Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I binari a Lione per la Giornata della memoria
    Politica

    I binari a Lione per la Giornata della memoria

    Enrico MartialEnrico Martial27 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La collocazione a Lione del memoriale della giornata della memoria a Lione - Le mémorial pour la Jounré de la mémoire de l'Holocauste à Lyon (c) Blaising Borchardt Studio
    La collocazione a Lione del memoriale della giornata della memoria a Lione - Le mémorial pour la Jounré de la mémoire de l'Holocauste à Lyon (c) Blaising Borchardt Studio

    Per la Giornata della memoria che ricorre oggi, vogliamo attirare l’attenzione del lettore su uno dei momenti più significativi per il territorio delle nostre Alpi e cioè il nuovo Memoriale della Shoah, a Lione, nella centrale Place Carnot.

    È stato inaugurato il 26 gennaio in occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, con diverse autorità pubbliche e un folto pubblico.. L’opera, intitolata Les rails de la mémoire, rende omaggio ai sei milioni di vittime del genocidio nazista, di cui 6.100 provenienti dalla regione Auvergne-Rhône-Alpes.

    Un simbolo di memoria nel cuore della città

    Il monumento, un blocco rettangolare di 12 metri di lunghezza e 3 metri di altezza, è composto da 1.173 metri di rotaie ferroviarie, che rappresentano simbolicamente i 1.173 chilometri che separano Lione da Auschwitz-Birkenau in Polonia. L’opera, degli architetti parigini Quentin Blaising e Alicia Borchardt dello studio Blaising & Borchardt, ha vinto tra 96 proposte provenienti da 25 paesi.

    Installata nei pressi della stazione ferroviaria di Lyon-Perrache, da cui partirono numerosi convogli verso i campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale, l’opera porta incisa un’iscrizione commemorativa: «En mémoire des six millions de victimes de la Shoah, dont un million et demi d’enfants (1933-1945). 6.100 venaient de notre région.»

    Il significato del memoriale

    Jean-Olivier Viout, presidente dell’associazione promotrice del progetto, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria della Shoah: «Questo monumento non è solo un omaggio alle vittime regionali, ma un richiamo al cuore della città sull’orrore di questo evento parossistico del XX secolo.»

    Il luogo ha un forte valore simbolico: dalla stazione di Perrache, nell’aprile 1944, partirono i 44 bambini ebrei deportati da Izieu, oltre a centinaia di altri cittadini della regione. Viout ha ribadito come il memoriale sia rivolto in particolare ai giovani, affinché comprendano i pericoli dei fanatismi e dell’intolleranza.

    Un progetto collettivo per non dimenticare

    Il memoriale è il risultato di un lungo percorso avviato nel 2018 da un’associazione di cittadini, sostenuta da donazioni private e contributi pubblici. Tra i sostenitori figurano la Regione Auvergne-Rhône-Alpes, la Métropole de Lyon, la Ville de Lyon e il dipartimento del Rhône, oltre a numerose associazioni e sponsor.

    Alla cerimonia di inaugurazione si è ricordato anche il contributo di due figure simboliche della memoria della Shoah a Lione: Benjamin Orenstein, sopravvissuto a sette campi di concentramento, e Claude Bloch, ultimo sopravvissuto di Auschwitz nella città, entrambi scomparsi prima di poter vedere l’opera completata.

    Una memoria interattiva e pedagogica

    Alle spalle del monumento, un giardino commemorativo ospita panchine dotate di QR code che offrono materiali didattici sul genocidio e la deportazione ebraica. Questo strumento mira a sensibilizzare le nuove generazioni, assicurando che il ricordo della Shoah rimanga vivo.

    LEGGI ANCHE: L’impressionismo femminile di Berthe Morisot a Torino fino al 9 marzo 2025

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.