Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il nuovo Centro nazionale della gastronomia di Francia
    Patrimonio

    Il nuovo Centro nazionale della gastronomia di Francia

    Corentin FenardCorentin Fenard29 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Centro nazionale della gastronomia, Le centre national de la gastronomie (c) Charles Pietri, Espace presse Région AURA
    Il Centro nazionale della gastronomia, Le centre national de la gastronomie (c) Charles Pietri, Espace presse Région AURA

    Il 16 gennaio 2025 segna una tappa fondamentale per la gastronomia francese con il lancio del Centre national de la gastronomie (Centro nazionale della gastronomia) di Francia in Auvergne-Rhône-Alpes (AURA). Creato con un investimento totale pari a 27 milioni di euro, questo mira a formare talenti, a promuovere il savoir-faire e ad aumentare l’attrattiva economica e turistica della Francia.

    Fino al 28 marzo 2025 sarà aperto un invito a manifestare interesse (AMI) per selezionare uno o più siti dove collocare il nuovo centro di formazione.

    La giornata inaugurale (c) Charles Pietri, Espace presse Région AURA
    La giornata inaugurale (c) Charles Pietri, Espace presse Région AURA

    Un centro di formazione e innovazione

    Ispirato a modelli di eccellenza come Clairefontaine per il calcio (Institut National du Football Clairefontaine a circa 50 km da Parigi), il Centro nazionale di gastronomia di Francia avrà dunque sede in Auvergne-Rhône-Alpes, regione con una alta concentrazione di chef stellati. Da Lione alle Alpi, è un territorio che dà lustro alla diversità culinaria della Francia, con specialità come i formaggi Beaufort e Saint-Marcellin e i vini del Beaujolais.

    Il centro riunirà strutture moderne per supportare i professionisti del settore culinario. Cuochi, sommelier, panettieri e altri artigiani potranno approfittare di questo ambiente per prepararsi a concorsi internazionali.

    L’obiettivo di questa iniziativa non è solo quello di preservare il know-how ma anche di rafforzare l’innovazione nella pratica. Per esempio, i corsi di formazione includeranno la collaborazione con gli agricoltori locali per combinare tradizione e sostenibilità. Gli incontri tra artigiani, scienziati e operatori dell’industria agroalimentare consentiranno di sviluppare nuovi processi e sublimare i prodotti locali nel rispetto dell’ambiente.

    La gastronomia in Francia (c) Charles Pietri, Espace presse Région AURA
    La gastronomia in Francia (c) Charles Pietri, Espace presse Région AURA

    Rilanciare l’economia e il turismo

    Oltre a fornire formazione, il Centro nazionale della gastronomia funge in Francia da leva per lo sviluppo economico e turistico della regione Auvergne-Rhône-Alpes.

    In termini economici, rappresenta una vetrina globale per i prodotti regionali. Gli agricoltori, i casari, i viticoltori e gli altri operatori del settore locale beneficeranno di nuove opportunità grazie a eventi e partenariati internazionali. Queste ricadute sosterranno le piccole imprese e creeranno occupazione locale, stimolando al contempo le esportazioni di prodotti.

    Dal punto di vista turistico, il progetto si inserisce in un contesto di valorizzazione del patrimonio della regione. La creazione di villaggi gastronomici, tour enogastronomici ed esperienze coinvolgenti ne aumenteranno l’attrattiva. Le Alpi francesi si serviranno di questa iniziativa per promuovere i loro prodotti di punta, come i formaggi di montagna e i vini della Savoia, e allo stesso tempo per migliorare la loro offerta turistica, già apprezzata per le stazioni sciistiche e i paesaggi.

    LEGGI ANCHE: Cooperazione franco-italiana in materia di gastronomia e turismo

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.