Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Tenda aperto entro fine giugno, forse anche la seconda canna del Fréjus
    Trasporti

    Il Tenda aperto entro fine giugno, forse anche la seconda canna del Fréjus

    Enrico MartialEnrico Martial5 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Impianti al tunnel di Tenda verso la conclusione dei lavori(c) Anas S.p.A.
    Impianti al tunnel di Tenda verso la conclusione dei lavori(c) Anas S.p.A.

    Il tunnel di Tenda potrebbe essere aperto entro giugno 2025: il ministro francese dei Trasporti, Philippe Tabarot, insediato da due settimane, ha visitato il cantiere sabato 4 gennaio accompagnato da varie autorità, tra cui la deputata Alexandra Masson (Rassemblement National di Marine Le Pen) e il sindaco di Tenda Jean-Pierre Vassallo.

    Lo ha poi attraversato e ha incontrato vari rappresentanti italiani, tra cui il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Il giorno precedente aveva avuto un incontro in video con il suo omologo italiano, il ministro Matteo Salvini.

    Che cosa succederà e quali sono i punti

    Con la visita è emerso un calendario delle ultime attività prima della riapertura, un passo avanti rispetto al pasticcio e alle tensioni seguiti alla Conferenza intergovernativa del 16 dicembre scorso.

    Secondo il ministro Tabarot, il tunnel di Tenda dovrebbe essere aperto entro fine giugno 2025 e la parte francese svolgerà i propri collaudi entro il termine di 75 giorni.

    Ha inoltre ipotizzato una riattivazione verso fine marzo o inizio aprile, in modalità cantiere e con una formula limitata probabilmente in colonna e solo per utenti specifici, tra cui i lavoratori frontalieri, come ha detto alla stampa francese. In ogni caso, e anche a giugno, il traffico si muoverebbe in modo alternato fino alla realizzazione dei lavori della canna storica, forse nel 2027.

    Con Cirio, il sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi e le altre autorità presenti sul versante italiano vi è stata un’occasione di stemperamento delle tensioni di dicembre, per sottolineare quanto sia importante il tunnel per i territori del cuneese e del Piemonte, per la valle Roja e per le Alpi marittime.

    Pace fredda e apertura della seconda canna del Fréjus

    Si è assistito insomma a uno scambio di messaggi di ritrovato dialogo, malgrado gli spigoli siano ancora evidenti.

    Il 16 dicembre scorso, dopo che la Conferenza intergovernantiva non aveva trovato un accordo per la riapertura in modalità cantiere entro dicembre, si erano udite parole nette. Il viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi aveva indicato la possibilità di lasciare alle autorità francesi la realizzazione delle opere della galleria storica del tunnel di Tenda e il presidente Cirio aveva ipotizzato conseguenze diplomatiche e possibili azioni legali.

    Il 19 dicembre, la prefettura delle Alpi Marittime aveva emesso un comunicato in cui elencava le condizioni di sicurezza da rispettare per riaprire il tunnel di Tenda. Erano già state condivise nel comitato tecnico e nel comitato di sicurezza Italia-Francia l’11 e 12 dicembre: dispositivi antincendio e gestione dei fumi, illuminazione e sicurezza elettrica, monitoraggio e sorveglianza. Erano tutti lavori ancora da completare.

    Rispetto alle attese della riattivazione in modalità cantiere entro fine dicembre, Rixi e Cirio ora si rallegrano dell’apertura entro giugno 2025,

    D’altra parte, entrambi vedono un progresso su un secondo fronte. Colgono infatti una frase, non riportata dai colleghi della stampa francese, secondo cui il ministro Tabarot avrebbe ugualmente assicurato l’apertura della seconda canna del traforo autostradale del Fréjus entro il mese di giugno. Su questo punto la parte italiana ne aveva lamentato i progressivi ritardi: annunciata per il 2021, dopo la pandemia era stata prima prevista per il 2023 e poi per giugno 2024.

    Tabarot, un ministro esperto di trasporti

    Philippe Tabarot è di Cannes, conosce bene il dossier di Tenda e della valle Roya. È vicepresidente della Région Sud con delega ai trasporti – dove si è occupato di concorrenza ferroviaria – e senatore dal 2020 con una vera specializzazione trasportistica e di competenza riconosciuta.

    Aveva parlato del Tenda da ministro in una intervista a France3 il 28 dicembre e poi aveva annunciato la visita al cantiere.

    Patisce tuttavia la relativa debolezza del governo di François Bayrou, che poggia su una compagina parlamentare non diversa da quella del governo di Michel Barnier ed come quello esposto a una mozione di censura che lo farebbe decadere.

    LEGGI ANCHE: Grande bisticciata italo-francese al tunnel di Tenda

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.