Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cacciata del diavolo, la neve nella chiesa
    Racconti

    La cacciata del diavolo, la neve nella chiesa

    Jacques MartinetJacques Martinet3 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La cacciata del diavolo, illustrazione per l'abbé Gaël (c) Nos Alpes
    La cacciata del diavolo, illustrazione per l'abbé Gaël (c) Nos Alpes

    Ultima parte del racconto sulla cacciata del diavolo, tra montagne, neve, fedeli e battaglie

    La piana è silenziosa. La Becca Crevaye e il Trident de Faudery, con le loro cime innevate, si affacciano su Plan de Dance. Il freddo ha gelato la neve sul terreno. L’Abbé Gaël è seduto sotto un albero ai margini della piana, la Bibbia aperta sulle ginocchia e un rosario avvolto nella mano sinistra. È lì da molto tempo, ha visto la notte calare e il gelo si è impossessato del suo corpo. Trema ma non smette di pregare. E la sua voce resta per qualche attimo l’unico suono in quella radura. L’Abbé deve resistere almeno fino alla mezzanotte della vigilia, con l’arrivo del Natale il diavolo sarà più debole e lui potrà provare ad affrontarlo.

    All’improvviso, un canto di cicale avanza nell’aria fino a diventare un grido straziante. Gaël si alza in piedi, qualcosa di maligno si avvicina. A quel verso innaturale di cicale si unisce quello di gufi e grilli, poi arrivano gli ululati dei lupi. Dalla cima delle montagne si staccano slavine, il popolo del male sta scendendo: streghe, stregoni, fiere. Tutti sono pronti ad unirsi al grande ballo.

    Dal lato opposto della piana si leva una colonna di neve. Il fuoco che ne esce è immenso. Lucifero è arrivato e i suoi seguaci marciano verso di lui. È in piedi in mezzo alle fiamme che variano dal rosso infernale al blu degli oceani. La sua forma è mostruosa: le corna immense, una coda nera, la barba folta a coprire un volto caprino come le sue gambe.

    L’Abbé è attratto da quel fuoco. Il diavolo sussurra, le belve sono arrivate. La piana è invasa dal male e la danza è iniziata.

    Le urla demoniache coprono ogni altro suono: grida, macabre risate, ululati e un canto. Un canto infernale che viene intonato mentre il popolo del male danza in cerchio attorno al grande fuoco, nato dalla neve da dove Lucifero guida il Sabba. Le parole di quella maledetta canzone sono rivolte verso l’Abbé.

    “Poni fine al tuo tormento, siamo noi la tua speranza, unisciti alla nostra Danza”.

    Gaël senza nemmeno essersene reso conto avanza verso le fiamme. Ha lo sguardo perso e le braccia lungo i fianchi, con il rosario che pende fino a toccare terra. Il Sabba continua, le risate di Lucifero riecheggiano. Il freddo non si percepisce più, il calore degli inferi avvolge tutta la piana. L’Abbé continua ad avanzare e la sua preghiera cessa, è sempre più vicino alla danza.

    All’improvviso una stella attraversa il cielo scuro e illumina ogni cosa. La mezzanotte è scoccata. Il giorno del Santo Natale è arrivato. È la Stella di Betlemme. Anche il grande Sabba si ferma e Lucifero resta accecato.

    L’Abbé guarda abbagliato il passaggio di quella stella e una lacrima scende sul suo viso, e come questa cade al suolo dai cieli una neve leggera scende sulla piana.

    Posa la Bibbia sul terreno gelato e inginocchiato a braccia aperte e la testa rivolta al cielo, con il rosario stretto nelle mani prega, mentre la neve santa cade sul suo viso.

    Le fiamme crescono, Lucifero incita la danza e il cerchio si infittisce, le urla aumentano ma la neve cresce, depositandosi su tutto ciò che incontra.

    Le fiamme fumano, Lucifero si dimena. Le streghe e gli stregoni restano ustionati dai fiocchi, e abbandonano il ballo risalendo sulle cime. Il vento si alza, il calore cresce. L’ira di Lucifero è spaventosa ma la neve non smette di scendere sulla piana, fino a spegnere il fuoco. Restano solo Lucifero e l’Abbé Gaël. Ogni fiocco brucia la pelle del demone che fuma di rabbia e guarda minaccioso, con gli occhi iniettati di sangue, il vecchio prete. Lucifero lo chiama a sé ma lui continua a pregare e stringe il rosario con tutta la forza che ha in corpo.

    La mattina del Santo Natale una bufera di neve si abbatte su tutta la Valle d’Aosta. Nella chiesa di Challand-Saint-Victor si riuniscono gran parte degli abitanti arrivati a fatica da alcuni feudi della bassa Valle. Arrivano da Montjovet, Chenal, Saint Vincent. La voce sulla presenza del diavolo e la battaglia contro il vecchio parroco a Plan De Dance, al confine col Vallese, nonostante i chilometri di distanza, si è sparsa in fretta. La paura è ovunque.

    La Cacciata Del Diavolo, La Chiesa (c) Nos Alpes

    La disputa tra gli eredi di Ebalo per la spartizione dei territori non si è ancora risolta. Riuniti nella chiesa, i fedeli, uno accanto all’altro pregano con le teste chine e gli animi sperduti. Il vecchio parroco non ha ancora fatto ritorno e tutti sperano nel suo arrivo. Se non dovesse essere lui a entrare, a varcare il portone sarà il diavolo. Ma proprio all’inizio della cerimonia condotta dalla voce insicura e tremante del giovane parroco che ha sostituito Gaël, il grande portone della chiesa si spalanca. Una nuvola di neve si propaga, il freddo entra.

    I fedeli spaventati si voltano, si allontanano, urlano e come la neve si deposita l’Abbé Gaël entra. Indossa l’abito talare, ha gli occhi chiusi e la faccia stanca.


    Prima parte: La cacciata del diavolo e il mont Carogne

    Seconda parte: La cacciata del diavolo e il Plan de Danse

    Terza parte: La cacciata del diavolo, l’abbé Gaël e Giotto

    Le quattro parti: La cacciata del diavolo

    TUTTI I RACCONTI DEL NATALE

    Featured La cacciata del diavolo
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.