Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il sapore della tradizione nella ricetta del Fiadone corso
    Nos Alpes Cuisine

    Il sapore della tradizione nella ricetta del Fiadone corso

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Fiadone corso, Le Fiadone corse
    Il Fiadone corso, Le Fiadone corse

    Questa settimana la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” naviga attraverso il Mar Mediterraneo per raggiungere la Corsica e gustarne uno dei dolci simbolo di tradizione e semplicità, il Fiadone corso. Si tratta di una torta morbida e leggera a base di formaggio fresco brocciu insaporito con scorza di limone e vaniglia, che viene preparata con ingredienti essenziali e procedure semplici e poi servita fredda ai propri commensali.

    Il dolce affonda le sue radici nella gastronomia italiana e ha i Fiadoni dolci o salati originari dell’Abruzzo e del Molise come suoi antenati, anche se nel tempo la ricetta corsa ha perso la parte di impasto di farina circoscrivendosi al solo formaggio. Sull’isola esso era diffuso nella regione di Corte, mentre ad Ajaccio esso prende il nome di “Imbrucciata”, una variante similare con aggiunta di pasta sfoglia o brisée a sua volta vicina alle Pardule della Sardegna.

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti del Fiadone corso sono in sé pochi ma genuini e prediligono, come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, materie prime locali e preferibilmente anche a chilometro zero.

    Si comincia, come ovvio, dal brocciu (250 grammi), tipico formaggio fresco di consistenza similare alla ricotta, questa ultima comunque utilizzabile in sua alternativa. Vengono poi aggiunti zucchero semolato (130 grammi), uova (4), scorza di limone (10 grammi), semi di vaniglia (un baccello) e burro a sufficienza per ungere lo stampo per la cottura.

    Di fatto similare a una cheesecake priva della sua base, questo dessert leggero ma gustoso è particolarmente apprezzato durante la stagione invernale, periodo migliore per il brocciu di capra o di pecora. Tuttavia, è in ogni caso possibile prepararlo lungo tutto il corso dell’anno utilizzando in sua sostituzione il brocciu di mucca mantenente comunque intatti il sapore e la delizia.

    La preparazione del Fiadone corso

    Realizzare e poi gustare il Fiadone corso è proprio alla portata di tutti, da coloro che sperimentano la cucina per la prima volta a coloro che possono già definirsi pasticceri domestici provetti.

    Si inizia lavorando il brocciu e mischiando con la scorza grattugiata di un limone preferibilmente da coltivazione biologica e i semi estratti dal baccello di vaniglia con l’aiuto del bordo di un coltello. Dopo avere amalgamato a dovere gli aromi e i profumi principali del dolce, passare alle uova separando anzitutto i tuorli dagli albumi e montando i secondi a neve ferma con metà dello zucchero.

    All’interno di una altra ciotola miscelare i primi assieme alla dose restante dello zucchero sino a ottenere un composto morbido e aggiungerlo al formaggio con delicatezza. Successivamente, unire anche gli albumi mescolando dal basso verso l’alto con movimenti delicati ma fluidi per fare in modo di non rischiare di smontare il composto.

    Versare l’impasto così creato all’interno di uno stampo a cerniera imburrato e infarinato oppure semplicemente rivestito con carta da forno e cuocere nella parte bassa del forno preriscaldato a 165 gradi per circa 45 minuti. Una volta terminata la cottura, spegnere il forno e lasciare riposare la torta al suo interno per altri 10 minuti, alfine sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire.

    Il Fiadone corso si presta a numerosi abbinamenti capaci di esaltarne il gusto, per esempio una salsa di frutti di bosco come lamponi, mirtilli o fragole ma anche una più golosa salsa al cioccolato o al caramello. Per un tocco di freschezza, è possibile associarlo a una macedonia di frutta, mentre nelle giornate più fredde e rigide anche una tazza di the dal sentore fruttato si sposa perfettamente con questo dessert.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della “Pissaladière” di Nizza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Saint-Laurent-du-Var (c) CC BY-SA 4_0 Olivier Cleynen Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alcune spiagge chiuse a Saint‑Laurent‑du‑Var

    24 Agosto 2025
    Il Bescoin dell’Alta Savoia, Le Bescoin de Haute-Savoie
    Nos Alpes Cuisine

    Il Bescoin, la brioche medievale dell’Alta Savoia

    24 Agosto 2025
    “À hauts risques”, Brian Hall (c) Facebook
    Nos Alpes, Nos Livres

    “À hauts risques”: storie di alpinisti sull’orlo dell’impossibile

    24 Agosto 2025
    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.