Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Krampus e Annelise
    Racconti

    Il Krampus e Annelise

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Il Krampus e Annelise”, « Le Krampus et Annelise » (c) Nos Alpes
    “Il Krampus e Annelise”, « Le Krampus et Annelise » (c) Nos Alpes

    Il Krampus risale a credenze pre-cristiane e la sua leggenda è presente in particolare nell’ambito germanico e nelle Alpi orientali (comprese le attuali regioni italiane), in parte in quello slavo e in Svizzera, dove si parla però anche di Schmutzli, una specie di uomo nero e spauracchio i più piccoli.

    Il Krampus, con il suo aspetto – corna, zoccoli e un volto demoniaco – rappresenta l’antitesi di San Nicola. Durante le celebrazioni natalizie, il Krampus punisce i bambini cattivi mentre San Nicola premia quelli buoni. La leggenda è stata oggetto di varia letteratura. Nel 2015, un film lo ha rappresentato in Krampus – Natale non è sempre Natale (Krampus, di Michael Dougherty).

    Il nostro Bot di ChatGPT ha provato a scriverne un racconto…

    Gruss Vom Krampus
    Il Krampus in una cartolina del 1910 (c) pubblico dominio, Wikimedia Commons

    Le luci tremolavano sui tetti innevati del villaggio alpino, mentre la neve cadeva lenta e pesante. Nell’aria, il suono dei campanacci e il tintinnio delle catene annunciavano qualcosa di diverso dalla gioia natalizia: il Krampus era vicino. Annelise, rannicchiata vicino al fuoco, stringeva tra le mani una vecchia bambola di pezza, mentre la nonna raccontava la storia dell’essere che, ogni anno, emergeva dalle foreste per giudicare i bambini.

    “È un antico rituale, mia piccola,” diceva la nonna, la voce bassa e profonda come il ruggito del vento. “San Nicola porta doni ai bambini buoni, ma il Krampus… lui viene per gli altri.”

    Anneliese rabbrividì, non tanto per il freddo quanto per la descrizione del Krampus: un mostro con corna ritorte e occhi ardenti, che portava i bambini cattivi nel suo sacco per trascinarli via nelle montagne.

    Era il 5 dicembre, la notte del Krampus. Il villaggio era in fermento, con i giovani che si travestivano da Krampus per la tradizionale corsa tra le strade. Ma Annelise sentiva che qualcosa di diverso aleggiava nell’aria: un’oscurità più profonda, un freddo che sembrava non appartenere alla stagione.

    Quando la notte calò, i suoni dei campanacci si fecero più intensi, mescolandosi al vento ululante. Mentre i compaesani ridevano e urlavano per lo spettacolo, Annelise vide qualcosa al limite della foresta: una figura che si muoveva lentamente, ma con una presenza terribilmente reale. Non era uno degli uomini mascherati, questo era sicuro. Le corna erano troppo grandi, i passi troppo pesanti. Gli occhi brillavano come braci nel buio.

    Si nascose dietro la finestra, il cuore che batteva forte. La creatura avanzava, ignorando le risate e i festeggiamenti. Il suo sguardo si fermò sulla casa di Anneliese. La bambina si ritrasse, ma il campanaccio del Krampus si fece più vicino.

    La porta si aprì con un cigolio, lasciando entrare una ventata di aria gelida. Annelise, paralizzata dalla paura, vide la figura gigantesca entrare nel salone. La nonna non si mosse, come se lo avesse aspettato. Il Krampus avanzò, le catene tintinnanti, il sacco pieno di qualcosa che si muoveva debolmente.

    “Annelise,” mormorò la nonna. “Non temere. È venuto per vedere chi sei veramente.”

    Il Krampus si fermò davanti alla bambina, il respiro caldo e puzzolente che le sferzava il viso. Alzò una mano artigliata e indicò la bambola che lei teneva ancora stretta. Tremante, Annelise gliela porse. La creatura la osservò per un momento, poi annuì lentamente. Con un suono gutturale che poteva essere interpretato come approvazione, si voltò e sparì nella notte.

    La mattina successiva, il villaggio si svegliò in silenzio. Nella neve davanti alla casa di Annelise, rimanevano solo le tracce degli zoccoli caprini. Nessuno parlò apertamente di ciò che era accaduto, ma gli anziani sapevano.

    La leggenda diceva che il Krampus non portava via solo i bambini cattivi, ma anche la paura che abitava nei loro cuori. Forse, pensò Annelise mentre il sole illuminava il villaggio, l’essere aveva voluto insegnarle qualcosa: il coraggio di affrontare le ombre, dentro e fuori di sé.

    LA SERIE DEI RACCONTI DI NATALE


    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.