Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nelle Alpi francesi una “Maratona della biodiversità” per l’ambiente
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi francesi una “Maratona della biodiversità” per l’ambiente

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La “Maratona del la biodiversità”, Le « Marathon de la biodiversité » (c) Provence Alpes Agglomération
    La “Maratona del la biodiversità”, Le « Marathon de la biodiversité » (c) Provence Alpes Agglomération

    La “Maratona della biodiversità” (“Marathon de la biodiversité”) è ben più di una semplice corsa per l’ambiente, è una sfida alla preservazione e al ripristino degli della natura nelle Alpi francesi. Promossa dall’Agence de l’eau Rhône-Méditerranée-Corse, tale iniziativa mira a coinvolgere comunità, enti locali e professionisti nella creazione e nel restauro di habitat quali siepi e zone umide a favorire l’insediamento di fauna e flora autoctone.

    La “Maratona della biodiversità”

    La “Maratona della biodiversità” vuole configurarsi quale modello di collaborazione tra enti pubblici, cittadini privati e organizzazioni ambientaliste per la tutela della biodiversità e la conservazione dell’ambiente. In sintesi, essa si propone di dare vita o  sottoporre a riqualificazione gli habitat ecologici con un supporto tecnico e finanziario coperto sino al 90% delle spese sostenute.

    Oltre alla preservazione animale e vegetale, l’iniziativa vuole garantire una maggiore protezione del suolo attraverso l’installazione di siepi che aiutano a migliorare la qualità del terreno. Inoltre, anche per il tramite di una partecipazione attiva delle comunità locali, essa supporta la regolazione delle risorse per il tramite di zone umide che contribuiscono alla gestione sostenibile dell’acqua.

    L’iniziativa nella Provence Alpes Agglomération (c) Provence Alpes Agglomération
    L’iniziativa nella Provence Alpes Agglomération (c) Provence Alpes Agglomération

    Siepi e stagni

    Nell’idea alla base della “Maratona della biodiversità” le siepi agiscono a favore di un territorio del quale rappresentano tanto un valore paesaggistico quanto una fonte di legna da ardere e un meccanismo di stoccaggio del carbonio.

    Accanto alla riduzione dell’erosione e al mantenimento dell’umidità, tali aree sanno fungere da frangivento e barriere contro pesticidi e fertilizzanti nonché da lungo di stoccaggio dell’acqua piovana da ridistribuire durante i periodi di siccità. Inoltre, dal punto di vista della fauna, esse rappresentano ottime fonti di cibo ma anche di ombra e, grazie all’azione dei tannini, di resistenza allo sviluppo di parassiti intestinali.

    Gli stagni ospitano essi stessi una densa concentrazione di biodiversità e svolgono un ruolo essenziale per ambedue flora e fauna, divenendo habitat e fonti di cibo per una ampia gamma di animali e vegetali talvolta rari e minacciati. Se essi offrono zona di stock e depurazione idrici, sono anche il grado di creare una isola fresca dinnanzi all’aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale.

    L’Agglomération du Grand Annecy

    In seno alla “Maratona della biodiversità”, l’Agglomération du Grand Annecy ha avviato un progetto quadriennale (2024/2027) finalizzato creare o restaurare circa 17 chilometri di siepi e 17 stagni. Per fare ciò, essa si è servita della collaborazione di partner esperti come la Ligue pour la Protection des Oiseaux (LPO, Lega per la protezione degli uccelli), Mission Haies, (concernente le foreste), France Nature Environnement (FNE) e lo spazio di conservazione naturale Asters-CEN74.

    Qui il progetto si focalizza prettamente sul mantenimento degli ambienti acquatici quali fiumi e stagni, dove sono generate zone di movimento dette corridoi ecologici a collegamento tra terra e acqua. Si tratta della cosiddetta “trama turchese”, abitata da specie che condividono il loro ciclo di vita tra ambienti acquatici, umidi e secchi e le cui popolazioni sono spesso in declino, tra cui rane, rospi, tritoni e libellule.

    La “Trama turchese” (c) Agglomération du Grand Annecy
    La “Trama turchese” (c) Agglomération du Grand Annecy

    La Provence Alpes Agglomération

    Anche la Provence Alpes Agglomération ha lanciato in una doppia tornata la sua “Maratona della biodiversità”, estesa sul quadriennio 2022/2025 in cooperazione con diversi enti locali. Tra di essi la Chambre de l’agriculture, il Conservatoire d’espaces naturels (Conservatorio degli spazi naturali), la società di sviluppo del territorio SAFER, il centro di valorizzazione agricola e rurale CIVAM e l’ufficio di studi agroforestali AGROOF.

    La prima tranche progettuale ha previsto la creazione di dieci stagni e la piantumazione di quattro chilometri e mezzo di siepi composte da diverse specie di origine locale e perciò di reale interesse ecologico. Una seconda fase si è aperta nel corso dell’inverno e vedrà la messa a dimora di una equale quantità di siepi lungo tutto il 2025, così da arrivare alla fine dell’anno a quota otto chilometri.

    In aggiunta, per segnare l’inizio di tale nuova iniziativa, 300 piante di una dozzina di specie locali sono state piantate sulle rive della Tour du Lac de L’Escale, andando così a formare una separazione naturale lunga 450 metri tra strada e sentiero.

    LEGGI ANCHE: Bacini di acqua Interreg contro siccità e cambiamenti climatici

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.