Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una nuova funivia a Les Deux-Alpes, nell’Isère
    Alpi del nord e Rodano

    Una nuova funivia a Les Deux-Alpes, nell’Isère

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia22 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La nuova funivia della stazione di sci Les Deux-Alpes, Le nouveau téléphérique de la station de ski des Deux-Alpes (c) Pyrène Duffau
    La nuova funivia della stazione di sci Les Deux-Alpes, Le nouveau téléphérique de la station de ski des Deux-Alpes (c) Pyrène Duffau

    Più grande, più veloce e più costosa, Jandri 3S è la nuova funivia de Les Deux-Alpes, tra Mont-de-Lans e Vénosc (Isère). E tutto questo nonostante i cambiamenti climatici, che promettono di non risparmiare la stazione sciistica a 3.600 metri di altitudine.

    L’installazione di una delle funivie più grandi delle Alpi

    Sebbene la funivia Jandri 3S sia in servizio dal 30 novembre, l’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 17 gennaio, alla presenza dei rappresentanti del suo gestore, il Gruppo SATA. L’impianto, lungo 6,4 chilometri, va dai piedi della stazione a 1.600 metri fino alla cima del ghiacciaio a 3.200 metri.

    Fin qui non c’è nulla di diverso dalla vecchia funivia Jandri 2 costruita nel 1985. La differenza sta nella durata del viaggio e nella capacità di trasporto. Questa infatti copre il percorso in soli 17 minuti, con una fermata intermedia a 2.600 metri, mentre il vecchio Jandri impiegava 40 minuti. Lo Jandri 3S dispone inoltre di 52 cabine in servizio che possono trasportare 32 persone, di cui 24 sedute, in modo da poter spostare 3.000 persone all’ora, il doppio della capacità del vecchio modello.

    La funivia è stata costruita dall’azienda Poma, che ha sede vicino a Grenoble, nell’Isère, ed è di proprietà della società italiana HTI. Grazie ai due cavi di sospensione e alla motrice singola, è veloce e silenziosa e utilizza solo 7 piloni invece dei 17 necessari per la funivia precedente.

    Tuttavia, se lo Jandri 3S è impressionante in termini di dimensioni, lo è anche dal punto di vista finanziario. Il Gruppo SATA ha dovuto spendere non meno di 148 milioni di euro per completare il progetto, rispetto alla stima iniziale di 63 milioni di euro nel 2022.

    La nuova funivia (c) Pyrène Duffau
    La nuova funivia (c) Pyrène Duffau

    Quale futuro per Les Deux-Alpes di fronte al cambiamento climatico?

    La località de Les Deux-Alpes si trova a un’altitudine di 3.600 metri, con il 70% sito sopra i 2.000 metri e un dislivello negativo di 2.300 metri. Vi sono 88 piste da sci servite da impianti di risalita, tra cui 14 sciovie, 13 seggiovie, 5 gondole, 2 impianti 3S, una funicolare, 6 nastri trasportatori, un ascensore inclinato e una funivia.

    Essendo una delle località più alte della Francia, è improbabile che risenta nei prossimi anni della riduzione della copertura nevosa, come già avviene e avverrà per le località di media montagna. Di conseguenza, la località spera di continuare a garantire la propria fruibilità oltre il 2050, un’ambizione motivata dall’aumento del numero di visitatori negli ultimi anni.

    In particolare, sta beneficiando del trasferimento di sciatori dalle stazioni più basse a quelle in vetta. Ma la funivia, che può essere utilizzata tutto l’anno, permette al resort di concentrarsi non solo sullo sci ma anche su altre attività come la discesa in mountain bike.

    La stazione di sci Les Deux-Alpes (c) Pyrène Duffau
    La stazione di sci Les Deux-Alpes (c) Pyrène Duffau

    Un modello di business rivisto al rialzo

    Oltre al cambiamento climatico, un fenomeno correlato è destinato a ridisegnare lo sci nel prossimo futuro: l’accesso ai resort da parte di una clientela benestante a scapito della cosiddetta clientela “famigliare”. Il modello di business di grandi località come Les Deux-Alpes tende a favorire una fascia più internazionale e più ricca, sul modello della prestigiosa località vicina di Alpe-d’Huez.

    Sebbene alcuni di questi clienti internazionali (e francesi) continuino a frequentare le località di media montagna, i promotori dello sci di domani vorrebbero attirarli verso le località di alta montagna, dove vi sono più neve e migliori strutture. È quindi con l’obiettivo di spostarsi verso l’alto che Les Deux-Alpes si è modernizzata con questa nuova funivia, le cui prestazioni saranno senza dubbio una buona pubblicità in un contesto di concorrenza tra le principali aree sciistiche.

    I costi sostenuti per la costruzione dello Jandri 3S si riflettono in ultima analisi sul prezzo dello skipass, che attualmente costa 63 euro per un adulto. Una situazione che il gestore del resort, SATA Group, ha finito con l’accettare.

    Tuttavia, questo modello di business un po’ “duro” non è privo di rischi. Per la salute finanziaria non solo del Gruppo SATA ma anche dei Comuni di Saint-Christophe-en-Oisans e Les Deux-Alpes, l’investimento nella funivia deve essere redditizio in un periodo di crescente riscaldamento globale.

    Senza voler fare la parte dell’uccello del malaugurio, nel 2024 si è registrato per la prima volta un aumento della temperatura globale di +1,5 gradi, il limite fissato per limitare gli effetti del riscaldamento globale dalla COP21 di Parigi nel 2015.

    LEGGI ANCHE: Alpi di Alta Provenza: chiude la stazione di sci Le Grand Puy

    Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Torino Film Festival 2025 (c) TFF
      Eventi

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
      Eventi

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
      Economia

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
      Eventi

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
      Publiredazionali

      Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

      17 Novembre 2025
      Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
      Ambiente e territorio

      Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

      17 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Abbonati galletto a nos alpes
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Torino Film Festival 2025 (c) TFF

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.