Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una metropolitana sotto il lago per prolungare il Léman Express
    Alpi del nord e Rodano

    Una metropolitana sotto il lago per prolungare il Léman Express

    Corentin FenardCorentin Fenard16 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Léman Express (c) CC BY-SA 4.0, Thibault120094, Wikimedia Commons
    Léman Express (c) CC BY-SA 4.0, Thibault120094, Wikimedia Commons

    Il Léman Express, sistema ferroviario transfrontaliero tra la Svizzera e le Alpi francesi, si appresta a una estensione che gli permetterà di raggiungere Saint-Julien-en-Genevois(Alta Savoia) da Saint-Genis-Pouilly (Canton Jura). L’iniziativa, parte della più ampia strategia del Consiglio di Stato del Cantone di Ginevra, rivelata lo scorso mercoledì 11 dicembre ed estesa su 25 anni di interventi.

    Fasi e obiettivi del progetto

    Il prolungamento del Léman Express, come presentato nel programma, è concepito per rispondere alle sfide di mobilità di una regione in continua espansione.

    Dopo gli studi preparatori finanziati con un budget di 30 milioni di franchi, la progettazione tecnica è prevista tra il 2026 e il 2030. I lavori, il cui costo totale è stimato in diversi miliardi di franchi svizzeri, inizieranno nel 2030 e l’entrata in servizio è prevista per il 2045.

    L’avvio  della stazione sotterranea di Cornavin migliorerà l’attuale offerta di mobilità e garantirà la riduzione del traffico automobilistico, tenendo conto della crescita demografica. In aggiunta, è prevista l’ottimizzazione del collegamento tra Ginevra e Lione, un progetto reso necessario per soddisfare le esigenze di trasporto dalla decisione di non ampliare la rete autostradale nazionale.

    L’estensione

    Il nuovo collegamento Léman Express prenderà il via da Saint-Genis-Pouilly per poi toccare Meyrin-Cité, aeroporto e quartiere delle nazioni, raggiungendo la stazione di Eaux-Vives e la fermata di Saint-Julien-en-Genevois. A fronte di un costo che sfiora secondo le stime i 4 miliardi di franchi svizzeri, il Consiglio di Stato non esclude la possibile estensione futura della linea sino ad Annecy.

    Al progetto più ampio si aggiungono poi ulteriori interventi correlati tra cui la riconfigurazione completa della stazione di La Plaine (Cantone di Ginevra) volta a garantire corse ogni 15 minuti. Sarà anche costruita entro il 2037 è messa in funzione entro il 2040 la stazione di Vernier-Châtelaine, dopo anni di stallo all’interno della pianificazione cantonale.

    È tuttora in fase di studio la creazione di una tratta tra la riva sinistra e la riva destra attraverso il Tunnel del Furet, che prevede dal 2026 l’introduzione di due o tre corse in ogni direzione. Saranno inoltre messi in opera, tra il 2030 e il 2032, nuovi treni a due piani lunghi circa 100 metri che aumenteranno la capacità di passeggeri di oltre il 50%, con conseguenti lavori di adeguamento nelle stazioni francesi.

    Il ruolo del Léman Express nella mobilità transfrontaliera

    Il Léman Express gioca un ruolo chiave nella mobilità transfrontaliera tra Svizzera e Francia sin dalla sua costruzione, avvenuta nel 2019 in maniera congiunta tra ambedue i Governi. A oggi tale infrastruttura trasporta circa 80 mila passeggeri al giorno, di cui il 63% dei quali viaggia all’interno del Cantone di Ginevra e il restante 37% al di là del confine.

    Uno degli obiettivi centrali di questo progetto è rispondere alla crescente saturazione delle infrastrutture, in particolare sulle rotte dei pendolari tra i due Paesi. Quasi 130 mila utenti attraversano il confine ogni giorno, intasando le strade e mettendo a dura prova il trasporto pubblico e le emissioni di gas serra.

    L’iniziativa anticipa anche la forte crescita demografica prevista nell’area della Grande Ginevra, con un aumento della popolazione sino a 400 mila persone entro il 2050.

    Le nuove abitudini lavorative, come il telelavoro, stanno modificando le esigenze di mobilità e sollevano questioni relative alle relazioni transfrontaliere. Questi sviluppi mettono in discussione l’organizzazione dei trasporti, che richiede una maggiore flessibilità per adattarsi ai cambiamenti dei flussi di traffico.

    LEGGI ANCHE: Grand Genève: verso un trasporto sostenibile ed efficiente

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.