Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Svizzera formaggi a prezzi più alti con IGP e DOP
    Ambiente e territorio

    In Svizzera formaggi a prezzi più alti con IGP e DOP

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Formaggi Svizzera indicazione geografica, Fromages Suisse indication géographique
    Formaggi Svizzera indicazione geografica, Fromages Suisse indication géographique

    Nella serie di complesse dinamiche che regola importazioni ed esportazioni da e verso la Svizzera, la componente dell’indicazione geografica gioca un ruolo chiave soprattutto per ciò che concerne i formaggi. È la constatazione che emerge dallo studio “Price Premiums for Single-Name and Compound-Name Geographical Indications in Swiss Cheese Trade” del centro di competenza per la ricerca agricola Agroscope.

    L’indicazione geografica

    Una indicazione geografica (IG) è un diritto di proprietà intellettuale a proteggere la denominazione di un prodotto con una specifica origine e una determinata qualità o reputazione a essa dovute. Tale categoria comprende a sua volta differenti denominazioni tra cui la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), ambedue riservate a prodotti artigianali e industriali nonché agricoli ed enogastronomici.

    Stando agli esperti, dunque, le IG rappresentano strumenti fondamentali nel commercio internazionale di formaggi poiché segnalano l’origine geografica e le caratteristiche distintive di un dato prodotto. Di qui dunque la necessità di una strategia di marketing capace di massimizzarne lavorazione e affinamento generando così ricadute anche sui prezzi all’import e all’export.

    I formaggi a indicazione geografica tra Svizzera, Italia e Francia

    I formaggi a indicazione geografica certificati in Svizzera sono complessivamente sette, ovverosia il Gruyère DOP (Cantone Friburgo), l’Emmentaler DOP (Cantone di Berna) e l’Appenzeller DOP(Cantone di Appenzello). Vi si aggiungono anche il Tête de Moine DOP (Cantone del Jura), il Vacherin Mont d’Or DOP (Cantone del Vallese), lo Sbrinz DOP (centro Svizzera) e il Raclette DOP (Cantone del Vallese).

    Spostandosi in italia è possibile trovare al nord il Parmigiano Reggiano DOP, il Grana Padano DOP, ilGorgonzola DOP, la Fontina DOP (Valle d’Aosta), l’Asiago DOP e il Taleggio DOP. Accanto alla Ricotta Romana DOP e al Pecorino Romano DOP, citiamo al sud la Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Caciocavallo Silano DOP.

    Quanto alla Francia, richiamiamo il Roquefort DOP (Aveyron), il Camembert de Normandie DOP(Normandia), il Comté DOP (Jura), il Reblochon de Savoie DOP (Savoia) e il Chèvre du Poitou DOP(Poitou-Charentes). Accanto a essi figurano peraltro il Munster DOP (Alsazia), l’Emmental de Savoie DOP (Savoia), il Saint-Nectaire DOP (Auvergne) e il Boursin DOP (Normandia).

    Un incremento di prezzo del +5%

    Stando alle analisi, i formaggi a indicazione geografica provenienti o trasportati in Svizzera subiscono un incremento di prezzo del +5% rispetto alle tipologie invece non caratterizzate da essa. Questo in modo particolare per ciò che concerne i prodotti con una protezione a nome singolo (Roquefort o Gruyère, ma anche a parola doppia come Grana Padano o Parmigiano Reggiano).

    Per contro, le varianti con un nome composto (Camembert de Normandie o Raclette du Valais) paiono essere esenti da tali dinamiche. Questo perché la protezione concerne la denominazione per intero, ciò che consente ai concorrenti di utilizzarne liberamente la parte generica (Camembert o Raclette) associandola ad altri prodotti non protetti che vi entrano in concorrenza.

    Promuovere una “strategia della qualità”

    Secondo lo studio di Agriscope, una alternativa all’indicazione geografica coincide con pratiche di branding attraverso marchi registrati, una proposta le cui ricadute non sono tuttavia state evidenti nel campione oggetto di studi. Ne sono esempi validi la registrazione dei marchi Babybel o Appenzeller, rispetto ai quali non è stato però segnalato alcun incremento significativo per le importazioni e le esportazioni all’ingrosso.

    Nel complesso, dunque, la IG e il marchio motivano soltanto una piccola parte del costo intero, per larga parte influenzato dalla tipologia di prodotto commercializzata (formaggio erborinato, a pasta molle e altro). Di qui perciò l’appello, esteso tanto a livello politico quanto a livello economico, di promuovere una “strategia della qualità” basata sulla lavorazione di alto livello e sulla raffinatezza casearia.

    LEGGI ANCHE: Spesa più difficile, dal 1° gennaio 2025 la franchigia svizzera a 150 franchi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale
    Eventi

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.