro per un risultato più versatile sia integrale per un impasto più saporito sia di grano saraceno per un piatto più innovativo. A questo si sommano un pizzico di sale a piacimento e uova (4) per legare l’impasto.

    Alla preparazione della sola pasta fresca di base si somma poi la scelta della sua finale destinazione, che può coincidere con un semplice condimento con verdure di stagione oppure con un sugo alle aromatizzazioni più varie. Per una zuppa è possibile utilizzare la ricetta del brodo di cui abbiamo già accennato parlando per esempio del Cannolini di Imperiacosì come per la “Croziflette” è possibile seguire la ricetta della Tartiflette sostituendo le patate.

    Oggi proporremo la sua variante gratinata con formaggio Beaufort, per la quale sono necessari formaggio Beaufort (300 grammi), brodo (200 millilitri) e burro (50 grammi).

    “Crozets” gratinati al Beaufort
    “Crozets” gratinati al Beaufort

    La preparazione dei “Crozets”

    Cucinare i “Crozets” richiede anzitutto di focalizzarsi sulla pasta fresca, che si prepara unendo la farina alle uova intere all’interno di una ciotola e mescolando il tutto con una forchetta. Una volta amalgamati ambedue gli ingredienti, trasferire su di un piano da lavoro preliminarmente cosparso di farina e impastare mano per circa una decina di minuti sino a che non risulterà liscio.

    Avvolgere ora nella pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno una mezz’ora, dopodiché stenderlo sullo stesso tagliere infarinato con l’aiuto di un mattarello a uno spessore non superiore ai tre millimetri. Da questo “foglio” ricavare dapprima alcune strisce verticali e successivamente alcune strisce orizzontali di modo da ottenere quadrati più o meno regolari di circa tre centimetri per lato.

    I “Crozets” propriamente detti sono ora pronti e possono essere cotti in acqua bollente e salata posta su fuoco lento per circa cinque minuti di tempo. A questo punto disporre metà della dose di pasta all’interno di una pirofila in ceramica e coprirla con metà della dose del formaggio Beaufort grattugiato e metà della dose del brodo. Ripetere tale operazione una seconda volta, poi concludere con il burro fatto a fiocchi e cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per 15 minuti.

    LEGGI ANCHE: La ricetta dei “Cubeletti”, i biscotti ripieni della Liguria

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.