Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”
    Cultura

    Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Maison Chanénac, una delle opere della mostra degli Archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia; Maison Chanénac, une des œuvres de l’exposition des archives départementales d’Haute-Savoie (c) CC BY-SA 4.0, Jean-Louis Chanéac, Wikimedia Commons
    Maison Chanénac, una delle opere della mostra degli Archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia; Maison Chanénac, une des œuvres de l’exposition des archives départementales d’Haute-Savoie (c) CC BY-SA 4.0, Jean-Louis Chanéac, Wikimedia Commons

    Tra martedì 7 gennaio e lunedì 31 marzo, gli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia ospiteranno la mostra “Conquêtes spatiales. Où vivrons-nous demain ?” (“Conquiste spaziali. Dove vivremo domani?”). Ideata dal Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement (CAUE, Consiglio di Architettura, Urbanismo e Ambiente), essa è dedicata ai tre architetti visionari Jean-Louis Chanéac, Pascal Häusermann e Claude Costy.

    La mostra agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia

    “Conquiste spaziali. Dove vivremo domani?” presenta sette progetti emblematici di Chanéac, Häusermann e Costy, confrontandoli poi con il lavoro di altri architetti contemporanei. È proprio tale analisi del rapporto tra architettura, territorio e futuro,  che i tre protagonisti propongono soluzioni architettoniche modulari e reversibili che si adattano all’ambiente e alle esigenze umane. 

    Alcuni dei progetti esposti hanno quasi un sapore futuristico, con linee morbide e colori armonizzati alla natura circostante, forme peculiari e caratteristiche dall’indole quasi fantascientifica. Questo perché l’immaginazione dei tre esperti si trova largamente influenzata da aspettative verso l’avvenire e leggende tecnologicamente basata che vedono nell’anno 2000 un riferimento simbolico.

    Il legame con il fondo archivistico di Jean-Louis Chanéac

    La mostra degli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia include peraltro alcuni documenti inediti provenienti dal fondo archivistico di Jean-Louis Chanéac. Acquisito nel 2012, questo documenta la carriera dell’architetto attraverso schizzi, piani, fotografie e note di lavoro ma anche progetti organizzati geograficamente per facilitarne la consultazione.

    “Conquiste spaziali. Dove vivremo domani?” ha avuto una prima tranche di apertura tra martedì 19 novembre e venerdì 20 dicembre scorsi. Ora essa è visitabile negli orari di apertura degli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia, dal martedì al venerdì con orario mattutino dalle 9 alle 12:30 e orario pomeridiano dalle 13:30 alle 16:30.

    Chanéac, Häusermann e Costy

    Jean-Louis Chanéac, Pascal Häusermann e Claude Costy sono state mentalità innovative, note per le loro creazioni nell’ambito dell’architettura organica e delle cosiddette “case bolla”. L’interesse maggiore del loro lavoro risiede nell’aver contribuito all’evoluzione del comparto, proponendo soluzioni abitative fatte di forme e materiali non convenzionali.

    Jean-Louis Chanéac nasce ad Avignone (Vaucluse) nel 1931, per poi trasferirsi a Chambéry nel 1948 e completare i suoi studi a Grenoble nel 1951 divenendo una figura di spicco nell’architettura prospettica. Tra le sue opere principali è possibile annoverare l’Hôtel Le Cervolan a Voglans (Savoia), il Forum di Saint-Jean-de-Maurienne e il piano di sviluppo di Chambéry-Technolac. 

    Pascal Häusermann è per contro un architetto originario di Bienne (Canton Berna), la cui prima creazione di rottura con l’architettura funzionalista tradizionale è la casa del padre sita a Grilly (Ain). Tra i suoi progetti più conosciuti vi è il Museumotel, un complesso dalla peculiare forma a conchiglia ubicato nel dipartimento de Vosges e classificato monumento storico sin dal 2014.

    Alfine Claude Costy, nata nel 1931, è una architetta franco-svizzera, una delle poche donne laureatasi all’École d’architecture et d’urbanisme di Ginevra nonché assidua collaboratrice dello stesso Häusermann. Tra le sue realizzazioni più significative vi sono la scuola materna di Douvaine e la Maison Unal nell’Ardèche, costruita tra il 1973 e il 2008 e a oggi anche essa riconosciuta come monumento storico.

    LEGGI ANCHE: L’arte transalpina delle statuine del presepe in mostra a Lione

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.