Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Tenda aperto entro fine giugno, forse anche la seconda canna del Fréjus
    Trasporti

    Il Tenda aperto entro fine giugno, forse anche la seconda canna del Fréjus

    Enrico MartialEnrico Martial5 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Impianti al tunnel di Tenda verso la conclusione dei lavori(c) Anas S.p.A.
    Impianti al tunnel di Tenda verso la conclusione dei lavori(c) Anas S.p.A.

    Il tunnel di Tenda potrebbe essere aperto entro giugno 2025: il ministro francese dei Trasporti, Philippe Tabarot, insediato da due settimane, ha visitato il cantiere sabato 4 gennaio accompagnato da varie autorità, tra cui la deputata Alexandra Masson (Rassemblement National di Marine Le Pen) e il sindaco di Tenda Jean-Pierre Vassallo.

    Lo ha poi attraversato e ha incontrato vari rappresentanti italiani, tra cui il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Il giorno precedente aveva avuto un incontro in video con il suo omologo italiano, il ministro Matteo Salvini.

    Che cosa succederà e quali sono i punti

    Con la visita è emerso un calendario delle ultime attività prima della riapertura, un passo avanti rispetto al pasticcio e alle tensioni seguiti alla Conferenza intergovernativa del 16 dicembre scorso.

    Secondo il ministro Tabarot, il tunnel di Tenda dovrebbe essere aperto entro fine giugno 2025 e la parte francese svolgerà i propri collaudi entro il termine di 75 giorni.

    Ha inoltre ipotizzato una riattivazione verso fine marzo o inizio aprile, in modalità cantiere e con una formula limitata probabilmente in colonna e solo per utenti specifici, tra cui i lavoratori frontalieri, come ha detto alla stampa francese. In ogni caso, e anche a giugno, il traffico si muoverebbe in modo alternato fino alla realizzazione dei lavori della canna storica, forse nel 2027.

    Con Cirio, il sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi e le altre autorità presenti sul versante italiano vi è stata un’occasione di stemperamento delle tensioni di dicembre, per sottolineare quanto sia importante il tunnel per i territori del cuneese e del Piemonte, per la valle Roja e per le Alpi marittime.

    Pace fredda e apertura della seconda canna del Fréjus

    Si è assistito insomma a uno scambio di messaggi di ritrovato dialogo, malgrado gli spigoli siano ancora evidenti.

    Il 16 dicembre scorso, dopo che la Conferenza intergovernantiva non aveva trovato un accordo per la riapertura in modalità cantiere entro dicembre, si erano udite parole nette. Il viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi aveva indicato la possibilità di lasciare alle autorità francesi la realizzazione delle opere della galleria storica del tunnel di Tenda e il presidente Cirio aveva ipotizzato conseguenze diplomatiche e possibili azioni legali.

    Il 19 dicembre, la prefettura delle Alpi Marittime aveva emesso un comunicato in cui elencava le condizioni di sicurezza da rispettare per riaprire il tunnel di Tenda. Erano già state condivise nel comitato tecnico e nel comitato di sicurezza Italia-Francia l’11 e 12 dicembre: dispositivi antincendio e gestione dei fumi, illuminazione e sicurezza elettrica, monitoraggio e sorveglianza. Erano tutti lavori ancora da completare.

    Rispetto alle attese della riattivazione in modalità cantiere entro fine dicembre, Rixi e Cirio ora si rallegrano dell’apertura entro giugno 2025,

    D’altra parte, entrambi vedono un progresso su un secondo fronte. Colgono infatti una frase, non riportata dai colleghi della stampa francese, secondo cui il ministro Tabarot avrebbe ugualmente assicurato l’apertura della seconda canna del traforo autostradale del Fréjus entro il mese di giugno. Su questo punto la parte italiana ne aveva lamentato i progressivi ritardi: annunciata per il 2021, dopo la pandemia era stata prima prevista per il 2023 e poi per giugno 2024.

    Tabarot, un ministro esperto di trasporti

    Philippe Tabarot è di Cannes, conosce bene il dossier di Tenda e della valle Roya. È vicepresidente della Région Sud con delega ai trasporti – dove si è occupato di concorrenza ferroviaria – e senatore dal 2020 con una vera specializzazione trasportistica e di competenza riconosciuta.

    Aveva parlato del Tenda da ministro in una intervista a France3 il 28 dicembre e poi aveva annunciato la visita al cantiere.

    Patisce tuttavia la relativa debolezza del governo di François Bayrou, che poggia su una compagina parlamentare non diversa da quella del governo di Michel Barnier ed come quello esposto a una mozione di censura che lo farebbe decadere.

    LEGGI ANCHE: Grande bisticciata italo-francese al tunnel di Tenda

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.