Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La processione delle stelle a Briançon
    Racconti

    La processione delle stelle a Briançon

    Enrico MartialEnrico Martial30 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Procession Des Étoiles La Processione Delle Stelle
    La procession des étoiles la processione delle stelle (c) Nos Alpes

    La leggenda della Processione delle Stelle a Briançon e nelle Hautes Alpes è un racconto quasi interamente inventato dal nostro Bot di ChatGPT. L’AI ha mescolato tradizioni locali e immaginazione celeste, incorniciata dal paesaggio unico e dal suo territorio.

    Secondo la nostra AI, la leggenda narra che a Briançon, la vigilia di Natale, si verifica un fenomeno nel cielo stellato di montagna. Le anime degli ex abitanti, persone buone e giuste che hanno lasciato un segno nella comunità, prendono la forma di stelle splendenti. Queste stelle non rimangono immobili: formano una processione luminosa che attraversa il cielo, dirigendosi verso le cime circostanti, come per rendere omaggio a Gesù Bambino o per benedire i villaggi sottostanti.

    Gli antichi avrebbero detto che la luce di queste stelle guida vegliava sui viaggiatori smarriti o sui pastori che passavano la notte in montagna. Per gli abitanti di Briançon, questa processione celeste simboleggiava una benedizione divina, una promessa di protezione e prosperità per l’anno successivo.

    La leggenda è direttamente collegata da ChatGPT alla notte della Natività. Sottolinea il ruolo delle stelle come messaggeri divini, un’eco della Stella di Betlemme che guidò i Magi.

    Briançon si trova in una regione in cui le notti invernali sono particolarmente chiare e luminose, soprattutto alle alte quote.

    Inoltre, in alcune case, prima della messa di mezzanotte, si svolgeva una piccola cerimonia: le famiglie mettevano una candela alla finestra per “guidare le stelle”, un modo simbolico per invitare la benedizione celeste nella propria casa.

    Leggiamo la storia ….

    Procession d'étoiles Processione di Stelle e neve (c) Nos Alpes

    Stelle d’incanto per Paul e Louise

    In un piccolo chalet nascosto in una delle valli intorno a Briançon, la famiglia Roux si stava preparando a festeggiare la vigilia di Natale. Da due giorni, la neve aveva lentamente ricoperto le montagne di una scintillante coltre bianca. All’interno, il fuoco scoppiettava nel focolare e l’odore del pranzo festivo aleggiava ancora nell’aria. Intorno al tavolo, Paul e Louise, i due bambini, ascoltavano con attenzione il nonno Augustin, che raccontava loro una storia come amava fare ogni Natale.

    Sapete perché accendiamo una candela prima di andare alla messa di mezzanotte?”, chiese Augustin, guardando i bambini con un sorriso malizioso.

    È per decorare la casa, vero?” azzardò Louise, che aveva già sentito questa storia durante le feste precedenti…

    “Non solo”, rispose il nonno. “È una tradizione antica, unica nella nostra valle. Si dice che la vigilia di Natale le stelle danzino nel cielo in processione. Non si tratta di stelle comuni, ma delle anime dei nostri antenati, di coloro che hanno vegliato su queste montagne prima di noi. Si muovono per benedire i villaggi e guidare coloro che hanno perso la strada. Accendendo questa candela, li aiutiamo a ritrovare la strada”.

    Per tre anni di fila, il maltempo e la neve hanno accompagnato le celebrazioni natalizie. Così Paul, il più piccolo, con gli occhi lucidi, fece una domanda.

    “Ma nonno, hai mai visto questa processione?”.

    Augustin sorrise, lasciando un po’ di mistero.

    “Forse sì, forse no… Ma stasera, se sarete saggi e attenti, potreste intravederla”.

    I bambini si scambiarono sguardi complici.

    La candela e il percorso verso la chiesa

    Dopo aver riordinato la tavola, la famiglia si riunì intorno alla finestra. Augustin prese una candela che aveva preparato con cura e l’accese. La fiamma tremolava dolcemente, proiettando ombre nella stanza.

    “Questa luce è il nostro messaggio alle stelle”, disse. “Dice loro che le stiamo aspettando, che siamo pronti ad accoglierle”.

    Poi, avvolti nei loro caldi cappotti, si avviarono verso la chiesa. Il sentiero era silenzioso, appena disturbato dallo scricchiolio della neve sotto i loro piedi. Le montagne si ergevano intorno a loro, immense e misteriose, sotto un cielo perfettamente limpido dopo due giorni di cielo coperto e neve.
    Mentre si avvicinavano al villaggio, Louise strinse la manica del fratello.

    “Guarda lassù!” sussurrò.

    Paul alzò lo sguardo e, come lei, rimase senza parole. Nel cielo, le stelle sembravano muoversi, formando una sorta di linea di luce. Scintillavano più intensamente delle altre, come se danzassero al ritmo di una musica silenziosa.

    Augustin, che camminava dietro di loro, si fermò e guardò il cielo.

    “Eccola”, mormorò. “La processione delle stelle. È il loro modo di ricordarci che vegliano su di noi”.

    I bambini rimasero immobili per un lungo momento, affascinati. Sentirono una pace profonda, come se le stelle stessero sussurrando loro un segreto.

    “Pensate che le rivedremo l’anno prossimo?” chiese Paul.

    Messa serale

    La piccola comunità del villaggio era riunita in chiesa. Il calore delle candele illuminava la navata, mentre i canti natalizi risuonavano sotto le volte. Louise e Paul, ancora stupiti da ciò che avevano visto, si strinsero vicino al nonno.

    Quando tornarono a casa dopo la messa, la candela sul davanzale era quasi completamente bruciata. Ma in casa c’erano un calore e una luce speciali, come se la benedizione delle stelle avesse lasciato il segno.

    Quella sera, prima di andare a dormire, Paul e Louise guardarono ancora una volta fuori dalla finestra, sperando di scorgere un’ultima stella in movimento.

    “Buona notte, stelle”, mormorò Louise.

    TUTTI I RACCONTI DEL NATALE

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.