Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Krampus e Annelise
    Racconti

    Il Krampus e Annelise

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Il Krampus e Annelise”, « Le Krampus et Annelise » (c) Nos Alpes
    “Il Krampus e Annelise”, « Le Krampus et Annelise » (c) Nos Alpes

    Il Krampus risale a credenze pre-cristiane e la sua leggenda è presente in particolare nell’ambito germanico e nelle Alpi orientali (comprese le attuali regioni italiane), in parte in quello slavo e in Svizzera, dove si parla però anche di Schmutzli, una specie di uomo nero e spauracchio i più piccoli.

    Il Krampus, con il suo aspetto – corna, zoccoli e un volto demoniaco – rappresenta l’antitesi di San Nicola. Durante le celebrazioni natalizie, il Krampus punisce i bambini cattivi mentre San Nicola premia quelli buoni. La leggenda è stata oggetto di varia letteratura. Nel 2015, un film lo ha rappresentato in Krampus – Natale non è sempre Natale (Krampus, di Michael Dougherty).

    Il nostro Bot di ChatGPT ha provato a scriverne un racconto…

    Gruss Vom Krampus
    Il Krampus in una cartolina del 1910 (c) pubblico dominio, Wikimedia Commons

    Le luci tremolavano sui tetti innevati del villaggio alpino, mentre la neve cadeva lenta e pesante. Nell’aria, il suono dei campanacci e il tintinnio delle catene annunciavano qualcosa di diverso dalla gioia natalizia: il Krampus era vicino. Annelise, rannicchiata vicino al fuoco, stringeva tra le mani una vecchia bambola di pezza, mentre la nonna raccontava la storia dell’essere che, ogni anno, emergeva dalle foreste per giudicare i bambini.

    “È un antico rituale, mia piccola,” diceva la nonna, la voce bassa e profonda come il ruggito del vento. “San Nicola porta doni ai bambini buoni, ma il Krampus… lui viene per gli altri.”

    Anneliese rabbrividì, non tanto per il freddo quanto per la descrizione del Krampus: un mostro con corna ritorte e occhi ardenti, che portava i bambini cattivi nel suo sacco per trascinarli via nelle montagne.

    Era il 5 dicembre, la notte del Krampus. Il villaggio era in fermento, con i giovani che si travestivano da Krampus per la tradizionale corsa tra le strade. Ma Annelise sentiva che qualcosa di diverso aleggiava nell’aria: un’oscurità più profonda, un freddo che sembrava non appartenere alla stagione.

    Quando la notte calò, i suoni dei campanacci si fecero più intensi, mescolandosi al vento ululante. Mentre i compaesani ridevano e urlavano per lo spettacolo, Annelise vide qualcosa al limite della foresta: una figura che si muoveva lentamente, ma con una presenza terribilmente reale. Non era uno degli uomini mascherati, questo era sicuro. Le corna erano troppo grandi, i passi troppo pesanti. Gli occhi brillavano come braci nel buio.

    Si nascose dietro la finestra, il cuore che batteva forte. La creatura avanzava, ignorando le risate e i festeggiamenti. Il suo sguardo si fermò sulla casa di Anneliese. La bambina si ritrasse, ma il campanaccio del Krampus si fece più vicino.

    La porta si aprì con un cigolio, lasciando entrare una ventata di aria gelida. Annelise, paralizzata dalla paura, vide la figura gigantesca entrare nel salone. La nonna non si mosse, come se lo avesse aspettato. Il Krampus avanzò, le catene tintinnanti, il sacco pieno di qualcosa che si muoveva debolmente.

    “Annelise,” mormorò la nonna. “Non temere. È venuto per vedere chi sei veramente.”

    Il Krampus si fermò davanti alla bambina, il respiro caldo e puzzolente che le sferzava il viso. Alzò una mano artigliata e indicò la bambola che lei teneva ancora stretta. Tremante, Annelise gliela porse. La creatura la osservò per un momento, poi annuì lentamente. Con un suono gutturale che poteva essere interpretato come approvazione, si voltò e sparì nella notte.

    La mattina successiva, il villaggio si svegliò in silenzio. Nella neve davanti alla casa di Annelise, rimanevano solo le tracce degli zoccoli caprini. Nessuno parlò apertamente di ciò che era accaduto, ma gli anziani sapevano.

    La leggenda diceva che il Krampus non portava via solo i bambini cattivi, ma anche la paura che abitava nei loro cuori. Forse, pensò Annelise mentre il sole illuminava il villaggio, l’essere aveva voluto insegnarle qualcosa: il coraggio di affrontare le ombre, dentro e fuori di sé.

    LA SERIE DEI RACCONTI DI NATALE


    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.