Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cacciata del diavolo e il mont Carogne
    Racconti

    La cacciata del diavolo e il mont Carogne

    Jacques MartinetJacques Martinet31 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un pastore con le sue pecore forse il diavolo forse osserva - Un berger avec ses brebi01s le diable peut-être regarde (c) Nos Alpes
    Un pastore con le sue pecore forse il diavolo forse osserva - Un berger avec ses brebis le diable peut-être regarde (c) Nos Alpes
    Vi proponiamo la prima parte di un racconto che ci accompagnerà per quattro giorni, ancora sul tema delle festività. E’ un testo originale, ambientato in gran parte in Valle d’Aosta. E’ stato scritto in questi giorni, ed è da leggere.

    Non tutti credono a leggende, streghe, lupi mannari, luoghi maledetti persino al diavolo. C’è chi pensa siano solo storie.

    Il 23 maggio 1323 Ebalo Magno di Challant firma le sue ultime volontà. Spartisce i suoi possedimenti e i titoli annessi tra i figli e i nipoti, lascia inoltre cospicue somme di denaro agli ospedali e alla chiesa. Sceglie come dimora eterna la chiesa di Challand-Saint-Victor. Il 16 ottobre di quello stesso anno, avvolto nelle mura del suo amato castello, il Signore di Challant esala l’ultimo respiro.

    L’abbé Gaël celebra la cerimonia e quella fu la sua ultima funzione religiosa come parroco. L’età inizia a farsi sentire. Da qualche anno pensa al ritiro per dedicarsi alla lettura, alla montagna finché è ancora in forze. Ma ciò che più di ogni altra cosa lo spinge a prendere la decisione di abbandonare l’abito talare, ancor prima del Santo Natale, è una profonda riflessione sulla sua fede. Da tempo non riesce a sopportare il silenzio di Dio. Decide di ritirarsi in una piccola baita nel bosco di Challand-Saint-Victor, lasciando la sua amata comunità molto scossa per il suo improvviso ritiro.

    L’inverno è alle porte. Una disputa tra gli eredi di Ebalo per la divisione dei numerosi feudi segna la bassa Valle. Gli abitanti di Challand hanno appena pianto il loro amato Signore e la loro guida spirituale si è ritirata. Il popolo brancola nel buio e regna l’incertezza per il riconoscimento del futuro Signore. Ed è proprio nei momenti in cui l’animo umano vacilla che si fa avanti il demonio.

    Il mont Carogne si erge 1440 metri sopra Verrès, toglie il sole al paese per gran parte della mattina e gli anziani sul monte tramandano molte leggende. Carogne, così diventano le bestie che osano pascolare su quella terra. Qualcuno sostiene che la montagna è maledetta. Ma non tutti credono nelle leggende. Hubert alle storie non da retta. Lui è un allevatore, non ha tempo per le fantasie e porta il suo gregge di pecore sulla montagna maledetta.

    Quello di Hubert fu l’ultimo pascolo sul mont Carogne e da quel giorno anche lui credette alle leggende. Lo trovarono accovacciato in mezzo alle erbe ghiacciate del monte maledetto. Tremava e non dal freddo, ma dalla paura. Il suo gregge era di carcasse: le pecore, i cinque caproni e persino il suo cane. Sembravano morte da settimane: i vermi banchettavano, l’odore di morte invadeva l’aria, ormai erano carogne.

    Un Diavolo Guarda Lontano Nella Neve

    Hubert non parlò per giorni. E quando ritrovò la parola confessò al paese che non fu il monte a uccidere il suo gregge, ma il diavolo. Ed era stato il demonio in persona a confessarglielo.

    Il gruppo dei capifamiglia del paese si riunisce in segreto. La disputa tra gli eredi di Ebalo per l’eredità è sempre più accesa. La fame è tanta, il peccato serpeggia per le strade del paese: furti, violenza. Il diavolo si avvicina. Il Consiglio come unica soluzione decide di andare a chiedere aiuto al vecchio ed esperto abbé Gaël.


    TUTTI I RACCONTI DEL NATALE

    Tornate domani su Nos Alpes per la seconda parte…

    Featured La cacciata del diavolo
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco
    Nos Alpes Cuisine

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    25 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    25 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.